Vai al contenuto

Joker78

Membri
  • Numero contenuti

    2.148
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    32

Tutti i contenuti di Joker78

  1. Si esatto io faccio così, 1% in più, se userai il dimafix le stampe tendono a restringersi meno se la stampa è piccola, quindi anche meno del 1% accanto ci sono i numeri decimali, gli dai un 50 in più e vai sul sicuro, per il dimafix più il piano è caldo più lui farà l'effetto ventosa, una volta raffreddato il piano, la stampa si stacca quasi da sola, perché si sente quando si stacca, fa stack è viene via che è un piacere. Io da quando ho scoperto questo addittivo stampo che è un piacere, ti do un ultimo consiglio, anche se grazie al dimafix si può stampare anche senza camera chiusa, io ti consiglio di chiudere comunque la stanza, perché abs o asa avvolte non aderiscono tra layer e layer, non intendo l'aderenza sul piano, ma l'aderenza tra i layer della stampa, avvolte non si saldano insieme, l'asa lo fa molto meno, ma è un problema che l'abs ha sempre avuto. In alternativa ci sono i piani da applicare sopra il bed, per intendersi quelli che monta anche la ender, con quelli non hai bisogno di addittivi, è solo con il piano in vetro cè questa menata.
  2. Ciao, si l'abs quando raffredda tende a restringersi, io di solito aumento il volume della stampa basta un 1% o 2% in più, se la stampa è piccola basta 1% se invece è grande anche un 2% in più. L'asa tende a restringersi un po meno, ma anche lui tende a restringersi. Io ti consiglio di prendere il dimafix, e stampi abs come fosse pla, una volta spruzzato sul piano, puoi stampare anche senza la camera chiusa.
  3. Prova a sostituire il nozzle, quando si consumano fanno versi simili
  4. Ti ringrazio sei stato più che chiaro, ti volevo chiedere un'ultima cosa poi chiudo il post, ma un alimentatore da 12v 50a rispetto ad uno da 12v 30a che differenze a in termini di utilizzo?
  5. Ok anche perché mettere due alimentatori in parallelo non è facile, magari per prima cosa mi concentro sul piano e che abbia una serpentina che lo scaldi uniformemente, poi se ci mette un po pazienza, la cosa più semplice sarebbe passare al 24v ma mi tocca cambiare la cartuccia e mi pare anche il sensore temperatura, meglio evitare, grazie ancora per l'aiuto.
  6. Io visto che ne avrei due da 12v, per non stare a prendere un'altro, preferivo usarli entrambi, a quanto leggo credo sia fattibile, per il tempo in più per scaldare non è un problema, si aspetta, tanto con le stampanti ci vuole pazienza 😅, almeno con quello che risparmio dell'alimentatore, prendo un piatto decente con la serpentina che scalda uniformemente il piano, perché già avere un piano che non è uniforme e non scalda in maniera omogenea, ti rende impossibile fare belle stampe, se si stampa pla la non temperatura uniforme incide il giusto ma se devi stampare abs allora diventa un casino.
  7. Ciao grazie in effetti mi sembrava 😅, infatti se stampo abs e faccio scaldare nozzle e piatto insieme si vede che non cè la fa, l'alimentatore è da 30a 12v ma mi sa che è propio risicato, al limite lo potrei sostituire con uno da 24v grazie mille. Al limite ho un alimentatore della vecchia stampante, ma se decidessi di usare solo un alimentatore per il solo piatto, potrebbe andare? E con l'altro ci manderei il resto, potrebbe essere fattibile?
  8. Ciao grazie, si effettivamente forse i fori non sono propio allineati, ma al limite mando un messaggio al venditore, dici che questi tipi di piatti scalderanno uniformemente? Perché al limite l'ho prendo simile se i fori non tornano.
  9. Molto interessante, molto probabilmente interviene sui movimenti, perché se non dico una cavolata dovrebbero essere quelli che generano quella ridondanza nella stampa.
  10. Salve a tutti, piano piano sto andando avanti nel sistemare questa stampante che io ho rinonimato figlia del diavolo, la stampante in questione è una ctc a10s, il problema è che il piatto è pieno di ondulazioni, praticamente ci si può praticare il surf senza problemi, poi come se non bastasse anche la temperatura non è uniforme sul tutto il piatto, ma presenta punti dove la temperatura è più bassa, praticamente non ha una serpentina che scalda, la temperatura la prende direttamente da il punto in cui cortocircuita, infatti la temperatura sale velocemente ( vorrei anche vedere ) ma scalda un cm, che poi per effetto dell'alluminio si propaga sul tutto il piatto, vi lascio immaginare il risultato, lo vorrei sostituire con un'altro da 310x310, la mia paura è visto le dimensioni del piatto, sono grandi, non è che se lo compro nuovo scalda allo stesso modo? Sapete indicarmi un piano che non sia ondulato e che scaldi in maniera omogenea? Se ci mette di più a scaldare visto che sono a 12v non importa, per quanto riguarda le misure credo che se rispettano le misure del piano dovrebbero tornare, in rete ho trovato i piani in silicone che ne pensate?
  11. Ciao a tutti grazie per la risposta, domani mi ci metto e vedo se ci cavo le gambe, comunque mi andrebbe bene lo stesso perché monto il sensore microswitch
  12. Ciao scusa se rispondo solo ora, ma causa lavoro non ho avuto molto tempo da dedicare alla stampante, allora diciamo che avrei capito, ma le voci che mi hai indicato non le trovo in marlin, almeno non sono uguali monto il marlin 1.1.9
  13. Grazie mille vedo quale sensore ho e provo
  14. Eccola
  15. Joker78

    Sensore filamento

    Salve a tutti ho un sensore filamento è l'ho vorrei montare su una msk gen 1.4, da quello che ho capito è che va collegato su z Max. e poi va attivato nel marlin, qualcuno può darmi qualche info in più?
  16. Problema risolto si può chiudere il post, la stampante funziona correttamente.
  17. Veramente è selezionato il bilinear e l'ho detto, ho parlato di ubl con un altro utente ma prima di ritrovare l'ultimo firmware buono fatto da te, con solo il bilinear attivo, io leggerei bene il post e ti accorgersi che è così, ma se ti devi scaldare così lascia stare mi arrangio lo stesso, ti ringrazio comunque.
  18. Ok sto facendo la prova, ho settato anche la posizione della sonda rispetto a y, ho modificato il parametro con 35 vediamo Provato non cambia niente
  19. 😂😂😂 allora In questo momento è selezionato il bilinear, offset l'ho inserito -40, Mesh_inset 1
  20. Sicuramente appena ha visto il post a spento il pc 😂😂😂
  21. Allora mi rimane solo un problema, come far centrare il piano alla sonda, idee?
  22. Mi correggo avevi ragione sono gli steep mm da riconfigurare 👍👍👍
  23. Sono riuscito a risolvere tutti i problemi, l'unico rimasto è il bed che quando fa la home, si posiziona troppo avanti, avete idee???
  24. Ciao l'ho collegato su y- la prova l'ho fatta con repeteir host con M119 quando l'ho schiaccio lo vede L'ho terrò in considerazione più avanti, per il momento preferisco far funzionare questo, se poi non ho speranze allora...
×
×
  • Crea Nuovo...