Vai al contenuto

Joker78

Membri
  • Numero contenuti

    2.148
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    32

Tutti i contenuti di Joker78

  1. No no è pla
  2. Probabile però se lo confronto con uno 0.4 vedo tanta differenza di larghezza, dico storto perché con altri ugelli quando fo la prova di estrudere il filamento cade dritto, con questi prima che si intasino usciva storto il filamento, non so magari residui di lavorazione, ma strano anche perché una stampa sono riuscito ha farla, anzi lo anche migliorata poi tutto insieme si è intasato, non uso all metal visto che sto usando un comune pla. Se la piastra ha un altra uscita per un sensore di temp., cè lo potrei mettere anche io sul nozzle in qualche modo. Comunque grazie ancora per linfo. Lo tengo in considerazione ma al momento sono più propenso ha spendere per un piano dove attacchi il maledetto nylon.
  3. Doppio sensore che intendi uno al nozzle e uno al blocchetto dove va termistore? Infatti sembra che il filo prima di arrivare nel nozzle sia rigonfiato, e non scorre neanche a morte, sembra quasi incastrato, non vorrei che per mandare in temp. il Nozzle il filo si squalgli prima del nozzle. In più non vorrei fossero forati storti.
  4. Grazie mille, per capire se uno monta un nozzle in titanio, di corredo ci vorrebbe anche un corpo estrusore particolare?
  5. @FoNzY ho preso uno 0.3 in ottone si può stampare in layer 0.1? P.s. grazie per l'aiuto 👍
  6. Io sinceramente non ho avuto problemi dal direct al bowden, anzi solo miglioramenti, ma se @Alep leggesse ti direbbe la stessa cosa. La retrazione cambia perché il filo ha più gioco nel tubo di tpfe, ecco perché si usa 4mm 5mm quando nel direct non arrivi ha 3mm propio perché il gioco è minimo, fatto questo ti accorgerai di avere una stampante più precisa, un'asse z più leggero, un minor consumo delle cinghie, che lavorano più liberamente ecc ecc, però secondo me tutto questo ha effetto se si lascia un solo estrusore, se poi lo si carica con 18 ventole, 25 estrattori ecc ecc allora è inutile.
  7. Intendevo il contrario Se prendi una zortrax ti levi ogni bega futura, se vai sul tubo capirai perché è così consigliata. Per ignoranza intendo questo.
  8. Si è vero ho notato differenze da l'ottone, effettivamente lo scalda meglio, quelli in titanio ho provato varie temperature, anche 240° ma niente propio non passa, ho provato anche ha spingerlo a mano ma niente, la stampa che ho pubblicato di wharammer è layer 0.1, poi ha iniziato ha intasarsi, non vorrei che dentro il nozzle non sia uniforme possibile. Proverò come hai detto te, ma devo ordinare uno 0.25 in ottone perché non ne ho.
  9. Salve ho un problema, non riesco ha stampare con i nozzle da 0.25 sono in titanio cinese, ma si intasa da far paura, ne avevo ordinati 4 ma con tutti ho problemi, ora ho ordinato uno 0.3 visto che con lo 0.4 non ho problemi, la mia domanda è: saranno i nozzle di scarsa qualità, oppure è un discorso di stampante? Magari non ha forsa per spingere il filo, anche se mi sembra strano.
  10. Esatto 😁
  11. € 2,15 18%di SCONTO | 3D parti della stampante tutto in metallo hot end fisso ventola in alluminio staffa di un sabbiatura ossidazione V5 V6 https://s.click.aliexpress.com/e/bD9aCPDI
  12. Perfetto cerca la sua staffa in allumino, lo sto cercando anche io.
  13. Io ti voglip dare un solo consiglio ma secondo me è il più importante, la staffa che sorregge e3dv6 prendila in allumino, per il resto se guardi in rete, e digiti bowden immagini ti esce fuori il mondo. È la soluzione migliori in termini di leggerezza e scorrevolezza, unico neo i filamenti morbidi li stampi ha 15/20
  14. Il mio è solo un consiglio dovuto dalle mie esperienze, piccolo ot: io pratico automodellismo il buon vecchio rally game a cardano, ho una mantua un po uppata bianchi, sono dei trattori molto pesi è costosi, se si pensa che per partire da 0 non bastano 3000 euri, (parlo di macchine recenti)ovviamente comprando solo il top, e aime i prezzi sono molto più alti, fine ot. Non mi rimane che provare perbene il nylon ma ha oggi non so con che cosa attaccarlo al bed, se un giorno ci riesco magari si potrebbe fare qualcosa anche lì, anche se le plastiche caricate risultano più flessibili, in più non sono mai riuscito ha vedere il procedimento. Se segui il consiglio di Fonzy e vai di zortrax parti gia con così tanta ignoranza, che alla stampante si attiva automaticamente il comando vocale.
  15. Ha sto punto sono sempre più convinto che ci sia un falso contatto, poi ci sta sia anche l'alimentatore.
  16. Io cambierei il termistore, con uno più commerciale. Magari fai una pazzia è ne prendi uno originale.
  17. Comunque non voglio deluderti ma se la userai per fare pezzi per modelli dinamici, oltre che qualche drone non ci fai niente, la resistenza che offre la fdm è veramente scarsa, al momento il miglior procedimento è la plastica caricata, quella è l'unica garanzia per avere un pezzo stabile, lascia stare le stampanti per queste cose butti via solo i soldi. Le stampe che fai certo non reggeranno mai gli urti o le vibrazioni.
  18. Non è che la testa del nozzle quando si sposta frega sulla stampa?
  19. L'importante è che sia una storia con una lieta saldatura.
  20. Esatto anche nei mia
  21. Joker78

    Incollaggio PLA

    Io uso questa
  22. hai provato a girare la stampa? Cioè la parte che warpa metterla dall'altra parte.
  23. La butto lì magari dico una cavolata, ma non è che si sposta il bed? Magari anche meno di un decimo alla volta.
  24. Joker78

    Incollaggio PLA

    Io ultimamente uso una colla siliconica, se straborda si pulisce bene e non macchia, unico neo il tempo per indurire è tanto.
×
×
  • Crea Nuovo...