Vai al contenuto

Joker78

Membri
  • Numero contenuti

    2.148
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    32

Tutti i contenuti di Joker78

  1. Ma non sarà il nozzle?
  2. 😂😂😂 no no le stampanti in resina so troppo meglio
  3. Strano se mi concentro è come se sentissi qualcuno che bestemmia.......😅
  4. Secondo me lo spingi filo con la molla che si regola serve se si passa da filamenti da 1,75, a quelli da 3mm oppure il tpu, ma se si usa sempre filamenti da 1,75 credo che lo spingi filo senza regolazioni faccia egregiamente il suo lavoro.
  5. Molto probabilmente la butto lì, i motori sono sottodimensionati.
  6. Sulla ruota godronata mi sembra ci sia una vite, non ho detto la molla.
  7. Dopo quasi 6 mesi di inattività ho rimesso in moto la carriola. Ho provato a fare una stampa in migniatura cè da lavorarci ancora tanto......😭
  8. Molto probabilmente si, il bed è bello piazzato ci sta che i driver siano a limite, comunque si vede subito se hai un driver di scorta.
  9. Una domanda: ma avere un driver per due motori non dovrebbe suddividere meglio la corrente sui due motori?
  10. Ci sta che ha uno dei due motori arrivi meno potenza?
  11. Domanda i due motori li comanda il solito driver?
  12. Si ma la vite cè e si vede dalla foto sulla ruota godronata, mi sembra strano che lo spingi filo sia difettoso
  13. Secondo me qualcosa si può fare, io proverei ad allentare la vite che tiene la ruota godronata, per vedere se è quella che non scorre.
  14. Ne puoi comprare anche 10 di spingi filo, ma se non impari ad usarli è inutile, la molla che ti anno consigliato di allentare, serve per non fare sgranare il filo, si nota benissimo dalle foto che strinto a morte, se la ruota godronata è in metallo è impossibile si sia consumata, mica stampi con il fil di ferro è pla.
  15. Si sicuramente, il piano va portato in temperatura prima di livellarlo.
  16. Le ho trovate in un negozio di articoli tecnici per aziende qui nel mio paese, vendono accessori per compressori, macchine industriali ecc ecc, se vuoi ti posso dare il numero di telefono l'importante è dargli le misure esatte, nel mio caso la filettatura era più piccola, allora io con tutta l'ignoranza che è in me l'ho incollata, ma sono un'altro pianeta il tubo si stacca con un click e non sciupa il tubo in teflon. Si si io intendo propio le viti a brugola, nel modellismo dinamico se ne fa un grande uso, addirittura si usano anche quelle in titanio ma quelle si che costano. Comunque se compri i cacciavite ha brugola per modellismo non ne spani più, sono le classiche chiavi a l che fanno pena, io ho provato anche le beta da 1,5 2,0 e da 3.0 ma fanno pena, per la micro meccanica lasciale stare le brugole a L fanno pena è sono di burro.
  17. Si sicuramente dipende da ferramenta a ferramenta, fortunatamente dove sto io non ci sono di questi problemi, addirittura le trovo anche al Brico ma li si che ti derubano.
  18. Strano che le ferramenta chiedano cosi tanti soldi per delle viti, dalle mie parti anno prezzi abbastanza accessibili. Non so se ti può essere utile ma ho trovato dei connettori fantastici, questi non lasciano segni sul tubo, inoltre staccare il tubicino non è più un problema, allego foto.
  19. Per esperienza personale, quasi tutti i nozzle economici bay cina sono fatti con i piedi, conviene spendere qualcosa in più e prenderli di qualità, così facendo si riduce di un 50% possibili anomalie come intasamenti strani e magagne varie.
  20. Come minimo quando torna mi infama subito 😅
  21. Raga gli è solo caduto due viti ecco perché non lo sentiamo più 😂 Se è andato su un gruppo Facebook lo segnalo 😅
  22. Joker78

    PLA resistente

    Il materiale più duro per fdm è il pa12 detto comunemente nylon, ma il suo utilizzo è molto rognoso, in più hai bisogno di collanti specifici da applicare al bed altrimenti dopo poco si imbarca, temperature ugello alte si stampa da i 275° in su. Abs senza camera chiusa non lo stampi non vai oltre le 3 ore, forse il materiale più idoneo è il pet-g sicuramente più semplice da stampare rispetto abs e nylon, come resistenza meccanica è superiore al pla.
  23. Io invece non montero il sensore di livellamento, preferisco tarare per ogni stampa il piano a mano, ormai ci metto 2 min. Sinceramente non mi piace che debba lavorare l'asse z per compensare la planarita non perfetta. Cioè con stampe con tanti supporti, attivando lo z/hop, più gli spostamenti dovuti al sensore per me in termini di qualità si peggiora.
×
×
  • Crea Nuovo...