Vai al contenuto

sider

Membri
  • Numero contenuti

    6
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di sider

  1. Ariciao a tutti. Come scritto altrove, mi ritrovo con una vecchia geeetech i3 pro3 che ho utilizzato un po in passato e che per qualche anno ha preso polvere. Ora mi ritrovo nella condizione di rimetterla in funzione, ma la limitazione del piano da 200*200 (che col doppio estrusore si riduce a 180) mi limita moltissimo. Di conseguenza stavo pensando di prendere una 300*300 e qui sul sito, vedevo tra le consigliate, la LK5 Pro della Longer. Ho visto che effettivamente non costa tantissimo, ma mentre cercavo, mi è spuntata dai motori di ricerca (non mi maltrattate, vi prego) la Artillery Sv X3 Plus che è sempre una 300*300 e che sembra venga alquanto criticata nelle recensioni utente. Qualcuno mi sa dire se è davvero pessima come si dice? costa quasi la metà della Lk5 e fondamentalmente la userei per piccole produzioni, soprattutto di superfici piane da assemblare successivamente per andare a comporre oggetti più complessi.
  2. Ciao a tutti. La mia attuale situazione è la seguente: Ho un progetto da provare a stampare e la stampante di cui dispongo è una vecchia geeetech prusa i3 pro C che ho comprato diversi anni fa (credo nel 2018), ed usato per almeno 2 anni senza grossi problemi. Il problema fu invece la combinazione morte del pc/nascita di un figlio/ristrutturazione casa/covid/memotria da criceto. Questo per spiegarvi il mio attuale problema: non solo non ricordo nulla, ma nemmeno so dove metter le mani.. Per intenderci, mi chiedo innanzitutto se qualcuno utilizzi ancora questa vecchia stampante e se di conseguenza abbia senso provare a chiedere qualche consiglio.. in seconda battuta, ho attualmente il fw Marlin 1.1.8, e di conseguenza mi chiedo se in giro ci sia qualcosa di più performante da poter caricare (e nemmeno ricordo come si carica). Terza questione: ricordo di aver sostituito gli assi z (penosi quelli originali) con quelli trapezoidali, ma non ricordo che passo sono e se di conseguenza l'attuale configurazione va bene...mi sembra di ricordare che per sostituirli, andava modificato manualmente il voltaggio sulla scheda madre, e nel contempo c'era anche qualcosa da ritoccare nel menu della stampante.. sicuramente la parte hardware non l'ha toccata nessuno, ma mi chiedo se nella configurazione a menù, qualcuno abbia potuto resettarla (figli/nipoti) quando utilizzavano la stampante come giocattolo -_-. Di conseguenza mi fareste un gran piacere se mi potreste rinfrescare anche questo particolare, o magari se mi dite dove controllarlo, in modo che verifico cosa è attualmente impostato, e sottopongo i relativi dati qui sul forum. Infine un'ultima domanda: Che sw utilizzo? Ricordo che sul vecchio pc ne avevo 3/4 che utilizzavo a seconda delle esigenze del momento, ma sicuramente in questi anni sono cambiate tante cose, quindi sarebbe inutile appellarsi a quei vaghi ricordi. La mia attuale esigenza è di stampare un prototipo di una parte di una carena, sviluppata col Catia. Essendo più grande del piano di stampa, ho già previsto la settorializzazione delle diverse facce che andrò a stampare una alla volta ed unirò con appositi supporti, ma alcune facce dovranno comunque essere ulteriormente partizionate, e di conseguenza mi occorrerebbe un buon sw slice con cui preparare i file da dare in pasto alla stampante. Tante domande, lo so e me ne scuso a prescindere, ma purtroppo questo è il risultato degli anni che passano quando ti ritrovi a doverti allontanare dalle passioni, per far posto alle priorità della vita. Grazie anticipatamente a chi mi dedicherà qualche minuto della propria vita
  3. Ciao Fonzy. Grazie innanzitutto per la risposta. Chiaro che condivido su tutta la linea il tuo punto di vista perché per fortuna (o sfortuna) nella vita ho avuto a che fare con tanta gente in diversi settori e negli anni Finn troppe volte ho sentito accusare il mezzo elettronico o meccanico, quando il vero problema era chi ci metteva mano. Chiarito questo il mio dubbio sulla stampante che ho attualmente viene dal fatto che oltre ad avere una superficie di stampa molto piccola (200*200*180) ed il piano in vetro, soprattutto ha tutte le barre di scorrimento e le viti madre che non sono altro che un tondino ed una barra filettata tagliati a misura ma totalmente storti, rugosi è chiaramente non calibrati. Suppongo che tutti quei movimenti ondulatori e quegli attriti portino a pessimista risultati durante la stampa, ed allo stesso modo suppongo che problemi di questo tipo non siano risolvibili se non con la sostituzione delle parti in questione quantomeno con delle banali barre e viti trapezie calibrate da quattro soldi. Proprio per questo motivo, vista anche l'esigua differenza di prezzo tra le tre proposte, mi chiedevo se vale la pena tenermi questa è mettere già in ordine il materiale sopra citato, o se mi conviene rimandarla indietro e prendere una delle altre due che sulla carta hanno autolivellamento, piano in alluminio, superficie di stampa più grande e viti trapezie calibrate (forse -.-).
  4. sider

    Buonasera a lor signori

    Grazie! 😉
  5. Ciao a tutti, come già scritto nella presentazione mi sono iscritto sul forum in quanto quasi totalmente inesperto di stampa 3d, anche se con una buona base nella progettazione. Avendo a disposizione una stampante in ufficio, posso divertirmi a stampare pezzi inerenti al lavoro, ma sentendo il bisogno di poter dedicare il poco tempo libero alla progettazione e realizzazione di prototipi personali, ho deciso di acquistare un kit di montaggio senza grosse pretese. La cosa fondamentale che cercavo erano i due ugelli per poter sopratutto lavorare con il materiale idrosolubile e grazie (o a causa) di un mio collega ho acquistato una piccola geeetech prusa i3 PRO c. Sinceramente quando l'ho vista sui vari siti avevo già forti dubbi sulla qualità delle viti e degli assi di scorrimento forniti a corredo, ma una volta arrivata ho potuto cancellare ogni dubbio e trasformarli in certezze: Praticamente oltre alla pessima lavorazione, sono tutte storte e non calibrate. Successivamente ho visto che per ottenere risultati decenti con questa stampantina, dovrei sostituire tutto con viti ed assi calibrati, aggiungere supporti, sostituire cuscinetti ecc ecc ecc. Avendo poco tempo a disposizione ho allora contattato il venditore chiedendogli il reso, ma di risposta mi ha offerto uno sconto di 30€ sulla stampante, che di conseguenza mi verrebbe a costare circa 140€. Premettendo che avevo anche valutato la Zonestar P802QR2 e la FLsun I3Plus (entrambe in kit doppio estrusore singolo + doppio) che mi verrebbero circa 160€ la prima e circa 220€ la seconda, il consiglio che vi chiedo è: tra tutte e tre c'è qualcosa di più o meno valido per partire, o le spese ed il tempo che dovrei perdere per sistemare la geeetech lo dovrei spendere anche sulle altre due? Tipo ho visto che le due citate hanno già di serie le viti calibrate trapezie ed altre cosette tipo zona di stampa più grande (progetto carene motociclistiche quindi non mi spiacerebbe avere più spazio), piano in alluminio ed autolivellamento, ma non posso non chiedermi se fanno davvero quel che promettono o se sono anche peggio della geeetech. Sia chiaro che non vivo nel mondo delle favole e so benissimo che nessuno regala nulla e che per avere un prodotto da subito performante, occorrerebbe spendere molto di più, ma in questo momento non mi va di fare spese eccessive per un qualcosa che devo anche imparare a conoscere e capire se può o meno servirmi, quindi vi prego di non consigliarmi di metterci su altri 500€ e prendere la stampante dei sogni, che poi più o meno sappiam tutti che non esiste. Insomma, quel che vi chiedo umilmente è tra le tre quale scegliereste e quali motivi vi portano più vicino ad una o vi portano a schifarne le altre. Grazie anticipatamente e scusatemi se mi son dilungato.
  6. sider

    Buonasera a lor signori

    Ciao a Tutti, mi chiamo Danilo ed ho (ahime) 40(quasi1) anni. Lavoro nella grafica grande formato anche se nel corso della vita ho spaziato in diversi settori ma tendenzialmente tutti attinenti alla grafica. Oltre ai pacchetti adobe, ho una buona base Autocad ed una decente base Catia. Per mancanza di tempo (troppe passioni, troppo lavoro, poche 24 ore al giorno), mi sono affacciato alla stampa 3D in forte ritardo rispetto alla nascita del settore, anche perché continuo a pensare che le tecnologie attualmente fruibili per l'utente medio sono ancora piuttosto scarse ed i tempi non sono ancora maturi per il vero boom nel settore domestico. Ad ogni modo, togliendo la base d'esperienza che mi sono fatto in ufficio con una Troxy, oltre ad essere digiuno tecnicamente, sono anche al mio primo acquisto nel mondo 3d, quindi la mia intenzione era quella di chiedere qualche consiglio prima di spendere inutilmente soldi. Grazie anticipatamente ed un saluto a tutto il gruppo.
×
×
  • Crea Nuovo...