Vai al contenuto

Joker78

Membri
  • Numero contenuti

    2.148
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    32

Tutti i contenuti di Joker78

  1. Al limite fatti sostituire il bed, averlo un po incavato nelle stampanti 3d cinesi è una cosa normale, se tutto il resto funziona io la terrei, la anycubic è una buona marca.
  2. La soluzione più economica è un vetro da 3mm, almeno risolvi il problema, non sei l'unico che incappa in questi problemi, a volte si deformano anche con il passare del tempo.
  3. Controlla il pezzetto di ptfe che è nell'estrusore, quando si intacca da problemi analoghi.
  4. Aggiungo anche che molto probabilmente le barre filettate che monti siano da 1 massimo 2 profili, i profilo altro non è che la parte di filettatura che poggia all'interno della filettatura della chiocciola.
  5. Aspettiamo anche gli altri magari ti sanno consigliare dove prendere quelle buone.
  6. Più che normale, le chiocciole delle stampanti cinesi hanno tolleranze di mm non di decimi, poi di solito sono in ottone, praticamente il pane di ieri è più duro.
  7. Non avevo considerato questi problemi.
  8. Io su questo ho una mia teoria, spesso secondo me è lo spingi filo che stiaccia troppo il filamento, è a sua volta non scorre più bene nella gola. Io ripeto su una macchina così, punterei sul direct, lascerei il bowden solo ha chi ha telai ballerini, allora si li il bowden fa la differenza, nel tuo caso con un telaio cosi solido e una meccanica robusta, non avrai problemi, oltre ha cambiare filamenti con maggiore semplicità in meta tempo.
  9. Io se non l'hai mai fatto regolarei gli steep/mm, e tutti gli altri parametri qui sul forum nella sezione tutorial, e3dhelp ha caricato diversi video su come calibrare la stampante al meglio.
  10. Ok
  11. @FoNzY a breve montero il sensore, mi mancano i cavetti per attaccarmi alla scheda madre, ti volevo chiedere da lcd mi appare la scritta bed level, possibile sia già abilitato da firmware?
  12. Joker78

    Sla/Dlp/Msla

    Si si io intendo a livelli di studi, al momento è impensabile. Azz che prezzi.......
  13. Joker78

    Sla/Dlp/Msla

    Ecco gia cambia, magari li Si punta di più sulla robustezza del pezzo, ultimamente ho visto anche io le stampanti 3d a polveri metalliche, si parla anche di un possibile uso futuro anche per la fabbricazione di motori per auto, passare dallo stampo alla produzione 3d, sembrerebbe ci sia un risparmio economico.
  14. Si stampa in grande vedo 😁😁😁
  15. Joker78

    Sla/Dlp/Msla

    È allora non è tanto economica, pensavo si recuperava di più come polveri, tra quelle che che perdi è quelle che respiri è finita 😅 la cosa impressionante delle sls è la semplicità (almeno per quello che ho visto) nell'utilizzare materiali duri e ignoranti come il nylon, alla fine sembrano fatti di pla da come sono fatti bene, a mio avviso è una stampante che si sposa bene se stampi parti meccaniche, in campo modellistico sarebbe il top. L'avessi io stamperei corone, braccetti, supporti, poi stresserei @Tomto per farmi fare gli stl, poi pregherei @tomto per farmi ridare l'amicizia, insomma cose così diciamo.
  16. Ma 30x30x35 sono le misure di stampa? Bel progetto io mi accodo ho già pronto i popcorn.....
  17. Joker78

    Sla/Dlp/Msla

    La qualità nelle sla si vede, poi credo che anche come saldatura tra layer e layer avvenga in maniera più salda. Stendiamo un velo pietoso sulle sls, sono fuori portata, sicuramente una sla per il nostro uso è già tanta tanta roba. Comunque è tutta colpa di @FoNzY se mi è venuta la scimmia con le sls, 😂😂😂 ne parlo lui alcuni post fa, una cosa buona delle polveri è che le recuperi, anche la resina ma credo sia più semplice recuperare la polvere dal piatto, poi ripeto a livello di dettaglio non vorrei dire una cavolata ma si equivalgono, forse le sla sono migliori.
  18. Joker78

    Sla/Dlp/Msla

    Sono troppo belle le stampanti sls, stampano materiali duri con una semplicità mostruosa, solo che anno costi proibitivi 😭
  19. Tanto per questo tipo di materiali se vuoi stare tranquillo ci vuole il direct.
  20. La differenza tra una ender 3, e una pro è l'alimentatore che nella pro è 24v, io ti consiglio lo stesso la pro, perché nell'ungo andare un alimentatore più potente aiuta sempre, soprattutto gestisce meglio le temperature del bed. La geeetech se non dico una cavolata, la b è monoestrusore, la w doppio estrusore, la si trova sui 160 euri ma te la sconsiglio se sei alle prime armi, il telaio ha bisogno di qualche lavoretto, ci devi mettere i cuscinetti alle barre, fissare il carrello ha un pannello, insomma ci devi lavorare un botto per farla andare, rischi ti stufi prima, io ti avevo consigliato quella in alluminio perché non hai tutti questi sbattimenti, a questo punto vai di ender 3, almeno il telaio è bello solido, al limite in futuro ci piazzi una bella scheda madre, è fai le buche in terra.
  21. Dovresti essere più preciso, che tipo di problemi? Aderenza al piatto? Intasamento? Ecc ecc
  22. Ma sulla bestiaccia monterai un bowden o direct? Io sceglierei un direct per avere un uso ha 360° su tutti i filamenti, tanto la coppia su le barre non ti manca, avoglia a spostare peso.
  23. Joker78

    Sla/Dlp/Msla

    Domanda è possibile che abbia visto una stampante sla lavorare il pa12? Se si, il pa12 è sottoforma di resina? Scusate ho detto uno sproposito, mi sono confuso con le stampanti sls. La barchetta tomto è venuta spettacolare, il dettaglio è notevole.
  24. Sta venendo bene sono curioso di vederla completata, fai anche un video mentre sta lavorando cè l'ho meritiamo 😁
  25. Io non ho consigliato il vetro per una migliore adesione, ma per evitare possibili avvallamenti nel centro.
×
×
  • Crea Nuovo...