Vai al contenuto

Joker78

Membri
  • Numero contenuti

    2.148
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    32

Tutti i contenuti di Joker78

  1. Semmai sarà un problema meccanico se salta i passi, gli assi scorrono perfettamente senza imputarsi? Magari una cinghia troppo stretta? Troppo lasca?
  2. È possibile combattere la mancanza di gravita, lo stesso Wernher Magnus Maximilian von Braun padre fondatore del Saturno 5, stava lavorando su questo, per farla breve lo spiego in maniera terra terra, applica la forza derivata da una centrifuga, come una grande lavatrice che in assenza di gravità andrebbe a ricreare una gravità molto simile ha quella terrestre, però il vero problema oltre alla mancanza di gravità, è che non siamo in grado di prevedere cosa può succedere in un percorso anche di soli 6 mesi come per marte, esempio ci sono piccole particelle di detriti che viaggiano ha 40000kmh in grado di passare qualsiasi scafo, impossibili da intercettare, tempeste solari che possono causare tumori, una missione su Marte oggi non si discosta tanto da quella della luna in termini di tecnologia.
  3. Devi alzare un po il bagget almeno 800/900 e prendi una zortrax m200 usata, li devi solo caricare il filamento è tutto impostato a patto di usare i suoi materiali.
  4. Dipende da cosa cerchi, a mio parere le prusa originali sono delle stampanti ottime, dal punto di vista meccanico è una stampante semplice, di facile manutenzione, la sua forza sta propio nella semplicità, ci sono forum appositi dove viene trattata, il progetto è in continua evoluzione, quindi anche in futuro avrai una stampante sempre al top, cosa molto importante rispetto ad altre stampanti, al 90% gli up che andrai ha istallare funzionano, difficilmente sono modifiche banali, propio perché prima di mettere in commercio un aggiornamento, ci sono persone che testano ogni modifica e poi la rilasciano in rete. Poi non dico sia la migliore, ma sicuramente nel panorama 3d non sono gli ultimi arrivati.
  5. Anche perché se stampi ha 220° abs la delaminazione è dietro l'angolo, poi consiglio mio non usare la ventola layer, si a livello visivo aiuta ad avere stampe belle e definite, ma d'altro canto influisce negativamente sulla stabilità meccanica, in parole semplici con la ventola layer attivata su abs, oltre a far staccare il pezzo dal bed, (parlo di stampe un po più grandi) risultano meno resistenti, su una stampa piccola ci si riesce ha stampare, ma con stampe che vanno oltre le tre ore è impossibile stampare abs se non in una camera di stampa, con temperature che vanno da 250°/265° con velocità di stampa non oltre i 40mm/s. Poi devi anche tener presente che materiali come abs e asa a fine stampa si ritirano in media dal 2%/3% e questo va calcolato altrimenti se stampi pezzi meccanici o dove devi rispettare delle misure non ti torneranno mai.
  6. Lo fa perché su alcune stampanti, se lo mette automatico non tornano le misure, sono prove lo spiega bene, anche gli steep/mm non è detto che torni perfetto su ogni stampante, ci sono 1000 variabili che possono cambiare i risultati, per esempio uno spingi filo che schiaccia troppo il filamento, oppure il contrario, uno spingi filo regolato troppo lasco ecc ecc. Anche Io il flusso lo lascio automatico.
  7. Dipende da quante ne hanno in magazzino, comprano container di stampanti, più ne prendi e più ti fanno lo sconto, più riesci ha venderle a prezzi bassi. La ender pro e la u30 pro sono entrambi ottime stampanti, forse la u30 pro offre qualcosina in più ma sono dettagli, la ender pro l'hai trovata ha un'ottimo prezzo.
  8. Joker78

    All metal

    Già fatto, a fatto dei residui impercettibili all'interno, come una leggera patina, quanto basta per non far scorrere il filamento, l'unica è aspettare arrivi le gole 😭😭
  9. Joker78

    All metal

    Grazie provo 🍻
  10. Joker78

    All metal

    Ah....guardo in rete grazie, intanto da ignorante lo buttato nella soda caustica, se ho azzeccato le percentuali di soda cè li dovrei ritrovare.
  11. Perché Non si premia il miglior tombino di stampante? Almeno io parto avvantaggiato.......
  12. Se ti può interessare ha 160 euri ti porti a casa la alfawise u30 è in offerta su gherbest.
  13. Joker78

    All metal

    Salve qualcuno sa come ripulire una gola all metal? Siccome tempo fa ho stampato il nylon, all'interno si è formato un po di residuo è ovviamente il filo scorre male, so che la cosa più semplice è ordinarlo, ma non poter stampare per 3 giorni mi fa sclerare.
  14. Allora non puoi andare tranquillo che il pla regge alla grande.
  15. Il colore è spettacolo, già la immagino. Per quanto riguarda chiuderla è una buona idea, a patto che ti orienti anche su materiali come abs o asa, io mi sono accorto che se si usa il pla, come pezzi strutturali su una stampante aperta, regge senza problemi, il contrario mi sono accorto che con stampe lunghe, anche con delle temperature interne nella norma, il pla tende ad afflosciarsi, per questo ti suggerivo di ristampare i pezzi, so che è un lavorone immondo ma se lo fai ti levi un sacco di beghe.
  16. Se è aperta sopra allora no problem, credevo la chiudessi tutta.
  17. Io avevo consigliato il direct propio per usare tutti i filamenti, non avevo considerato che su l'estrusore monti la cinghia, mi era parso di capire che anche l'asse x si muovesse su una cremagliera, ecco perché trovavo sensato il direct. Se posso Mario ti do un consiglio, se puoi una volta montata, visto che hai il box, stampati tutti i pezzi in abs o asa, perché il pla dentro al box accusa le temperature, io con la mia con all'interno con una temperatura di 35° 38°, era sufficente per mettere in crisi il pla, capisco sia una menata immonda, ma merita, abs e asa anno un'ottima resistenza al calore.
  18. Joker78

    Anycubic kossel linear plus

    Che alla fine non è che sia una limitazione avere una 8bit, già poter cambiare i driver non poca cosa.
  19. Si questo non lo sapevo, io ho un pezzetto di tpfe, comunque il problema è il medesimo, la parte che tocca il nozzle è quella più soggetta anche al deterioramento, oltre anche al fatto che si può essere spostato lasciando spazio tra il tubo è il nozzle.
  20. Ha me sta già salendo il bltouch 🤣🤣🤣
  21. Più che altro si trova meno utenti in grado di aiutare.
  22. Esatto, secondo me iniziare con una cartesiana è meglio, più gestibile dall'inizio.
  23. Se non ho capito male, io di solito il primo layer lo metto al 100%, un minimo di spessore ci deve essere, per intenderci se stampi con un layer 0.1 io di solito lascio 1 decimo di distanza tra il nozzle e il bed, il layer che lasci sul bed deve essere alto un decimo, poi se hai difficoltà puoi mettere il primo layer anche al 120%, avrai una bese più solida, perché il layer tenderà a spanciare, ma sempre alto un decimo deve essere, se stampi con un layer 0.4 io metto 0.4 decimi tra estrusore e bed.
  24. Guarda ti parlo per esperienza, molti limiti a l'inizio sono imputabili ha l'utente finale, magari perché ci mancano le basi per valutare la stampante. Come prima cosa ti consiglo di dare un'occhiata alla sezione tutorial, guardati i video di 3dhelp, qui tutti bene o male siamo passati da i suoi video, e approfondisci le basi, poi i miglioramenti arriveranno, non parlo solo di stampe ma tutto quello che cè dietro la stampa 3d. Poi se hai problemi posta qui sul forum, chi ti darà aiuto non mancherà di sicuro.
  25. Concordo le delta secondo me è la più belle di tutte le stampanti fdm, però è bella quanto difficile da mettere a punto, anzi per stampe circolari è il top, senza considerare lo spazio in altezza, ma da novizio te la sconsiglio, io rimarrei su una cartesiana, solo successivamente passerei a una delta, che è figa anche solo tenerla sulla scrivania, se poi ci stampi anche........
×
×
  • Crea Nuovo...