Vai al contenuto

Joker78

Membri
  • Numero contenuti

    2.148
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    32

Tutti i contenuti di Joker78

  1. Spettacolo, mi viene da dire Mazinga raggi gamma 😂
  2. Cioè spendere 600 euro per qualcosa che ha malapena vale 150 euro lo reputo una rapina, ancora i tempi non sono maturi per questi kit di riciclo, io aspetto che i prezzi si abbassino e magari in futuro ci farò un pensierino, certo che poter riciclare la plastica delle bottiglie mi intriga, tutti noi compriamo l'acqua in bottiglia, pensare di poterle riciclare sarebbe il top, ma certamente la spesa di 600 ero mi sembra esagerata.
  3. Ok grazie mille 👍 Eccolo questo è il video https://youtu.be/8IUbnOnUAGU
  4. Scusate ma perché se condivido un video mi da questo problema?
  5. Corro subito ad impegnare un rene e poi lo acquisto 😅 Comunque avevo trovato anche io un progetto di due studenti italiani, dove riciclavano i tappi della coca Cola, il risultato finale sembrava buono.
  6. Vedrete che da oggi in poi, togliere il tubo di ptfe sarà un gioco da ragazzi, io da quando li ho montati sono super soddisfatto, prima quando dovevo togliere il tubo tiravo un rosario di bestemmie......
  7. Visto che non è grande la stampa, se vuoi risaltare un po di più i dettagli sarebbe meglio montare un nozzle da 0.2 e stampare a 0.1 Magari prendine uno di qualità, noterai subito dei notevoli miglioramenti, altrimenti li prendi da aliexpress e Vai di triangolab
  8. Allora non ti va bene, quella postata in foto è una chiave da modellismo, per i nozzle dell'e3d v6 è perfetto. Anche io quando smonto il nozzle di solito smonto tutto, anche perché configuro la macchina a seconda di cosa stampo, esempio pla/tpu nozzle in ottone e gola con ptfe, per il petg proverò nozzle in ottone con gola in titano (Mi è arrivata sperando sia titanio) propio per andare oltre i 240°, per asa/abs/nylon gola all metal, nozzle il acciaio. So che è una menata, magari mi sbaglio ma credo che per ogni materiale ci sia un setup componentistico differente da un tipo di materiale ad un'altro, poi magari mi sbaglio.
  9. Ciao io uso questa, economica e versatile.
  10. Spettacolo sembra un modello comprato già fatto, per quali progetti futuri lo impegnerai?
  11. Fai un piccolo video mentre è in lavorazione, sono curioso bel progetto 👍
  12. Joker78

    ASA

    Dico la mia 30mm/s sono pochi, io stampo senza problemi a 50mm/s,
  13. Io ho messo dei dissipatori da cpu, ti volevo chiedere è possibile mettere 3 ventole in parallero su una uscita da 12volt? Li volevo mettere per dissipare il calore dei motori e, x, y, visto che un po mi scaldano, nel mio caso non sono mai riuscito ha capire che roba sia, credo motori da 0.8 ma non ne sono sicuro, (Non cè scritto niente sui motori) la vref l'ho impostata a 0.60v per x e y e 0.68v per e, i driver sono dei comuni 8825, ma effettivamente ora che si va verso l'estate scaldicchiano un po.
  14. Joker78

    ASA

    Ti consiglio una gola all metal, vai tranquillo non si intasa, puoi stampare tranquillamente 255/260°, se ci abbini un nozzle in acciaio sei al top, io per asa e abs uso questa configurazione e stampo da Dio, 0 delaminazione, warping un po si quello si sa è la loro rogna.
  15. Io con il petg lo stampo bene con il bowden, pero è consigliabile avere una gola con il ptfe, sto aspettando quello in titanio, (se arriverà) anche il tpu ma solo quello shore a95 con velocità massima di 30mm/s , però ti direi di partire con un direct, almeno sulla carta può stampare anche il tpu quello morbido, come già ti anno detto, per questi due materiali non hai bisogno di una camera chiusa, anche se alcuni produttori mettono piccole quantità di abs nel pla, petg per dargli un po di resistenza in più. Come petg ti straconsiglio quello della spectrum provato e devo dire che la qualità è ottima, ha un bassissimo ritiro e una buona resistenza, per il tpu non so cosa consigliarti perché ne ho utilizzate solo una. Se ti interessa ho pubblicato qualche foto del petg, nella sezione materiali di stampa.
  16. Il carbonio a regola dovrebbe dissipare il calore, cioè per portarlo in temperatura ci dovrebbe volere un po di più di gradi....
  17. Si ma anche avendo un sensore, io i 4 angoli li calibro comunque a mano, propio per avere un piano in bolla.
  18. Joker78

    bowden

    Si si entrambi si fanno valere
  19. Joker78

    bowden

    Bello anche il tuo se avevo una stampante in quel modo la prendevo in considerazione. Utilizzo quello da me postato, perché idoneo al mio modello, quello è un direct per una ender? O simili?
  20. Joker78

    bowden

    Io lo devo togliere perché in questo momento il tubo arrivato ha una certa altezza sbatte nella cinghia, inoltre equilibrerei l'asse, alla fine è il sistema della ender 3, mi incuriosisce lo messo in stampa....... Sicuramente se si fa un po più lungo il tubo la curva risulterebbe più morbida. Al limite pensavo di renderlo fisso il motore, se vedo che il fatto di girare influisce negativamente sulla retrazione, lo blocco. Molto probabilmente andranno ritoccati la velocità retrazione e forse la lunghezza di retrazione, però se la ender con un motore riesce a tirare su tutto senza problemi, io con 2 scansati propio😂
  21. Strano, comunque proverei con 200° per provare
  22. Joker78

    bowden

    Salve girando in rete ho trovato questo progetto, appena visto non vi nascondo che la scala scimmiesca mi è salita subito quasi a 10, adesso la devo stampare in tutti i modi, voi che ne pensate? https://www.thingiverse.com/thing:3324775
  23. Quella la metto io la sera 😅😅 Le ciambelle le sta meterializzando mentalmente, lo si denota dell'espressione 😂😂
  24. Una ipotesi sarebbe, di scaldare una lama di un trincetto e fare un'intaccatura, su un'angolo e poi andare di spatola. Anche alzare la temp. del bed può essere una soluzione.
×
×
  • Crea Nuovo...