Vai al contenuto

Joker78

Membri
  • Numero contenuti

    2.148
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    32

Tutti i contenuti di Joker78

  1. Io a seconda dell'infill vado dai 4 ai 6
  2. Ma in questa stampante scorrono bene gli assi? Perché così su due piedi sembra salti i passi.
  3. Sembra tu abbia pochi botton layer superiori
  4. grazie mille
  5. Che slicer usi? L'ho riletto ora cura L'estrusione è migliorata resta da capire perché da una parte copre e da un'altra no, lascia evidenti buchi Prova a stampare un'altro file anche un cubo 20×20 infill 15% 5 perimetri superiori 5 inferiori e 3 perimetri laterali
  6. Posta la foto
  7. Il firmware che sto modificando è per la mia stampante, cambia solamente la scheda madre, quello che non capisco è questo errore: HEATER_1_PIN not defined for this board che da quello che ho capito è il 2 estrusore, la cosa strana che il firmware che carico ne ha uno solo, è probabile che sbaglio nel definire la scheda nel marlin? Perché le 1.4 il marlin vede sia le ramps che la gen7 qualcuno sa il modello esatto?
  8. salve avrei una domanda da porvi, non capisco una cosa: quando vado a modificare il nuovo firmware, quando inserisco il nome della motherboard, per farla riconoscere al marlin, arduino mi dice questo: HEATER_1_PIN not defined for this board il nome della scheda che inserisco è corretto: #define BOARD_MKS_GEN_13 47 // MKS GEN v1.3 or 1.4, perchè un pin non è definito per la mia scheda?
  9. Per arrivare a buoni livelli di stampa o perlomeno accettabili ci vuole un po di pazienza, prova prusaslicer a meno regolazioni da impostare.
  10. La stampante sicuramente funziona sei tu che stai pasticciando con lo slicer, per il piano non so se sia vetro o no ma ina spruzzata lacca aiuta, senza salire di temperatura del bed
  11. Se rispetti la misura standard si vede molto meno lo stacco quando incolli le parti, io l'ho fatto Più piccolo tanto per vedere come veniva.
  12. Sono comode e utili le ho stampate anche io, quasi quasi mi costano meno quelle che stampo io che andarle a comprare.
  13. La retrazione in questo caso conta il giusto in un quadrato vuoto, perché gli spostamenti senza estrudere sono minimi, io farei come dice Marcottt stampa solo i perimetri e vediamo il risultato
  14. Avevo capito male pensavo stampasse a 0.4 no a 0.2 allora così torna tutto, comunque le pareti sono spesse a morte 1.2 neanche se ci devi passare sopra con la macchina magari imposta 0.6 Ritornando in ot se fai caso il nozzle sosta sopra l'angolo depositando materiale
  15. Però se lo attivo e calibro con un solo foglio, nello slicer se stampo a 0.4 metto altezza primo layer 0.4 lo stesso se stampo 0.2 metto altezza 1 layer 0.2 No no mattine uno di fogleitti
  16. Si si scusa perché cura ragiona diversamente tu gli di ci lo spessore e lui ti fa tot perimetri per arrivarci, altri slicer lo fanno diversamente a seconda di quanti perimetri metti ti calcola la larghezza O omesso una cosa non ho abilitato la l'atezza layer da slicer ecco perché lo fo io a mano, mi sono confuso il tuo ragionamento è corretto
  17. Che vengano bene non ho dubbi ma non rispetti l'altezza del layer, se stampi a 0.4 e il primo layer lo imposti a 0.3 i layer successivi non saranno mai 0.4 precisi, io ha seconda del layer di stampa se stampo a 0.1 uso un foglio, se stampo a 0.2 ne uso due uno su l'altro e così via, solo quando stampo a 0.4 metto il primo layer a 0.4 Si perché cura non ragiona così altri slicer sommano i perimetri, te scegli quanti perimetri metti e a seconda dello spessore di stampa mettiamo 0.2 lo moltiplica per 3 e viene 0.6 ecco perché dicevo che cura lo fa in maniera sua
  18. Ad esempio ai la larghezza layer a 0.4 sia superiore e inferiore, ma se voglio stampare a 0.2 perché devo allargare il layer?
  19. Se stampi a 0.2 i tre perimetri non possono avere una larghezza di 1.2 ma deve essere di 0.6. Lo spessore del foglio diciamo che è 0.1 se l'altezza del primo layer è 0.2 capisci da te che mancano 0.1, per portare l'altezza del primo layer a 0.2 Quindi il foglietto lo devi ripiegare in due e calibri, la calibrazione non la puoi fare così come viene, anche se utilizzi un foglio da stampante a4 devi rispettare certi parametri altrimenti se sbagli il primo layer sbagli anche gli altri. Io intanto partirei con calibrare come ti o detto il bed, poi stampi il perimetro e vediamo se il problema persiste, nella stampa 3d il piatto livellato a dovere è fondamentale.
  20. Allora se stampi con un layer da 0.4 intendo lo spessore del layer, non può avere l'altezza del primo layer da 0.2, lo devi mettere 0.4 in genere il foglietto se misurato con il calibro varia da foglio a foglio da uno 0.8 a un massimo di 1.0, se te metti 4 fogli uno su l'altro, calibri il piano ad una altezza primo layer di 0.4, cambiato questo valore anche su cura, la stampa dovrebbe risultare più uniforme, senza avere strati che strabordano.
  21. No il nozzle non definisce il layer è lo slicer, dove imposti la grandezza del layer, con un nozzle da 0.4 stampi da un layer 0.2 fino ad un layer 0.4, comunque il tuo ragionamento è corretto. Altra domanda: 1) ma quando calibri il piano cosa usi il foglietto di carta? 2) se stampi con un layer da 0.4 l'altezza del primo layer non può essere 0.2 ma 0.4 3) se usi il foglietto per calibrare il bed è stampi a 0.4 il foglietto lo devi ripiegare in 4 parti per avere una altezza layer, poi lo imposti anche nello slicer. Ora capisco perché i layer ti strabordano in quel modo, ecco spiegato la troppa estrusione, prova così e manda in stampa.
  22. Mi viene il dubbio che tu stia stampando con un layer 0.4 perché la somma dei tre perimetri in larghezza fa 1.2, 0.4x3 perimetri fa =12mm, però se non ricordo male cura li calcola in altro modo
  23. Strano allora con tre perimetri la larghezza dovrebbe essere 0.6
  24. Joker78

    Abs o altro?

    Credo che abs o asa possano fare al caso tuo, ma ti avverto sono materiali sensibili al più flebile sospiro di aria, inquanto si imbarca in una attimo la stampa soffre anche di delaminazione, per stamparlo hai bisogno di una camera chiusa, altrimenti è tempo sprecato. Per la ventola sinceramente non lo so, userei il nylon pa12, ma anche lì cè bisogno perlomeno dell'addittivo per farlo aderire al piano, si stampa anche senza camera chiusa se usi prodotti inerenti al materiale.
×
×
  • Crea Nuovo...