Vai al contenuto

Joker78

Membri
  • Numero contenuti

    2.148
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    32

Tutti i contenuti di Joker78

  1. Esistono varie versioni di tpu, quello che stai usando dovrebbe essere la versione più rigida, li puoi arrivare anche a 30mm di retrazione, invece se usi quello propio morbido, li è dura dura stamparlo con il bowden, ma qualche filo in qua e la ci sta con il tpu è all'ordine del giorno.
  2. Per il momento funziona e sembra anche bene, ormai non ci speravo più 😅 ho livellato il piano a mano e poi ho la laciato La stampa a fatto il livellamento perfettamente, o notato che se anche calibrato a mano cercando di stare più preciso possibile, il sensore si vede che lavora con dei micro spostamenti, sono al settimo cielo 😂 che goduria. Una cosa l'ho imparata che non è per niente semplice installarlo, neanche partire da 0 per programmare il firmware, credo che in futuro valuterò solo stampanti dove siano rilasciati periodicamente firmware proprietari, tanto di cappello per @iLMario che se lè fatta da se. Concludo ancora ringraziando @Whitedavilper il grande supporto e la pazienza 😅
  3. La mia era più una provocazione, più che tanto lavoro uno deve sapere dove mettere le mani, e sapere il significato di ogni stringa, diciamo che si paga l'esperienza accumulata nel tempo, se poi uno è perito informatico, ovvio che alle spalle cè una montagna di esperienza, frutto di studi e anni passati a studiare, certo è che con la mia uscita non volevo offendere nessuno, ripeto era più una provocazione so bene che costa di più un supporto informatico. Detto questo la stampante morirà con questo firmware.
  4. Finalmente sono riuscito ad attivare il sensore, un ringraziamento speciale a @Whitedavil, n1 funziona alla grande, oltre ad avermi aiutato anche a montare il firmware 1.1.9, tutto questo da remoto, poi considerando quanto sono capra 😅 a fatto il miracolo!!!👏👏👏👏👏👏👍
  5. Si sono d'accordo ma alcuni pensano che montando un sensore non devi calibrare il piano, è sbagliato il piano va sempre calibrato.
  6. Si in quel caso si torna utile ma alla fine conta fare una buona calibrazione manuale https://youtu.be/ixhGQ_Tg_zQ
  7. Joker78

    Sensori in generale

    Visto che sto smanettando nel montare un sensore capacitivo, mi sono imbattuto in un video dove spiega bene se conviene o no averlo e parla a nome di tutti i sensori capacitivo, 3d touch ecc ecc, in breve se stampi su alluminio o tappetino consiglia l'utilizzo di un sensore, facendo sempre il livellamento a mano per primo, cosa che ho sempre sospettato, il nozzle deve essere bene in asse rispetto al piano, il sensore deve correggere gli avvallamenti, ma se hai un piano storto i rilevamenti che lui fa saranno sfalzati. Discorso differente per il vetro, che si anche questo dovrà sempre essere livellato a mano, ma il vetro avendo una planarita più uniforme il sensore sembrerebbe inutile, infatti io con il vetro se calibro bene a mano stampo bene.
  8. Venendo dal firmware 1.1.0 la versione 1.1.9 è spettacolare la gestione dei driver è enormemente migliorata, se riesco a sistemare tutto, io che ho una 8 bit non la cambio più rimango con questo a vita.
  9. ho aggiunto queste tre stringhe in configuration.h: #define ST7920_DELAY_1 DELAY_NS(0) #define ST7920_DELAY_2 DELAY_NS(250) #define ST7920_DELAY_3 DELAY_NS(0)
  10. problema risolto
  11. Grande tomto finalmente sei tornato ormai credevamo ci avessi abbandonato!!! Ormai da quando è diventato uno stampatore professionista non smoccola più come prima.
  12. Grazie all'aiuto di @Whitedavil sono riuscito ha montare la versione 1.1.9 e fin qui tutto merito di whitedavil 😅 ho però un problema per quanto riguarda lcd, inquanto le immagini si vedono sfocate, leggendo vari post sono giunto a questo, viene indicato di modificare queste voci, ma non ho capito se vanno selezionate o aggiunte a mano: Ok, allora devi aggiungere una condizione a ultralcd_st7920_u8glib_rrd.h individuare la riga 56 e assicurarti che sia: #elif MB (MINIRAMBO) || MB (EINSY_RAMBO) https://github.com/MarlinFirmware/Marlin/issues/12003 Qualcuno ne sa qualcosa? Io su Arduino ho già caricato su arduino gli u8glib 1.19.1
  13. È la misura è una rogna
  14. I dissipatori vanno sui driver, quello più piccolo dovrebbe andare su quello verde.
  15. Io monto questo, anche il mio aveva la filettatura più piccola, io ad esempio l'ho incollato per esigenze, mentre aspettavo l'ordine, ma poi visto che lavorava divinamente cè l'ho lasciato, non fate caso all'elastico 😅😅😅 ho messo un dissipatore sul motore......😅 La filettatura non sarebbe un problema basterebbe stampare un adattatore, per quello che si aggancia sul e3d v6 dovrebbe essere più facile trovare la sua filettatura.
  16. Non è come il mio ma si avvicina nel sito ce ne sono diversi da poter adattare https://www.manomano.it/catalogue/p/metabo-raccordi-ad-innesto-rapido-euro-1-4-filettatura-esterna-sfuso-7802009083-2503004
  17. No no magari ne presi solo uno perché non sapevo neanche se andavano bene, ci devo ritornare, per cambiare quello più grande, ho cambiato solo quello piccolo, ma funzionano veramente bene, quando ci ritorno sentono se vendono on-line, perché anche costassero 3 euri ne valgono veramente, tempo fa l'avevo pubblicato, perché lo chiese anche @iLMario
  18. Dipende dal tipo di blocchetto che hai alcuni anno un fine filetto, apposta per far rimanere la parte liscia della gola fuori.
  19. No quello dell'e3d v6 è più lungo rispetto all'altro
  20. Capisco lo stato d'animo iniziale, una volta sistemati i problemi principali te ne affezionarai, se ben settata ti ripaga in soddisfazioni, io da quando ho agganciato il carrello a un piano solido, e qualche accorgimento per gli angoli alti è diventata molto più precisa, tolti tutte le vibrazioni stampano veramente bene, ovvio se monti il telaio in alluminio sarebbe il top.
  21. prova a cambiare nozzle, ma dallo strato superiore sembrano distanti fra loro i layer
  22. Perché vuoi diminuire la larghezza layer? Se guardo la foto sembrano distanti fra loro i layer superiori.
  23. Io conosco gente che non sa usare neanche il sensore per livellare.......non faccio nomi......😅😅😅😅😅
  24. Trovato il nome con cui marlin 1.1.9 vede la scheda madre correttamente, però non riesco ad attivare lcd 12864, in Arduino o già scaricato a suo tempo gli U8glib però non cambia qualcosa dalla versione 1.1.0 alla 1.1.9 giusto qualcosina 😅
  25. Si quelli tutto in metallo, che oltre a togliersi quando vuoi anche dopo un anno non intaccano il tubo, però è roba che sia usa nella meccanica industriale, magari sono componenti particolari di macchinari tecnici, io ho la fortuna di avere un negozio/piccola officina di articoli tecnici industriali.
×
×
  • Crea Nuovo...