Vai al contenuto

Joker78

Membri
  • Numero contenuti

    2.148
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    32

Tutti i contenuti di Joker78

  1. Per quanto riguarda la anet 8 dipende da chi la usa, certo presa cosi come è ci fai poco, ma con i giusti interventi diventa competitiva, (per modo di dire 😅) la mia è identica alla a8 ma con il telaio in legno, ti dirò per il momento non rimpiango il frame in metallo, veramente 0 vibrazioni, tempo fa quando mi era presa la scimmia ho visionato diverse modifiche, per rendere la stampante funzionale, uno di questi è di fissare il piano del bed ad una tavola, per magia gia li sparisce tutte le vibrazioni, in più uso due barre verticali che reggono il montante alto, poi altre cose carine, su thingiverse ci sono è pieno, ci sono anche tante cose inutili, però con le giuste cure e le giuste modifiche può ancora dire la sua, ovvio magari se uno può prendere una geteeech ancora meglio, ma sono cartesiane ultra collaudate.
  2. No no mi basta lo 0.1 Ora provo a stampare un tiger sempre stessa scala ma con un nozzle da 0.2
  3. Comunque mi sembra al limite stampare con un layer 0.1 con nozle da 0.3 che dite?
  4. È tanto che non mi lancio in qualche stampa artistica, che ne pensate? sicuramente si può migliorare 😅 è uno sherman americano in scala 1/43
  5. Tutto è possibile, al momento funziona finche va lo sfrutto, ma già ho adocchiato qualche motore con un pelo più di coppia.
  6. No no cuscinetti sono normali, a suo tempo ho sostituito il piano dove alloggiano i cuscinetti lo misi in alluminio, il suo era di legno molto probabile che sia più peso rispetto a prima.
  7. Non voglio dire il contrario solo che mentre stampo è il motore che mi scalda di più, quello che muove il piano, ho la stessa vref dell'asse dell'estrusore, magari potrei optare per un motore più grande, farei anche prima.
  8. Salve in questi giorni mi è venuta una idea, non se malsana 😅😅😅 ma visto che il bed ha il suo peso, perché non mettere due motori invece di uno? Lo dico perché secondo me è il motore che fatica di più, magari mi sbaglio, a livello software ci sarebbe da modificare qualcosa? Inoltre i motori girando sulla solita cinghia si dovrebbero sincronizzare no?
  9. Se hai un direct sei anche oltre come retrazione, anche secondo me devi aumentare la velocità di retrazione, prova 40.
  10. Dico la mia secondo me è bene avere sia un direct che un bowden, magari investire anche in una a8 e lasciarla direct ormai te le tirano dietro, perché se è vero che con il direct si ha meno problemi di intasamenti e ritrazioni, almeno per il pet/petg se si usano gole all metal, ma apparte il minor peso la velocità di stampa ne risente molto, nel mio caso con il bowden gli spostamenti mentre ritrae sono molto veloci, specialmente se stampo più pezzi contemporaneamente, con il direct sono impensabili, ma anche se si riuscisse a fare gli spostamenti alla solita velocità, l'usura e le vibrazioni sarebbero letali, sia per la stampante si per la stampa.
  11. La cosa più semplice a mio avviso sono i filtri a Carboni attivi, con ventola di aspirazione fumi.
  12. Si infatti alla fine è fatto per chi utilizza le 32 bit, credo che montero il 1.1.9 , su thingiverse l'ho trovato già settato per la mks 1.4 credo che montero quello.
  13. Sarei curioso di provarli sulla mia, li metterei alla prova, quando stampo gli spostamenti senza estrudere gli fo a palla, sento i motori che sgommano 😂😂😁 e fanno un bel casino, sinceramente mentre stampa il rumore è accettabile, cantano ovvio però se cè l'hai in un'altra stanza poca roba
  14. Comunque alla fine per quanto sia noioso calibrare a mano, se fatto bene si riesce a stampare ottime stampe, almeno si cerca di stampare con il bed in pari 😅
  15. Comunque ho capito una cosa, la versione che monto io la.1.1.x da problemi nella compilazione del firmware, al momento mi studio la 1.1.9 e vedo se risolvo, non ho ben capito se ci sono migliorie tangibili per le 8bit, con la versione 2.0, ma sembrerebbe di no, almeno per quanto riguarda la mia elettronica montata.
  16. Da quello che vedo io, il rumore più forte almeno nel mio caso li fa quando l'asse x/y fanno i movimenti a vuoto, senza estrudere, ho visto un video gli allegro e gli 8825 quando il motore gira, gira a scatti rispetto agli 2208, ma se Monti gli smothers tornano a girare uniformemente, il rumore rimane, ma sono sicuro che se uno monta gli igus, molto rumore se ne va.
  17. Ma visto che quello del video a lasciato copia del suo firmware, perché non montarlo? Scusate se dico una castroneria ma se gli cambi la scheda madre è metti la tua, più gli steep/mm insomma ricopiando i tuo parametri sopra, al momento che avvii il livellamento di dovrebbe centrare il piano, lasciando lo spazio ai bordi? nel video lui mette 20mm
  18. La scheda è una mks 1.4 8 bit quando verifico il file come mostrato nel video mi da questo errore: #error "The given LEFT_PROBE_BED_POSITION can't be reached by the Z probe." Arduino:1.8.8 (Windows 7), Scheda:"Arduino/Genuino Mega or Mega 2560, ATmega2560 (Mega 2560)" from C:\Users\Joker\Desktop\Marlin_ctc_prova_2\Marlin_ctc_prova_2.ino:31: SanityCheck.h:621:10: error: #error "The given LEFT_PROBE_BED_POSITION can't be reached by the Z probe." #error "The given LEFT_PROBE_BED_POSITION can't be reached by the Z probe." ^ Uso la libreria U8glib-1.19.1 alla versione 1.19.1 nella cartella: C:\Users\Joker\Documents\Arduino\libraries\U8glib-1.19.1 exit status 1 #error "The given LEFT_PROBE_BED_POSITION can't be reached by the Z probe."
  19. si perche' se non lo disaattivo e fo la verifica arduino mi manda a lcd perche' a quanto ho capito da ignorante è una funzione che si attiva da lcd, infatti nel menu del mio lcd è attiva questa funzione, ma in manuale, lui si sposta nei punti, ma la calibrazione la fo a mano perche il sensore non comanda niente. non solo quando faccio la verifica arduino mi fa cambiare hoff\set del nozzle, prima per centrare il piano di stampa ho messo -13 in maniera che se dico di stampare al centro lui si sposti precisamente sul centro, al momento che immetto le misure della sonda che dista 24mm dal punto 0 cioè il nozzle lui mi fa modificare quel -13
  20. la home anche se lui si sposta al centro rimane sempre li al solito posto, a quel punto tramite la vite di regolazione lo imposto qualche decimo sotto, almeno non si schianta sul bed
  21. si tramite l'apposito riduttore di potenza che da 12v la passa a 5v in piu' l'end stop meccanico è collegato anche esso in pratica li vede entrambi è collegato come da foto, l'alimentazione l'ho presa dalla scheda ha 3 uscite da 12v mi rimaneva piu' comodo per non far passare 1000 fili
  22. per me va bene tutto anche pasta e fagioli
  23. eccolo io sono arrivato qui: Configuration.h io non centro nulla io sono la capra.........:)
×
×
  • Crea Nuovo...