Vai al contenuto

Joker78

Membri
  • Numero contenuti

    2.148
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    32

Tutti i contenuti di Joker78

  1. Guarda io di solito la tengo bassissima la ventola, in rete ci sono un'infinità di casi come il tuo, tutti riconducibli alla ventola layer, anche il fatto che abbia warpato ha l'ultimo potrebbe essere anche essere stata una corrente di aria più fredda, beccata all'ultimo.
  2. La differenza saranno altri tipi di problemi.
  3. Se giardi il programma In basso dove ci sono le scritte, non dice niente?
  4. Scusa quando fai il procedimento di mettere il nozzle ha 230° e poi lo abbassi, è avvii la stampa, la ventola layer è sempre spenta?
  5. Ho letto il post anche io ho i motori caldi, di inverno arrivavo sui 50°, non oso immaginare adesso, anche se devo dire che per il momento mai avuti problemi, Io ho una caterva di dissipatori dai pentium 3 in su, che dite se li metto sopra il motore, con un po di pasta termica raffreddera?
  6. Prima di metterci le mani, passa dal tubo e guarda qualche tutorial su repeteir, poi se hai tempo tutti quelli di 3dhelp 👌
  7. Comunque il piano attaccato con lo schotc lo toglierei, mi sembra anche imbarcato, al limite metterei tre mollette. Una domanda ma se fai estrudere 10cm fa questo verso? Oppure lo fa solo ha stampa avviata, a vederlo sembrerebbe avere una ritrazione esagerata, infatti ti sgrana anche il filo.
  8. Perché prima con gli altri video non si capiva il motivo, io presumevo che fosse un problema meccanico.
  9. Sono quasi sicuro che il tubo di tpfe si sceso troppo, altrimenti è il motore dell'estrusore che si è allentato, magari la ruota godronata che spinge il filo.
  10. Si layer 0.2 come filo è un pla economico lo pagato 12 euro un kilo era un offerta ebay
  11. Controlla il tubo di ptfe del bowden, controlla che non sia sceso oltre la sua sede, in quel caso tende ha strozzare il filo è non estrude. Mi pare che il tubo debba arrivare al pari della ultima aletta dell'estrusore.
  12. È molto probabile sia la ventola layer che butta troppa aria, magari ne arriva troppa al nozzle e non riesce ad arrivare a temperatura.
  13. So che vuol dire fare un lifting, se non era per te e @Hinokami io ancora stavo ripassando tutto il rosario minuto per minuto, devo dire che sono stato molto fortunato apparte l'installazione della piastra, non ho altri problemi degni di nota, quando alla fine tutto sommato si arriva a l'obbiettivo o perlomeno vicino, sono comunque belle soddisfazioni.
  14. Infatti comunque scusate ot, torniamo al problema aspettiamo Mario.
  15. Ma credo più che marketing sia un discorso di progetto affidabile di base, secondo me le spese per una progettazione di un nuovo tipo di stampante, in termini di qualità non si discosterebbero da una stampa fatta con una mk3, in più se si ha una meccanica sotto più sofisticata aumentano di gran lunga anche i costi di manutenzione. Credo che la forza delle prusa sia la loro estrema semplicità, di stampa e manutenzione, in più da la garanzia di portare ha termine la stampa, rispetto ha una cinese. Avere il bed che si alza da una parte porta vantaggi ma da altri svantaggi, alla fine secondo me la coperta è corta tira da una parte è corta dall'altra è così via.
  16. Anche perché più semplice da sistemare, sono meccaniche più semplici, io però sinceramente, problemi di stampe in altezza non ne ho avuti, sono riuscito ha stabilizzare abbastanza bene lasse z quando sale, al limite l'unico problema sono le barre, ci vorrebbero di qualità con un minimo da 4 o 6 o 8 principi e dritte, poi sinceramente grossi problemi non lo avuti da quando l'ho sistemata.
  17. Amico posso dissentire su questo? Credo che il progetto prusa sia ancora il top nelle stampanti entri level, se si guarda la prusa originale non è un segreto, il fatto che il telaio rimarrà invariato, i produttori prusa sono convinti che ha oggi sia ancora il progetto più valido, per quanto ha velocità ho ottenuto ottime stampe, riesco ha stampare al 100%, il bed si muove molto bene, non impunta è si muove liberamente. Io parto dal presupposto, che tutto quello che si muove su cinghia, sia molto più scorrevole di qualsiasi atro tipo di meccanicha, in più mantiene bassi i pesi. Non mi schizzassero dagli occhi quei 700 euri e quei 5 o 6 mesi di tempi di spedizione la prenderei.
  18. Occhio se fa parte della vecchia mandata, ha gli attacchi lcd/sd all'incontrario.
  19. Non so che dirti l'unica è provare
  20. Provalo allora ma è fortemente adesivo.
  21. Ha sto punto andrei sul grasso più neutro che conosca quello di vasellina, credo sia la scelta più sicura se non si vuole sperimentare mille lubrificanti. Il grasso al litio altro non è che quello usato per lubrificare i cuscinetti, di solito è o giallo o arancione. Con quello sia ha una ottima scorrevolezza. Mi raccomando non prendere il grasso al litio bianco che è un'altra cosa, te devi prendere quello al litio che non è bianco. Che casino 🤣🤣🤣🤣
  22. Non mi ricordo se sulla bomboletta viene scritta la composizione, ma lo spray al ptfe non guarda tanto alla scorrevolezza, ma al fatto che sono grassi adesivi che rimangono bene a contatto dove lo spruzzi, infatti sono ottimi se lavorano ha contatto con l'acqua, perché rimangono non sono solubili, ma non credo che ancora tu sia arrivato a stampare dentro l'acqua 😂 Nessuno dei due fanno la stessa cosa, mi sono espresso male, sono ottimi perché aderiscono bene e reggono l'acqua ma non vanno bene nel tuo caso.
  23. Allora sapendo cosa cerchi ti consiglio il primo che hai postato, ma non ti aspettare una lubrificazione al pari di un olio, sicuramente attira meno polvere.
×
×
  • Crea Nuovo...