Vai al contenuto

Joker78

Membri
  • Numero contenuti

    2.148
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    32

Tutti i contenuti di Joker78

  1. Joker78

    Incollaggio TPU

    Proverei con il mastice.....
  2. Joker78

    Petg trasparente

    Salve sto provando un petg trasparente della spectrum, la bobina si presenta in ottimo stato, il materiale è di qualità, ma difficilissimo da stampare almeno per me, bassa aderenza al piano nonostante spruzzi anche la lacca, molto ma molto viscoso a tutte le temperature dai 230°\255° velocità di stampa bassissime a fatica supero i 25mm totali e come tutti i petg insudicia. Qualcuno che l'ha già provato, può confermare gli stessi problemi?
  3. Sinceramente non conosco questo tipo di sensore, già a fatica ho capito come funziona un capacitivo.
  4. Purtroppo non riesco a capire se è un sensore induttivo o capacitivo o altro, ma ripeto secondo me il problema non è la scheda madre è molto più facile sia sballato il sensore, leggendo quello che scrivi sembrerebbe si sia sballato offset, a seconda del sensore cè una procedura per tararlo.
  5. Io non credo sia la scheda madre il problema, non hai specificato il tipo di sensore che monti, potrebbe anche essersi scalibrato lui e non la scheda madre. Poi se propio vuoi cambiare la scheda madre non riprenderei l'originale, ma qualcosa di più cattivo a livello hardware.
  6. Non oso immaginare il tempo di stampa.......🤯
  7. È un po' più rognoso da usare rispetto al pla
  8. L'ho ripreso anche io arancione trasparente, vediamo che viene fuori 🤞
  9. Joker78

    Sensore capacitivo

    Salve a tutti ho montato un sensore capacitivo, di quelli che rilevano anche il vetro, avevo già chiesto aiuto in merito tempo fa, infatti in questi giorni rileggendo bene il vecchio post, sono riuscito ha montare tutto correttamente, tenendo abilitato anche lo switch meccanico, il sensore funziona è rivela il piatto accendendosi, va solo regolato ma per quello ho già trovato una guida che mi dovrebbe aiutare. Il mio problema è non so quali stringhe abilitare nel marlin, quando prendo le misure dell'off set del sensore in home, dove le devo scrivere? Cosa devo abilitare? So che magari è un argomento, che ormai magari è stato trattato piu volte, ma non riesco a trovare una spiegazione corretta.
  10. Io avro visto 10000 video ma non ci ho capito niente, sembra che i jumper vadano messi allo stesso modo degli 8825, ma l'asse parte per la tangente come se non ci fosse un domani boh!
  11. Stasera controllo
  12. Una mks 1.4 8 bit
  13. Per quanto riguarda la mia scheda madre? Perché ho messo un driver senza toccare niente su l'asse x magicamente è partito per la tangente, l'estrusore a fatto capire chi comanda alle mollette sbarbandole dal bed. Fine della triste storia......😅
  14. Sicuramente il tappetino è ottimo per le stampe, non dico il contrario, io se lo prendo lo utilizzerei esclusivamente con asa e abs, ho notato che sul vetro ho problemi con la lacca splendor superati i 70° sembra perda efficacia, invece provando un'altro tipo di lacca che trovo dalle mie parti alla coop, extra forte alle alte temperature incolla a bestia, la splendor sembra si bruci alle alte temperature, poi sia chiaro è una mia impressione magari agli altri funziona.
  15. Joker78

    viti trapezie

    Anche perché al minimo difetto gliele posso tirare dietro 😂😂😂
  16. Io non denigro niente certo è che un motore elettrico lo utilizzi per 6/8 minuti poi ti fermi e lo lasci riposare, diverso è un piatto che può stare anche più di 24 ore no stop sempre acceso, magari ha 100/120° di temperatura continua, comunque non insisto ogniuno a le sue idee, sinceramente ha me del piatto magnetico frega il giusto, mi bastano 4 mollette e risolvo il problema che sia originale o no. Guarda io abs e asa lo stampo anche sul vetro, l'importante è utilizzare la giusta lacca o stick.
  17. Si ma io parlo del piatto una volta non fa differenza, se usassi sempre abs o asa dopo un po vedresti le differenze, ti lascio questo linck dove spiega il problema. https://www.supermagnete.it/faq/Un-magnete-diventa-piu-debole-col-passare-del-tempo
  18. Io parlo di alte temperature 100° in su no 60°, per il discorso che non è come quello originale non ho detto il contrario.
  19. Per quanto riguarda la manufattezza del tappetino non dico niente, ma leggendo qua e la sembra che le alte temperature possono influire a lungo andare sulla magnetizzazione.
  20. Salve amici volevo chiedervi un chiarimento, quando si va sostituire i driver, in questo caso passare dagli 8825 agli 2208, bisogna modificare anche la posizione dei jumper?
  21. Se ti posso dare un consiglio, sotto i piani magnetici ci si mette la carta da forno, questo fa sì che non si smagnetizzi.
  22. Sono quasi convinto che tutti questi problemi derivino dell'alimentatore, io toccando ferro ho messo una ventola che estrae aria calda, al momento va che è un piacere, prima quando toccavo l'alimentatore era caldo, adesso è tiepido, non so se è anche il vostro caso ma sicuramente aiuta.
  23. Joker78

    viti trapezie

    Si ma mi sa che vengonontutte dalla Cina, io intendo se le compri fatte qui in italia magari rettificate ecc ecc, costano uno stonfo.
  24. Joker78

    viti trapezie

    Io ho solo capito che se la barra a più principi, il movimento è più preciso, in pratica i principi non sono altro che i punti in cui la filettatura appoggia nella chiocciola, più principi più precisione di movimento, ma i costi per averle sono molto elevati.
  25. Si si ma infatti non stavo dicendo che hai detto male, volevo solo aggiungere che l'effetto si nota molto quando siamo in presenza di angoli, almeno così ho capito magari mi sbaglio.
×
×
  • Crea Nuovo...