-
Numero contenuti
2.148 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
32
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di Joker78
-
Seguo volentieri qualsiasi delle due prove 👍
-
Si, se l'idea funziona è geniale
-
Sarebbe interessante averla in casa, come seconda stampante, con una stampi e con gli scarti stampi con l'altra, geniale 😅 https://www.piocreat3d.com/product-18.html?gclid=Cj0KCQjwm6KUBhC3ARIsACIwxBh3v0CTnvAAexnUe89PvEvP6HF5NwxdidQ_kSBElZVpnUnJvHRvx84aAhn2EALw_wcB
-
Se l'ho fai, apri un post a riguardo sarebbe interessante, io intanto vado a comperare le 🍟 mi metto comodo in attesa 😅
-
Certo sono d'accordo, anche io la prossima sarà una 32bit, in termini di velocità credo che anche su una prusa stock ci sia un miglioramento.
-
Problema con fori per viti sempre troppo stretti
Joker78 ha risposto a Fil nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Se stampi pla e non tornano le misure mi sembra strano, ma quando fai il cubo di calibrazione tornano le misure? Posso darti un consiglio? Se è la prima stampante per gli up affidati a terzi, perché per stampare ogni macchina a bisogno di molti accorgimenti per stampare decentemente senza dover uppare la macchina, (poi la tua è una delta le più rognose) anche io le prime volte me le stpampavo da me, ma il risultato era pessimo, proprio per le misure sballate. -
Problema con fori per viti sempre troppo stretti
Joker78 ha risposto a Fil nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Io non tocco praticamente niente, se le misure del cubetto di calibrazione tornano mi tornano anche le dimensioni dei fori, dipende anche dal materiale che stampi asa/abs/petg ritirano tutti, per non ammattire aumento il volume della stampa del 1% compensando il ritiro del materiale, per il pla non modifico niente. -
Ma c'è da dire anche l'uso che se ne fa, certo se domani dovessi sostituire la mia msk 8bit sicuramente mi orientarsi su una 32 bit, ma sono sicuro che la stampante lavorerebbe sempre alla stessa maniera, in pratica la mia stampante stampa solamente, non ho aggiunto periferiche, schermi tuch, driver che ri regolano da LCD ecc ecc, per me deve stampare stop, quindi anche una 8bit finché va non sento l'esigenza di spostarmi nel mondo 32 bit, perché non l'ho sfrutterei, poi se un utente piace fa benissimo ad uppare, però sono convinto che una stampante 8bit e una uguale a 32 bit la resa finale della stampa secondo me è la medesima, basti vedere le prusa originali che fanno stampe di una qualità veramente invidiabile nei confronti di tutte le altre case
-
Ottimo
-
Grazie infinite 👍 peccato perché il carrello scorre veramente libero, infatti ero riuscito ad impostare una vref veramente bassa senza perdere passi, il motore rimaneva praticamente freddo, però mettiamo stampi petg e il nozle tocca un residuo e stac saltano i passi, comunque prenderò inconsiderazione un motore più potente, ti volevo chiedere che parametri deve rispettare il motore per avere un incremento di prestazioni? Per prima cosa proverò ad abbassare gli step a 1/16 gli altri gli lascio a 1/32 anche perché problemi non ne ho e poi alla fine stampo sempre a 1/16 🤣🤣🤣 non credo di avere una meccanica così precisa Per il resto mi hai tolto ogni dubbio 👍
-
Salve a tutti, ho un problemino monto sulla scheda madre ancora i driver drv8825, apparte il rumore per quello che ci stampo mi basterebbero anche, ma ho un problema, il carrello della mia stampante è leggermente un po più peso, avendo gli step a 1/32 i motori tendono ad avere meno coppia, mi sono reso conto che ogni tanto il carrello durante la stampa non si ferma sempre nello stesso punto, credo per il fatto della poca coppia a 1/32, cioè quando il carrello non si ferma nel punto esatto per colpa di quel poco peso in più, per inerzia, tende ha fermarsi un po dopo, quindi per cercare di limitare il problema aumento la corrente al driver, ma il motore scalda per forza aggiungerei 😅, so di per certo che la scheda vede i tmc2280, secondo voi hanno più potenza rispetto agli drv8825? Oppure conviene orientarsi su un motore più potente? E se mettessi gli step y a 1/16 e lascio a 1/32 gli altri? Che succederebbe mi esplode la stampante? Costringendomi a dire" xxxxxxxxxx questo era un colpo di mortaio"
-
ABS non adatto alla stampa multicolore
Joker78 ha risposto a Carsco nella discussione Materiali di stampa
Perché usi un piano diverso dal vetro, che ti permette di stampare senza problemi, io ormai mi sono abituato al vetro, anzi ho rimesso una lastra di vetro ceramico, così almeno non ho problemi di scalfirlo, non uso lacca per l'abs, ma additivi appositi e sinceramente mi trovo benissimo, mi piace il vetro perché è un piano pari e visto che ho la tara del livellatore, mi ci trovo bene. Però rimango del parere che su stampe complesse e con tempi di stampa lunghi, rimango comunque propenso per una camera chiusa proprio per evitare qualsiasi problema, perché l'abs prima o poi qualche rogna la da, dipende tanto dalla marca, ho provato abs veramente ottimi, con layer ben saldati fra loro, che sembrava di stampare pla, invece alcuni un disastro, addirittura mi è capitato di stampare un tipo di abs, stampare l'oggetto senza una rogna e nel momento in cui finisce la stampa e il bed si inizia a raffreddare, di ritrovare la stampa tutta deformata, molto probabilmente perché si è raffreddata troppo velocemente, ecco perché credo che per stampe grandi convenga sempre una camera è brutto fare 30/40 ore di stampa e dover buttare tutto, comunque una cosa che ho notato su tutti è il ritiro del materiale a fine stampa. -
ABS non adatto alla stampa multicolore
Joker78 ha risposto a Carsco nella discussione Materiali di stampa
Detta così mi sembra un po riduttivo, certamente con il piano in vetro e la sola lacca ti puoi dimenticare di stampare abs, almeno di non usare prodotti specifici per l'abs, in quel caso lo puoi stampare benissimo senza camera chiusa, diverso sono i tappetini che funzionano bene anche senza aggiungere additivi e anche li non hai bisogno di camera chiusa, poi ci sono abs e abs non tutti si comportano allo stesso modo, la ventola la si può usare, io se la devo usare non vado mai oltre il 30/40% certamente evito di usarla per i primi 4 o 5 layer, direi di sfatare un mito, si puo stampare l'abs senza camera chiusa appatto di utilizzare vari tipi di tappetini, oppure utilizzare sul vetro spray appositi, l'abs non va d'accordo con le correnti di aria di temperature diverse il classico spiffero, quello gli da noia, oppure una stanza con temperature non stabili, se non ci credete provate a stamparlo di inverno con la finestra aperta oppure anche in estate, poi fatemi sapere come siete riusciti a gestire la stampa. Aggiungo che la camera chiusa ha senso se stampi con il vetro utilizzando solo la lacca, in questo caso è utile e posso affermarlo perché l'ho già sperimentato. -
salve come da titolo volevo mettere la foto della mia umilissima stampante, ormai credo che sia nella sua versione definitiva, non credo cambierà più scusate il macello sul tavolo stavo facendo la manutenzione alla stampante, al dire il vero l'avevo cannibalizzata per la a10s, ma alla fine della fiera mi sono accorto che la a10s oltre ha un piano 310x310x400 per il resto non mantiene minimamente il confronto con la mia prusa clone, sia in termini di dettaglio che in velocità, per come la vedo io e non me ne vogliate le stampanti stile prusa clone, quindi parlo di geeetech, Anycubic, ovviamente le stesse prusa originali, rimangono secondo me ancora stampanti che riescono ha fare veramente ottimi lavori, tutte apparte Prusa originale hanno bisogno di piccole modifiche qua e la, ma una volta messe appunto ripagano in soddisfazioni, con questo non voglio dire che le cr10 ender 3/4 a10 ecc ecc siano stampanti inferiori, solo che mi sembra che le cartesiane stile prusa gli assi si muovino piu' fluidamente, rispetto una ender o similari.
-
- 2
-
-
Grazie a tutti per le risposte, effettivamente se ne potrebbe fare anche a meno, poi se il piano di stampa è di 200x200 non vedo grandi problemi a livellare a mano, effettivamente il sensore capacitivo come tutte le sonde non da una misura costante, nel mio caso credo sia il calore, tutte le volte che scaldo il piano devo regolare sempre la sonda, diverso invece se stampo più volte nell'arco della giornata allora la misurazione rimane costante, io do molta attenzione alle prime fasi del livellamento, uso sia il foglio di carta che la sonda, una volta partita la stampante preferisco non toccare niente se posso, di solito ci riesco. Diverso con un piano 300x300 li un buon sensore serve, io puntavo su capacitivo proprio perché ormai conosco bene o male le magagne, e già dovrei essere avvantaggiato per la compilazione del marlin.
-
Capacitiva esatto fo sempre confusione dovrebbe essere questo LJC18A3-H-Z/BX
-
Dipende dal tipo di sonda ci sono sonde induttive che rivelano il vetro, ad esempio la mia sonda il vetro lo vede, inoltre credo che sia buona cosa livellare sempre il piano alla temperatura di stampa, ho notato che il piatto più si aumenta la temperatura più l'alluminio si espande ecco perché conviene sempre farlo a temperatura di stampa, sopratutto con il tappetino, almeno io ho sempre fatto così.
-
ok ora ho capito grazie.
-
lo trovassi un sensore induttivo da 12v come quello che gia ho su un'altra stampante, avrei gia lo schema di montaggio che a suo tempo sempre qui sul forum alcuni utenti mi hanno aiutato a montarlo, ma trovo o da 6v o 36v, valutero un bltouch, comunque io con il sensore induttivo mi trovo bene.
-
Salve è tanto che mancavo dal forum, in questi giorni ho ripreso in mano le stampanti e volevo prendere qualche upgrades. Come scheda madre sicuramente una 32bit non so se rimanere su msk (con cui mi sono trovato benissimo con la 8bit, comunque al limite aprirò un'altro post a riguardo, il vero dilemma è che non so cosa prendere come sonda per livellare il piano, volevo montare una sonda induttiva visto che saprei già come montarla, però cercando in rete sono tutti a 36v io ero rimasto a quelli da 12v per adattarli ce un'altra procedura? avrei preso inconsiderazione il 3d touch, che dite avrei meno rogne nel montarlo?
-
Originali e Cloni prusa vs stampanti geeetech a20 o similari
Joker78 ha risposto a Joker78 nella discussione Hardware e componenti
Ciao scusa se rispondo solo adesso, in questo ultimo periodo sono stato un po indaffarato con il lavoro, io invece per il momento come bellezza estetica delle stampe, stampo meglio con il clone prusa, forse perché ormai ha tante modifiche, il vantaggio più grande che ho notato è nella velocità, con il clone prusa stampo tranquillamente a 60mm/s, come nozzle sulla stile ender 3 montavo uno 0.4 è un volcano, ripensandoci bene non vorrei fosse anche il tipo di estrusore non adatto per stampe da 0.1 P.s. la stampa non è mia è presa da internet. -
Ora con calma mi ci metto e proverò, pensavo al nozzle perché essendo roba di scarsa qualità e avendo già stampato più di 1 kl di pla, pensavo si potesse essere usurato, comunque mi aspettavo una qualità di stampa migliore, al momento non stampa neanche lontanamente come il clone prusa, spero solo non siano le barre usurate dove scorrono le ruote, magari si sono consumate di un decimo, oppure è l'asse z che ogni tot sale un Po meno, ho notato, che questi delinquenti della ctc 😂, hanno usato un solo cavo che unisce i due motori dell'asse z, di solito ne ho sempre visti un filo per motore, non vorrei fosse questo uno dei problemi che riscontro.
-
Si, sicuramente cè qualcosa di meccanico che non sta lavorando bene
-
Salve a tutti posto qui il mio post, credo sia il posto più opportuno, vengo subito al dunque, mi sono accorto che a livello di dettaglio, le stampanti stile prusa, meglio ancora se originali, hanno un livello di qualità finale, secondo me per quello che ho visto, molto più elevato con velocità più elevate e con movimenti molto più fluidi, rispetto a stampanti stile a10 o a20, per intenderci quelle stampanti che usano le ruote per movimentare gli assi, lasciamo stare che le due stampanti che possiedo sono due ctc, che in quanto a qualità è meglio sorvolare, una è stile la prusa è l'altra simile alla a20, su entrambe ho smanettato come una scimmia, con il clone prusa ero arrivato a risultati accettabili, con quella stile a20 invece no, sulla a20 i layer non sono ben distribuiti, non a causa del piano magari non perfettamente livellato, anzi riesco a livellare i 4 punti più esterni del piatto, che è da 310x310, chi cè l'ha come me, sa bene che su un lato avvolte si fa un po di fatica per riuscire a portarlo in piano, premetto che ho già cambiato tutte le ruote e montato un piano che scalda uniformente e un vetro nuovo, quindi escluderei problemi di livellamento, ma parlo dei layer che non sono perfettamente allineati uno sopra l'altro, come se gli assi, ogni tot vadano fuori sincrono, parlo di micro movimenti, mettiamo che stampo un quadrato di 80mm (x - y - z ancora non ho individuato l'asse Che mi da problemi) mettiamo che x fa uno spostamento di 80mm poi ogni tot ne fa Uno di 80,01mm, questo fa sì che non ci sia una uniformità tra i layer, oppure potrebbe essere l'asse z che quando sale ogni tot fa un movimento più corto e il layer che vedo sporgere altro non è che il layer schiacciato, secondo voi dove mi conviene intervenire? Nozzle? Chiocciole nuove? E se il problema fosse z come mi conviene intervenire? posto una foto scusate la stampa esoterica, non è per me ma per un mio amico appassionato di film stile horror, voleva una statuetta da mettere sullo scaffale insieme hai film per fare ambient 😅😅😅, comunque si dovrebbe vedere le imperfezioni
-
Originali e Cloni prusa vs stampanti geeetech a20 o similari
Joker78 ha pubblicato una discussione in Hardware e componenti
Salve vorrei porvi una domanda, possibile che la qualità di stampa risulti più precisa e definita su i cloni prusa, che sulle stampanti a20 a10 ecc ecc per intenderci tutte quelle stampanti che hanno le ruote per muovere gli assi, dico questo perché la mia vecchia stampante clone prusa, stampa meglio della mia a20 clone, di cui ho sostituito il piano riscaldato con uno che scalda più uniformemente, edè anche molto più leggero, in più ho sostituito tutte le ruote, ma la resa finale rimane scadente rispetto al clone prusa, stiamo parlando di una stampante da 100 euri, che però mi ha sempre regalato ottime soddisfazioni, ci sono foto qua sul forum che lo possono affermare, per carità niente di speciale ma comunque stampe passabile dai, ma questa ctc a20s non riesco a farla stampare decentemente, più che altro i layer non sono perfettamente allineati, posto una foto se la ingrandite si nota, non credo siano le barre storte, ma più una non precisione dell'asse x quella dove è l'estrusore, dovuto dalle ruote, è probabile? Oppure sono fuori strada?