Vai al contenuto

Joker78

Membri
  • Numero contenuti

    2.148
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    32

Tutti i contenuti di Joker78

  1. Ma Scusa che nozzle ha sotto? La stampa è layer 0.2?
  2. Concordo con Marcottt sembra sovraestruda, infatti il problema se guardi il video l'angolo che viene male è perché ci si ferma il nozzle sopra per un secondo e poi riparte, depositando propio su l'angolo il materiale in più, comunque fai come dice Marcottt, almeno parti gia da una base corretta.
  3. Si anche perché il problema si presenta solo li
  4. Concordo partire da un passo alla volta, comunque il problema sembra lo abbia a inizio layer e fine layer prima di salire di z
  5. Visto che ci sei un pid tune con ventola layer accesa la facevo tanto per vedere se tornano i parametri nel firmware.
  6. È vero mi sa che mi sono confuso hai ragione tra l'altro in un cubo vuoto non ritrae nemmeno o perlomeno può ritrarre solo quando sale z. Io da ignorante penso che calcoli il movimento minimo nel quale parte la retrazione, se il nozzle si sposta più di 8mm lui retrae, ora nel suo caso lo spostamento è quasi nullo perché nel cubo il nozzle fa spostamenti senza estrudere minimali, ma in una stampa piu complessa abbassando tale valore io vado a retrarre prima appena poco dopo che il nozze si muove per andare nel punto prestabilito della stampa, almeno io ho capito cosi magari sbaglio. Per gli angoli noto anche io la non perfezione, qui mi sale un dubbio ma il pid è stato verificato? La ventola layer fa bene il suo lavoro?
  7. Lo z hop non ti serve per il cubo ma sopratutto per supporti o stampe impegnative.
  8. Ad esempio la distanza minima di ritrazione è 0.8 mi sembra alto come valore, prova ad abbassarlo a 0.2. Come velocità prova a portarlo a 50mm/s Attiva la retrazione al cambio layer e metti lo z hop a 0.2 E lancia la stampa del cubo vediamo se sono loro
  9. Vedendo la foto sembra che il problema lo faccia sia quando parte sia quando finisce l'ultimo layer esterno e sale al layer superiore, controlla la distanza minima in cui la retrazione non avviene, sembra che quando finisce e passa al layer superiore, l'estrusore ritardi a retrarre, potrebbe anche essere una bassa velocità di ritrazione, escluderei un problema meccanico. Per quanto riguarda quanti mm dare di retrazione due parametri incidono fortemente, uno è la lunghezza del bowden, 2 il diametro del tubo di ptfe dove passa il filo, più il tubo è lungo e largo più alzerai la retrazione, se cerchi in rete ci sono tubi in teflon professionali da 1.9 anche meno, ma personalmente li sconsiglio se si vuole stampare filamenti economici, ma con quelli da diametro 1.9 e filamenti di qualità si ottengono ottimi risultati, ma con valori di ritrazione più bassi, perché è bene sapere che avere una retrazione alta può comportare intasamenti nella gola, perché il filamento uscendo e entrando nella gola, la gola tende a raffreddarsi, quindi è facile che il filo si incastri, discorso diverso per la velocità di retrazione che se troppo alta può generare fori nella stampa, soprattutto quando fai il botton layer superiore e inferiore.
  10. Volevo fare una stampa che rappresentasse il mio gatto, credo che questa si avvicini molto a lui!!!😂😂😂😅 la stampa è grezza ci sono sempre le imperfezioni da togliere dei supporti, lo stampata a figura intera, perché incollare pezzi cosi piccoli non viene un bel lavoro, si vedono gli stacchi.
  11. Visto che hai una anet a8 che se ben tararata può fare ottime stampe, ti consiglio di regolare gli steep/mm (sempre che non l'abbia già fatto) sia dell'estrusore che degli assi, almeno sei sicuro che parti da una base corretta.
  12. si ti allego tutto
  13. si si ti mando quello che funziona, la versione del firmware a tua scelta quello che ti torna meglio, alla fine mi interessa abilitare il sensore capacitivo, una volta riuscito non stampero piu' mi accontento di fare solo l'auto bed leveling
  14. Tu per me sei Dio.......... Credo di avere tutto, per il firmware originale ho quello che uso attualmente 1.1.0, quando presi questa carretta il firmware non lo davano da istallare, non aveva il bootloader, in pratica è la sceda che monta la anet, poi sostituita con la mks ti mando tutto per messaggio.
  15. Più che altro la mia è disperazione 😅, al limite mi accontento di farla riconoscere al marlin, non credo che per questo uno debba accendere un mutuo, comunque anche l'ultima volta che mi anno aiutato qui sul forum, non c'era verso di mettere i firmware più recenti, il problema rimane fargli riconoscere la scheda, ma leggendo in giro ci sono voci discordanti sul quale nome scegliere.
  16. Cè crisi 😂 Si ma ho la versione 1.1.0, quando vado ha compilare 1.1.9 non mi riconosce la motherboard, che invece riconosce con la versione 1.1.0 la scheda è una msk gen 1.4 8bit
  17. Offro 10 euri ha chi mi compila il firmware con sensore capacitivo, 😂 in privato do tutte le informazioni per le misure, pagamento Paypal dopo verifica.
  18. Io mai avuto problemi con il bltouch oppure con le sonde capacitive..........perché non li so attivare 😅😅😅😅
  19. Secondo me incollare il vetro è un contro senso, personalmente non lo incollerei mai, preferisco le classiche mollette, il fatto di poterlo togliere senza problemi in un attimo lo trovo comodissimo, sopratutto quando lo pulisco, lo infilo sotto l'acqua tiepida e via
  20. Domanda sto compilando il marlin 1.1.9 quando selezione la mia scheda motherboard board_mks_13 e faccio la verifica mi da errore scheda sconosciuta? Qualcuno sa il motivo? Il firmare è per una ctc come la mia ma monta una scheda madre diversa ha la gt
  21. Si cè poca scelta confermo. Comunque poteva venire meglio
  22. è un pla della èlice fin qui mi sembra di qualità, ha una buona resistenza.
  23. No 8ntendo hai provato a stampare altre stampe?
  24. Sembra perda passi il motore, provato con altre stampe?
  25. Meccanicamente come sta messa la stampane? La meccanica gira libera? Perché sembra che si inpunti e perda i passi
×
×
  • Crea Nuovo...