Vai al contenuto

Joker78

Membri
  • Numero contenuti

    2.148
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    32

Tutti i contenuti di Joker78

  1. È che non ho tanta familiarità, poi sicuramente avendo la sonda dovrei rifare tutto da capo, la scheda è a 8bit, preferisco rimanere con la 1.1.9 se posso
  2. Allora la stampante funziona, almeno sembra funzioni, ho solo un problema, il bed durante la home non si posiziona correttamente, non si ferma e continua verso il motore, una volta toccato l'end stop continua a spingere, gli end stop funzionano ma solo quello del bed è come se non ci fosse, ripeto ho controllato e gli end stop funziona e lo vede sia aperto che chiuso. Gli altri assi si posizionano correttamente, la mia domanda è: devo cambiare qualcosa nel firmware? Sembra quasi che il bed vada alla cavolo propio perché sembra che ci siano delle cordinate sbagliate, secondo voi? Il marlin è la versione 1.1.9
  3. ciao a tutti allora ho ritrovato l'ultima configurazione funzionante fatta con whitedavil, intanto l'ho risalvata :), poi ho modificato la misura del piatto 300x300x400, ho corretto la distanza ha cui si trova la sonda rispetto all'estrusore,, in teoria andrebbe, il sensore funziona e rileva il bed, solo che quando faccio la home il piatto non si posiziona al centro, ma continua verso il motore
  4. innanzi tutto ti ringrazio per il tempo che mi dedichi, si, io però ho un sensore capacitivo, tempo fa @whitedevil mi aiuto, solo che non ritrovo piu il marlin da lui modificato, in pratica si devo rifare tutto da capo, siccome ricordo che attivammo AUTO_BED_LEVELING_UBL, pensavo di cercare uno firmware per la cr10 e adattarlo sicuramente perdo il sensore la cosa mi rode perche su un piatto da 300 faceva comodo, ma non ne vengo a capo
  5. le devo inserire io
  6. esatto non riesco a centrare la sonda nel piano, il piano é 300x300, la sonda è montata a sinistra se si guarda la stampante dal davanti, a una distanza dal noozle di 4cm
  7. Salve ho una scheda msk 1.4 gen, ho un problema, quando compilo il firmware e faccio la verifica, mi da il seguente errore: error left probe bed position must be less than right. Mi potete aiutare?
  8. Grazie mille
  9. Salve a tutti è tanto che non scrivo sul forum, in questi giorni mi sono in imbattuto in una nuova avventura, ho preso una ctc a10s usata tenuta molto bene, la prima cosa che ho fatto è stato di sostituire subito l'harduware. Sulla vecchia ctc, versione prusa avevo montato una msk, con abilitato il sensore capacitivo, (anzi ringrazio chi ha suo tempo mi aiuto a settarlo) vengo al dunque se modifico nel firmware le dimensioni del piatto, dove è la sonda, modifico le sonde riscaldanti del piatto, calcolo i vari steep mm, dovrebbe tornare tutto visto che alla fine la scheda è la stessa, giusto?
  10. Ciao al massimo io la metto al 20% ma se vuoi stampe robuste io di solito la disattivo la ventola.
  11. Ciao spesso il problema sta nel nozzle, una volta che si usura perdono di precisione.
  12. Joker78

    abs più sottile

    Ciao, molto probabilmente stampi con una temperatura bassa, 240° gradi sono un po pochini per l'abs, io stampo il primo layer a 260° i restanti a 255°, in più utilizzo una gola all metal, quella con il tubo in ptfe non va bene per l'abs, molto probabilmente il problema è nella gola e nella bassa temperatura.
  13. Raga non è colpa mia, questi video sono pericolosi.....fanno ingrassare 😂😂😂 Si io ho una ctc, come optional monta tante bestemmie.... Il problema dei lati ondulati li faceva anche a me, calcola bene gli steep di z, io ho montato due barre trapeziodali
  14. L'importante è saper usare la stampante, poi dopo con calma ti puoi anche cimentare con il cad, purtroppo è più difficile e a seconda dell'oggetto che crei, richiede ore e ore di lavoro al pc. Comunque per quanto riguarda la stampa sei già un bel passo avanti, complimenti per le stampe.
  15. Massiccia 🔝🔝🔝
  16. Si non è più in vendita, ora lo prendi già miscelato nella miscela, non oso immaginare quanto potrebbe costare il polietilene per la stampa 3d, praticamente dai un rene e prendi un kl 😂. Anche io ormai non giro più, però visto che ho un combo per l'elettrico mi è presa la scimmia di farmi un modello rc elettrico, più che altro per balocco, ormai di questi tempi è diventato tutto costoso.
  17. Più che altro è la nitro che è ignorante, non credo che l'alcol etilico danneggi l'abs, su aliexpress con 8 euri lo prendi tranquillamente un serbatoio, sinceramente non che materiali usino per serbatoi delle rc sicuramente è una plastica di prima qualità.
  18. Ciao io ho già stampato qualcosa per la mia eb4 s2, la devo Solo provare, ma stavolta credo di aver fatto un buon lavoro, adesso mi sto cimentando in una 2wd fatta interamente in 3d, se riesco a portare a termine il progetto pubblico il risultato.
  19. Ciao abbandona l'idea del pla, il nitrometano è rognoso, secondo me il serbatoio è l'unica cosa che con le stampanti è quasi impossibile da stampare, poi per il resto si può fare tutto dagli ingranaggi, hai braccetti ecc ecc, ma assolutamente non in pla, se vuoi un serbatoio e spendere poco su aliexpress li trovi a poco.
  20. L'invidia è una brutta bestia.......
  21. Si sono d'accordo il flusso è molto più preciso con uno 0.2, comunque ti straconsiglio il dimafix è una bomba, stampi abs/asa come fosse pla.
  22. Si vero ma facendolo in abs o asa la resistenza dovrebbe aumentare di molto
  23. Secondo me in verticale puoi arrivare tranquillamente ad una vite m3
×
×
  • Crea Nuovo...