Vai al contenuto

Joker78

Membri
  • Numero contenuti

    2.148
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    32

Tutti i contenuti di Joker78

  1. Joker78

    Qualità pla

    Salve ho un dubbio, mi sembra che da 2 anni a questa parte i filamenti pla siano peggiorati qualitativamente, ora come li tiri fuori dalla confezione prendono subito umidità, tanto è vero che ho dovuto comprare un essiccatore, però mi ricordo bene, che prima non avevo mai avuto di questi problemi, eppure a volte li lasciavo fuori dalla scatola anche per mesi è una mia impressione o anche voi avete avuto problemi analoghi?
  2. ciao, scusami se rispondo solo ora ma l'ho letto adesso, si dai diciamo tutto bene 👍
  3. Si si non sovra estrude più, mi sembrava strano, comunque rimane il fatto che sono una capra e mi devo ripassare le basi.
  4. l'ho scritto marlin 2.1.2.2 comunque grazie, ho bisogna di un ripasso 😆 credo di aver risolto non avevo importato il profilo della mia stampante, uso quello della prusa con qualche modifica e me ne ero dimenticato di aggiungerlo è un anno che non stampo mi sono ridimenticato come si stampa e i significati delle varie stringhe, con calma me li ripasso, comunque io come smetto di stampare mi dimentico la qualunque 😅 grazie per l'aiuto.
  5. Escludo di essere troppo basso, mi sembra anche strano che sia il flow, perché il problema si presenta solo nei primi layer poi sparisce, anche perché la regolazione del flow lavevo già fatta. Non vorrei fosse corrotto il file provo con un altro quindi lo script è corretto?
  6. In effetti il primo layer è più lento, ma l'estrusione è troppo veloce infatti fa il classico rumore tac tac
  7. In realtà non la vorrei fare, il vecchio script lò perduto e ho raffazzonato questo, mi potresti gentilmente indicare quale stringa fa la mesh così la elimino, sinceramente non mi ricordo più i valori.
  8. salve a tutti ho un problema, quando lancio la stampa nei primi layer, ho un problema di sovra estrusione, dopo di che la stampa torna a estrudere in maniera normale, escludo che sia un problema di livellamento del piano, anche perchè mi dovrebbero dare la laurea in quanto ormai riesco a livellare anche a occhi chiusi, invece non vorrei aver sbagliato qualcosa nello script di inizio stampa, ve lo posto per avere qualche delucidazione in merito: G90 M83 ; extruder relative mode M140 S M104 S190 G4 S10 G28 G29 M190 S M420 S1 M104 S M109 S LINE_PURGE grazie anticipatamente per chi mi dara una mano!
  9. allora ho risolto con vsc era l'antivirus, siccome sono testardo, vorrei capire il perchè quando provo a sondare il piano lo fa non rispettando le misure del piatto, anche per capire se sono io che sbaglio oppure è marlin, premetto che usando la funzione modifica mesh, appare su lcd il piano e la sonda riesco a muoverla dalla rotellina posizionata su lcd, dove voglio all'interno del piatto senza andare mai fuori dal piatto, però tutte le altre funzioni di livellamento le fa a capocchia, girando in rete mi sono imbattuto in questo articolo, lascio la traduzioe e link qui Dovresti essere in grado di stampare con successo un piccolo oggetto al centro del letto con il livellamento del letto disattivato. È molto importante verificare che le tue Configuration.himpostazioni lo rendano possibile prima di provare ad avviare UBL. La maggior parte dei problemi nell'attivazione del sistema UBL Bed Leveling si verificano quando questo passaggio è stato ignorato. Si prega di prestare particolare attenzione al Z_PROBE_OFFSET_FROM_EXTRUDERvalore. Di solito è meglio posizionare l'asse Z al centro del letto. Ma ovunque tu decida di spostarti, il valore Z riportato sul display LCD (o con M114) dovrebbe essere molto vicino a 0,0 mm quando l'ugello tocca appena il piano. La mancata calibrazione Z_PROBE_OFFSET_FROM_EXTRUDERcorretta comporterà errori dimensionali nelle parti stampate. https://marlinfw.org/docs/features/unified_bed_leveling.html siccome non stampa al centro, nonostante le misure che ho inserito siano corrette, mi chiedevo se ho ben capito l'articolo, in pratica dovrei disattivare il livellamento, fare il classico cubo, piu' che altro centrare il centro, perchè a me in effetti stampa sul bordo in alto a destra e poi attivare il livellamento, o capito bene? secondo voi si puo riferire al mio problema?
  10. Le puoi prendere in prestito quelle ad uso modellistico, quelle che si usano negli automodelli, credo che le molle delle sospensioni delle 1/8 siano perfette, esistono varie durezze.
  11. La cosa più semplice che mi viene in mente per mitigare ancora di più il problema, sarebbe mettere dei fermi sotto l'asse z in maniera che non scenda quando la stampante non lavora, io uso la classica cinghia per sincronizzare i motori.
  12. Si qualcosa o letto ma sinceramente non ci o capito molto, probabile abbia fatto casino nella compilazione del marlin, la soluzione è ripartire da 0 e ricompilare, per le estensioni non so che pesci prendere, stasera ci do un'occhiata
  13. È già qualcosa 😅😅👍
  14. salve a tutti, quando vado a compilare il firmware mi da il seguente errore (metto foto) qualcuno sa cosa significa? allego il firmware se qualcuno lo potesse provare per vedere se l'errore è nel firmware oppure in vsc Configuration.h Configuration_adv.h
  15. Nel firmware c'è l'opzione per scegliere il tipo di sd, anche a me con l'ultimo marlin non riconosceva più la sd, va modificato una riga, però al momento non ricordo quale sia.
  16. Scusa ti costa meno un sensore di una scheda, io al limite proverei un'altro sensore per quello che costano.
  17. Ma non ho capito una cosa il sensore c'era già o l'hai aggiunto dopo? Comunque a questo punto prova sullo z2 magari è il driver partito.
  18. Allora i driver sulla scheda sono saldati? Perché se hai un driver che comanda z potresti provare anche ad utilizzare z 1 che a regola andrebbe usato se hai due motori su z, ma di solito con un driver se ne comanda due di motori senza problemi, sempre se la tua scheda non sia con i driver saldati, perché altrimenti potevi provare a sostituire anche i driver magari invertivi i driver di z con quello di y, purtroppo devi andare un po a tentativi la logica arriva fino ad un certo punto se il problema è hardware.
  19. Ma scusami a questo punto prova a invertire il senso di rotazione del motore, perché di solito quando l'asse z sale sta lavorando all'incontrario.
  20. Grazie 👍
  21. Scusa ma quelle non sono le quote per non fare andare la sonda fuori dal piano?
  22. mentre aspetto di passare a klipper, sto continuando a bestemmiare perche' nonostante la sonda sia centrata alcuni punti li sonda fuori dal piatto, cosi spulciando il marlin ho trovato questo, potrebbe risolvere il problema? più che altro a che serve? // Define from 3 to 9 points to probe. #define TRAMMING_POINT_XY { { 20, 20 }, { 180, 20 }, { 180, 180 }, { 20, 180 } } // Define position names for probe points. #define TRAMMING_POINT_NAME_1 "Front-Left" #define TRAMMING_POINT_NAME_2 "Front-Right" #define TRAMMING_POINT_NAME_3 "Back-Right" #define TRAMMING_POINT_NAME_4 "Back-Left" forse ho individuato il problema sarà mica questo? in effetti ho preso il firmware della i3 pro b a cui ho modicato gli step mm misura piatto e lcd perche il mini btt a cui sono riuscito a configurare anche i colori (se vi dico quante bestemmie non ci credereste anche perchè in rete ho trovato veramente poco su questo lcd, ma veniamo al punto i settaggi riportati sotto molto probabilmente è per un piatto 200x200 che ne pensate? #if EITHER(AUTO_BED_LEVELING_3POINT, AUTO_BED_LEVELING_UBL) //#define PROBE_PT_1_X 15 //#define PROBE_PT_1_Y 180 //#define PROBE_PT_2_X 15 //#define PROBE_PT_2_Y 20 //#define PROBE_PT_3_X 170 //#define PROBE_PT_3_Y 20 #endif
  23. Avoglia se marlin sclera, ho avuto versioni firmware che quando facevo la home bisognava prima portare gli assi a 0 e poi dare la home, poi magicamente tutto si sistemava da solo dopo un po, come con la mia ultima stampante che se fai l'auto home devo farlo con gli assi sullo 0 se non sclera marlin allora è indemoniata.
×
×
  • Crea Nuovo...