Vai al contenuto

Joker78

Membri
  • Numero contenuti

    2.148
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    32

Tutti i contenuti di Joker78

  1. Si anche secondo me dovrebbe provare ha comprimere un di più le molle.
  2. Puoi andare tranquillo, una volta messo quando vai a svitare è avvitare non si toglie cosi facilmente, anche perché mica sviti tutte le volte il piano, fai solo degli aggiustamenti per metterlo in piano è fatto apposta blocca le vibrazioni.
  3. Hai fatto tutte le calibrazione del caso? Come steep/mm, flusso,ecc ecc?
  4. La geeetech che consigliavo io era questa ma l'offerta è finita, la ender 3 pro rimane un'ottima alternativa.
  5. La ender 3 pro è la miglior entri level, telaio solido, la stampante è molto commercializzata, in rete si trova una marea di informazioni, ed è facile trovare utenti che già la possiedono, quindi facilità nel reperire informazioni utili che non è poco. Soffre di qualche piccola pecca, ma nell'insieme il prezzo è il suo punto di forza, se deciderai di farci un pensierino ti consiglio di prendere subito degli aggiornamenti, come un set di ruote (quelle che scorrono nelle guide), quelle originali tendono ha consumarsi velocemente, in rete si trovano quelle che durano di più, e consiglio anche una lastra di vetro da 3mm anche vetro normale da 3 euri va più che bene. Altrimenti se cerchi in rete ci dovrebbero essere ancora le geeetech i3 pro b con il telaio in alluminio ha 250 300 euri, secondo me anche su quest'ultime la convenienza è tanta, progetto più che collaudato, in rete trovi di tutto, scheda madre super testata e di buona qualità, perlomeno è uppabile, telaio in allumio che lasciami dire che è tanta tanta roba, servizio clienti ottimo, a differenza della ender 3, ha la trasmissione ha cinghia che a differenza della rivale, che ha le ruote che scorrono nelle guide, come anche la a10 che sia chiaro è comunque una ottima stampante, ma le cinghie durano tantissimo, non le consumi mai neanche se le stringi a morte. Personalmente se oggi volessi prendere una stampante 3d, senza voler spendere un capitale, sceglierei la i3 pro b in alluminio, è vero che ormai è un progetto vecchio se confrontate con una ender, ma secondo me la i3 geeetech è super testata e tutt'oggi è una macchina che può battagliare ad armi pari con le sue rivali, se poi si considera che anche le prusa originali continuano ha portare avanti questo progetto un motivo ci sarà.
  6. In Qualsiasi ferramenta lo trovi ma mi raccomando prendi quello morbido, altrimenti non le sviti più poi.
  7. No è un liquido che si mette sulla filettatura per far si che questa non si sviti.
  8. Se non vuoi cambiare niente ti consiglio di prendere del frena filetti morbido, vedrai che non si svitano.
  9. Domani guardo le impostazioni, ma sono mesi che non stampo più asa e abs, mi pare li ho salvati nel profilo, ma comunque i dati cambiano un po da stampante a stampante
  10. Abs e asa lasciali dove stanno dammi retta, almeno che non stampi pezzi molto solidi e pieni, spesso asa e abs delaminano senza motivo, per me è un materiale inutile, è vero si rifinisce meglio del pla, ma è un materiale troppo instabile, e sotto certe misure è più delicato del pla.
  11. Simplyfile3d lo fa, però è ha pagamento, non so se in prusaslicer è presente, certamente @iLMario lo sa.
  12. Se ti può interessare ho trovato questo in rete https://youtu.be/EoCmnN8iugc
  13. Ti consiglio vivamente di portare fuori l'elettronica, anche l'alimentatore in più se puoi compra i dissipatori da mettere sui motori perché ne avrai bisogno, abbassano notevolmente le temperature, io ho recuperato vecchi dissipatori di cpu dei pentium 3 funzionano egregiamente.
  14. Vengo a piedi scalzo........
  15. Comunque complimenti Giulio appena arrivato sul forum è già dai di incapace cosi alla cieca, sinceramente neanche io ho capito tutto il papello che hai scritto e francamente non l'ho ancora capito, sarò un ritardato.....Ma Non mi sembra il caso di rispondere male, verso un utente che gratuitamente ti sta dando una mano, tra l'altro chi è intervenuto è anche uno che mangia pane e stampanti, e qui sul forum ha sempre aiutato molti utenti.
  16. Grazie 🍻
  17. Questo è un problema che affligge molte stampanti 3d, ma nulla toglie che te la puoi migliorare dove serve, e poi Tomto che ci sta a fare? Lo vogliamo far lavorare il ragazzo o no? 😂 al limite se qualcosa non funziona possiamo sempre incolpare lui 🤣
  18. Io non ricordo....
  19. https://www.myminifactory.com/it/object/3d-print-android-prototype-p-01-100697
  20. Ora fa il prezioso e non condivide più niente, non ha capito che noi vogliamo essere aggiornati ora per ora, tipo il segnale orario 😁
  21. Per me è lui visto che ne hai provate tutte, ci sta che avesse un connettore un po fallato, è la prova del 9. Per l'aiuto ci mancherebbe siamo su un forum apposta.
  22. Allora il problema sta nel cavetto che va al motore non cè cxxxi. Magari si ossidato un Pin, magari se spezzato qualcosa all'interno a questo punto è l'unico problema che mi viene in mente.
  23. Ok, Intanto controllerei con il test i driver tanto per vedere ha che frequenza stanno lavorando, io escluderei a priori un problema hardware visto che è tutto nuovo, però hai scritto che invertendo i z-e il motore funziona, ti volevo chiedere funzionano entrambi una volta invertiti? Ho hai provato solo il motore e collegato su z?
  24. Si ma la scheda ha i driver saldati? perché se non lo spieghi non si capisce, quando dici che hai preso la scheda nuova, hai preso l'originale cioè la sua, oppure hai preso una megliore? Se è originale con i driver saldati escluderei i firmware visto che escono gia con la sua versione, tra l'altro aggiornare il firmware della ender 3 non è semplicissimo. Se hai preso la sua originale hai fatto male, perché è la prima cosa che tutti sostituiscono propio per lavorare senza problemi nel firmware. Hai provato ha fare la prova su un'altro motore sul driver e?
  25. Ma non è che hai fulminato i driver? Perché sinceramente a sto punto è l'unica rogna rimasta plausibile a livello ardware.
×
×
  • Crea Nuovo...