Vai al contenuto

Joker78

Membri
  • Numero contenuti

    2.148
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    32

Tutti i contenuti di Joker78

  1. Vedendo il tipo di stampante, si puo convenire prendere una scheda madre nuova almeno incorpori anche un lcd che ti permette di lavorare senza tenere il pc acceso, in più guadagni anche una uscita per stampare da sd, fin qui tutto ok la mia domanda è sei in grado di ricompilare il firmware da 0?
  2. Fade height
  3. Joker78

    Vref da tarare?

    Esatto lo puoi fare anche con quello di acciaio ma devi avere la mano molto ferma, perché se tocchi qualcosa è finita 😁
  4. Apri un post nella sezione problemi di stampa, avrai più possibilità di risposta, capisco che sei novellino , ma non mi sembra difficile capire come usare le varie sezioni di un forum 😉
  5. Io raga ieri sera ho lanciato una stampa, devo dire che con il sensore è tutto un'altro pianeta, per il momento il capacitivo funziona veramente bene, anche se io prima di sondare il piano cerco di mettere tutto in piano manualmente poi sondo, cè da dire che se ai una stampante con due motori su z i motori a fine stampa non sono più sincronizzati, propio per le microvariazioni di movimento durante la stampa, ma una volta sincronizzato i motori con la cinghia diventa tutto perfetto. P.s. già dalla versione 1.1.9 cè l'opzione nel firmware per compensare questo problema di sincronizazione dei motori z.
  6. Joker78

    Vref da tarare?

    Scusate rimanendo in tema è fattibile stampare un cacciavite per regolare la vref?
  7. Piccolo aggiornamento per la carretta ho sincronizzato i motori e aggiunto sensore capacitivo. Sistemato anche un po i cavi 😅
  8. No non cè scritto niente, ma non vorrei sbagliarmi, siccome questi aggeggi sono fatti per inserire il tubo e sfilarlo, più e più volte, credo che siano attacchi che si trovano nelle macchinette del caffè, non ne sono sicuro è ma li è facile che si usino.
  9. Allora propio ieri sera mi si è rotto sta aggeggio, quindi questa volta sono tornato dal mio pusher 😂 e ho preso questo, che dire un'altro pianeta.
  10. Esatto alla fine oggi un pc tutti lo sanno adoperare, ma pochi ci sanno mettere le mani
  11. Dipende da l'utilizzatore finale cosa cerca, anche me piace smanettare, propio perché imparo passaggi fondamentali che in futuro mi saranno utili, ma credo che la maggior parte degli utenti piaccia qualcosa che funzioni in maniera più intuitiva più standard
  12. Joker78

    Geeetech A10M/A20M

    Probabile sia la soluzione più giusta 👍
  13. Te lo dico perché ne esistono due versioni uno per il bowden uno per il direct, non chiedermi cosa cambia 😅
  14. Si ma non intuitivo per tutti, io intendo propio un suo sistema operativo tipo win10 per esempio, vai in internet guardi i film mentre aspetti che stampa, 😅 attacchi periferiche, avvii lo slicer ecc ecc ovvio che secondo me sono cose un po inutili, apparte lo slicer sulla stampante, alla fine la stampante 3d nelle sue funzioni basilari non si discosta tanto dal progetto iniziale degli anni 70, parlo del procedimento di stampa layer su layer
  15. Io mi domando se continua così a quando un sistema operativo direttamente implementato nella stampante?
  16. Mi è arrivato un messaggio mentre scrivevo mi a spezzato il ragionamento 😂 si sicuramente mi prenderà Il lato oscuro del 32bit, sto solo aspettando di vedere che piega prenderà e cosa uscirà sul mercato.
  17. Cioè tante cose sono migliorate rispetto alla versione 1.1.0, però quest'ultima la reputo molto ma molto più stabile, alla fine i nuovi firmware implementano nuove periferiche e correggono qualche bugs e ne arrivano altri 😅
  18. La soluzione non ce l'ho perché ho solo rimesso le misure del piatto 200×200 la misura corretta e magicamente stampa al centro, le avevo messe anche prima ma stampa a sempre decentrata, ho provato a mettere 214x214 che sarebbe la misura totale del piatto, comprese le viti dove regoli il bed e non tornava uguale, o rimesso 200x200 e funziona, per me sono bugs è difficile che io trovi la soluzione 😂
  19. Ma hai usato la parte radiale del e3d v6?
  20. Come tutte le stampanti cinesi anno bisogno di cure e interventi, una volta che si è intervenuti e risolte le lacune, ogni stampante ha le sue, sono in grado di dare molte soddisfazioni.
  21. Problema risolto, comunque alla fine mi trovo d'accordo con quanto detto da @Killrobqualche post fa, aggiornare porta a risolvere alcuni problemi ma ne escono molti di più fuori, lo dico perché credo che il marlin 1.1.9 abbia qualche bugs, perché avevo messo le misure corrette del piatto 200×200 nel firmware, ma sempre stampava decentrata, allora ho messo la reale misura del piatto 214×214, solito problema, a quel punto siccome non capivo cosa non gli andasse bene delle misure 200x200 le ho rinserite, magicamente stampa al centro, altro bugs avviene se si da la home di tutti gli assi da repeteir, se il bed non è su l'end stop, avvolte prende l'errore e il bed parte nella direzione opposta dell'end stop.
  22. Salve a tutti ho un ultimo problema, credo sia di semplice soluzione ma in rete non trovo niente di analogo, vengo al dunque, quando lancio la stampa da sd, parte il livellamento, sonda tutto il piatto ma alla fine invece di tornare al centro del piatto e stampare si sposta in alto a sinistra, se lancio la home lui la fa correttamente nel centro, anche nello slicer è al centro la stampa, da cosa può dipendere?
  23. Joker78

    Geeetech A10M/A20M

    Secondo me questo è il tallone di Achille delle stampanti che usano le ruote nelle guide, dai dai alla fine si consumano, leggendo bene in rete è un problema intrinseco di questi tipo di stampanti, purtroppo mi sa che l'unica soluzione sia sostituire le ruote.
  24. Io ho provato un vulcano clone, me lo dettero con e3d v6, si devo dire che il nozzle tiene molto meglio la temperatura, e si vede anche ad occhio nudo una migliore estrusione, sicuramente più fluida, credo che il nozzle tenga anche meglio la temperatura, diminuendo gli sbalzi termici, unico neo è che se vuoi comprare nozzle di marca ti svegliano come prezzi.
×
×
  • Crea Nuovo...