Vai al contenuto

Joker78

Membri
  • Numero contenuti

    2.148
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    32

Tutti i contenuti di Joker78

  1. Si sicuramente sono più silenziosi degli a4988, io li ho su tutti gli assi compreso quello estrusore, addirittura su z sto ancora usando lo sdoppiatore, ma sinceramente non mi sta dando problemi.
  2. Joker78

    Sensore capacitativo

    Salve vorrei montare un sensore capacitativo, per essere più precisi è questo in foto ho tutto, la mia domanda è: dove lo attacco sulla piastra? È una msk 1.4, al momento l'end stop meccanico ha l'attacco ha 2 pin, mentre in foto vedo che lo collega a uno ha tre pin, se non ho capito male lo devo collegare ha una uscita da 12v sulla piastra?
  3. 🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣 In foto non si vede ma si vedono i limiti dei driver 8825, fa un po effetto salmone però come rumore sono accettabilissimi.
  4. Il top sarebbe il vetro ceramico, ma è difficilissimo trovarlo con spessore inferiore a 5mm, io l'ho tolto perché come dice giustamente tomto appesantisce molto il bed.
  5. Entrambe sono buone stampanti, forse come marchio la Anycubic è più blasonato ma sono due stampanti diciamo allo stesso livello, forse l'uniche pecche della ender 3 sono il piatto che avvolte risulta un po concavo al centro, e il modo con cui viene fissato il bed, non è che mi piaccia molto, ma questo è solo un mio discutibile punto di vista, in più non so se sia cambiato qualcosa ma sapevo che per l'ender 3 è un po difficoltoso aggiornare il firmware. Ti consiglio di scegliere quella che è più trattata su i vari forum, youtube ecc ecc ti sarà più facile trovare utenti in grado di aiutarti.
  6. Si perché voglio risparmiare con il riscaldamento 🤣🤣🤣
  7. Ecco la mia Ginetta in funzione, ormai ho copiato anche il nome prusa 🤣🤣🤣 l'ho levata dalla teca perché per fare le manutenzioni, con la teca son bestemmie in 3d, più in qua cercherò di fare una teca meno invasiva, magari mobile per permettermi di metterci le mani senza trasformarmi in un bestemmiatore seriale, ho messo anche la ventola ha l'alimentatore, che dire funziona alla grande come estrattore di aria calda
  8. Joker78

    Blackout Photon

    Secondo me se uno prende un gruppo di continuità, quello utilizzato dai pc si risolve il problema alla base, credo anche che la carica duri di più rispetto a un pc, la trovo come soluzione più sicura in caso di perduta di corrente.
  9. Salve a tutti, volevo condividere con voi la soluzione, di un problema che mi affligeva ormai da tempo immemore, per essere più precisi da quando sono passato al bowden, se hai una stampante style prusa, come tante cinesi che montano il direct, passare al bowden comporta un problema meccanico molto influente che avevo sottovalutato, vengo al nocciolo: quando è montato il direct su l'asse ci sono due motori sul solito asse, il che fa sì che tra di loro visto il peso si compensano e fanno si che l'asse x nel mio caso, nel vostro potrebbe essere y, per intenderci è dove scorre a destra e sinistra l'estrusore, sia ben bilanciato, dal momento che il motore estrusore viene tolto, l'asse si inclina per via del peso del motore che rimane all'esterno, quindi risulteranno stampe con pareti ondulate, date dal gioco che si è creato, io ho risolto spessorando la sede dei due cuscinetti, bloccando il tutto in una posizione corretta, togliendo anche quel gioco che propio non avevo visto. Spero che questa mia condivisione possa tornare utile a qualcuno.
      • 4
      • Like
  10. Joker78

    Mosfet

    No no quello della scheda funziona, ne ho messo io uno esterno in più, ora sto stampando il box fan da mettere su l'alimentatore, così tengo basse le temperature.
  11. Strana come cosa, ma visto che hai una prusa originale ti consiglio anche io di sentire l'assistenza, potrebbe avere qualche difetto magari sulla scheda madre.
  12. Joker78

    Mosfet

    È un mosfet esterno, ma credo sia stato l'alimentatore che ha preso una scaldata, ho messo una ventola infatti non scalda più come prima.
  13. Ma a stampante spenta si muove bene l'estrusore sia a destra che a sinistra? Può essere che si inpunti da qualche parte, magari cè un po di sporco solidificato sulla guida dove scorre il cuscinetto.
  14. Joker78

    Mosfet

    Anche secondo me è probabile sia stato propio lui, poi con questo caldo ci sta che abbia scaldato, o metto una ventola o lo sostituisco con qualcos'altro, grazie come sempre 🍻
  15. Joker78

    Mosfet

    Salve, in questi giorni ho bruciato un mosfet, per essere più preciso comandava il bed, premetto che ho stampato diverse ore prima che si bruciasse, la mia domanda è: è una cosa normale? Legato all'usura? Oppure potrebbe essere un campanello d'allarme? Il mosfet l'ho sostituito, la scheda madre funziona, quindi escluderei problemi inerenti ha essa, però non si sa mai quindi vi chiedo consiglio.
  16. Ora io cura non lo conosco bene, ma ci dovrebbe essere una voce stile "off set" o qualcosa di simile, di solito è a 0 devi impostare per gradi a seconda di dove fa la stampa, io nella mia da 0 l'ho portato a 8, devi fare qualche prova per trovare il centro, comunque segui i consigli che ti ha dato Fonzy.
  17. Ovviamente sto scherzando.
  18. Non dire certe cose al Mario, mai dire cè un piccolo difetto, gli effetti di tale frase possono avere risvolti spiacevoli 😂😂😂
  19. Non avevo compreso che vuoi montare il doppio estrusore, per stampare i materiali di supporto, ma leggendo qua e la, sembrerebbe non esista niente in commercio, comunque la vedo dura mettere due estrusore su quell'asse z.
  20. Alla fine quando si parla di stampanti cinesi, la differenza la fa l'utente finale secondo me, non la stampante, la domanda che ti devi porre è quanto sono smanettone? Non tanto quale stampante cinese è migliore, tutte le stampanti cinesi richiedono di 1000 accorgimenti e piccole o grandi modifiche, una volta che riesci ha gestire il tutto, in questo caso riesci ha tirare fuori il 110% delle loro potenzialità.
  21. Se hai la prusa originale, cè il kit che ti fa usare mi pare fino ha 5 colori contemporaneamente, vista in azione spettacolare.
  22. Per rimuoverla viene via bene con acqua tiepida, si mi serve per il nylon, proverò ha diluirla, so che cè la colla apposita ma mi rompe spendere 20 euro, visto che alcuni video usano con successo sia la colla stick, che la vinavil con ottimi risultati. Molto probabilmente mi trovo male perché calibro ha mano, forse dovrei montare il sensore di prossimità, ho tutto solo mi fa fatica montarlo e smadonnarci 😂
  23. Si si anche io per pla è ptg, anche abs uso la lacca.
  24. Ciao scusa il ritardo l'ho letto ora, si io lo calibro anche prima, ma una volta dato la colla la devo rifare, perché un po inspessorisce, se poi stampo con layer 0.1 o 0.2 è un dramma, non mi viene uno strato uniforme, molto probabilmente sbaglio io ha stenderla, ho provato con la colla stick è un dramma altro che dislivelli, ma ho notato che il nylon ci attacca, ma non riesco ha stenderla neanche la colla stick, ho provato quella di marca l'originale quello con il tubetto rosso.
×
×
  • Crea Nuovo...