Vai al contenuto

Joker78

Membri
  • Numero contenuti

    2.148
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    32

Tutti i contenuti di Joker78

  1. Salve a tutti raga, siccome sono una capra, volevo seguire il consiglio di @FoNzY, mettere un driver per motore per l'asse z, una volta collegato il tutto, devo ricompilare il firmware? Se si qualcuno sa quale era la stringa?
  2. Joker78

    ASA

    In futuro farò un box in plexiglas, sopra metterò una ventola per estrarre l'aria calda con una spugna di Carboni attivi cosi da poter stampare anche i materiali più tossici.
  3. Sinceramente nemmeno io, ogni tanto riapro il linck per essere sicuro.....
  4. Io a porn mi ero già eccitato, ora che so che è un cassettino sono tornato in me......😅
  5. L'attack non regge le vibrazioni, il frena filetti se cè una filettatura sono fatti apposta per non far svitare le viti.
  6. Se l'obbiettivo è non svitarlo più allora metti quello forte e abbonda, vedrai che dopo ti ci vuole la fiaccola per allentarlo.
  7. Se puoi mettici il frena filetti medio, ma una gocciolina altrimenti non la sviti più
  8. Non male.....
  9. Io lo avevo preso come esempio, 😅 per sottolineare le incognite quando si modifica qualcosa.
  10. È propio questo che le differenzia dalle altre, la prendi la monti e stampi, sempre che chi la utilizza abbia almeno imparato i passaggi base della stampa 3d. Esempio lampante è @iLMario che nella sua per avere un risultato che l'ho aggrada, dovrà sperimentare varie soluzioni per ottenere quello che cerca, lo stesso se modifico una ender 3 una geeetech è così via, con la prusa questo passaggio lo salti su due piedi, cosa non da poco.
  11. Dipende da quanti moccoli sei disposto a lanciare, per stampare bene con un clone prusa, l'originale a dalla sua le varie modifiche che trovi nei loro forum, quelle ufficiali sono tutte testate e funzionanti, per esempio stampa con 5 colori e funziona, ovvio cè la torre di spurgo, però il lavoro finale funziona. Molto probabilmente usano anche materiali di qualità cuscinetti, staffe, elettronica, sulle cinesi è tutto nelle mani di chi la utilizza, ogni modifica che sia di natura meccanica, elettronica, a le sue incognite.
  12. Potrebbe anche reggere, tutto sta se riesci a creare una corrente al suo interno, dove una ventola aspira aria dall'esterno e una ventola che estrae aria dall'interno verso l'esterno del case. Spesso una ventola che butta aria dentro, non è sinonimo di un case che lavora bene.......
  13. In rete ho trovato questo non so se può essere utile https://youtu.be/bMbbTnNFPyw
  14. Comunque secondo me i parametri di temperatura riportate sulle bobine di pla, vanno in base alla velocità di stampa, credo che più si aumenti la temp, e più dovrebbe variare la velocità di stampa.
  15. È vedrai ci credo ha costruito un semicingolato, 😅 apparte gli scherzi credo che alla fine se le vibrazioni sono nella norma, forse è solo un discorso di velocità, alla fine la velocità non è per forza sinonimo di stampe migliori, ad esempio per me le schede da 32bit si sposano bene con le stampanti stile prusa, propio per la meccanica a cinghia che reputo più scorrevole, a scapito della precisione, esempio sono i cubi di calibrazione che sulle stampanti a cinghia sono fondamentali, dato che le cinghie con il tempo tendono ad allentarsi è consumarsi, quindi prima di stampare qualcosa che debba rispettare determinate tolleranze sono fondamentali i cubi di calibrazione. Nel tuo caso è mezzo e mezzo, l'asse dove si muove l'estrusore è comandato dalla cinghia, invece il bed ha movimenti meno fluidi ma più precisi, una volta calibrato bene non ci dovresti mettere più le mani. Io i 2208 li metterei per spostare l'estrusore e poi lascerei gli 8825 per spostare il bed, se funzionano non credo creino artefatti, peccato che i 2208 non vadano per l'estrusore, io proverei abbassando la vref.
  16. Probabile che gli artefatti non li faccia dato che la tua è una cartesiana con il bed fisso, sono prove da fare. Sicuramente i 2209 garantiscono movimenti più fluidi, ma te hai progettato un semovente 3d 😅
  17. Concordo, è costoso e rognoso come materiale, per esempio ho notato che il nozzle una volta usato per il nylon ci devi stampare solo quello, altrimenti se provi a stampare il pla 80% che si intasa.
  18. Io monto gli 8825 problemi non ne ho, probabile che la pelle di salmone non lo faccia se montato solo sull'estrusore, se già ne hai uno non ti costa niente provare, al limite cercare se esiste qualche stampa di prova per vedere se fa artefatti.
  19. Anche secondo me il pla al momento rimane il migliore, (escludendo le prove di impatto e di calore), anche come velocità di stampa e dettaglio di stampa secondo me il pla batte tutti, l'unico materiale che a parte la velocità di stampa e l'umidità assorbita è il migliore sotto quasi tutti gli aspetti è nylon, però ripeto sono materiali che vanno stampati a velocità veramente basse, altrimenti le stampe risultano fragili, io lo stampo sui 290° ma si può salire tranquillamente fino i 330° in questo modo si guadagna qualcosa in velocità, ma i tempi di stampa rimangono comunque lunghi.
  20. In pratica pla vince a mani basse su quasi tutto, solo nelle prove di calore asa fa la differenza, ad essere sincero lo sospettavo da tempo.
  21. Tutto è possibile, anzi sarebbe meglio se fosse un problema di flusso
  22. Si esatto anche secondo me
  23. Per me è meccanico sembra ciclico..... La stampante è troppo bella
  24. Io non vorrei che si intasa, e poi lo sputa tutto insieme
×
×
  • Crea Nuovo...