-
Numero contenuti
2.148 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
32
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di Joker78
-
BLV mgn Cube
Joker78 ha risposto a iLMario nella discussione La mia stampante 3D e il mio laboratorio
Esatto ci sono più versioni, dovrebbe essere riportato nell'etichetta. -
BLV mgn Cube
Joker78 ha risposto a iLMario nella discussione La mia stampante 3D e il mio laboratorio
Il litio lo lascerei stare,.lo si usa nelle applicazioni ha contatto con l'acqua è fortemente adesivo ma in termini di viscosità non è il top, il wd40 classico dopo qualche ora evapora, è ottimo per svitare, ravvivare le plastiche, scioglie quasi ogni tipo di sporco. Diansi quando parlavo di olio per cuscinetti intendevo questo https://www.amazon.it/Cuscinetto-Sfera-Olio-alta-temperatura/dp/B01L9B33XE questo ha differenza del wd40 rimane è altamente lubrificante. Le alte temperature alte non le abbiamo ma fa si che duri ancora di più su una guida. -
BLV mgn Cube
Joker78 ha risposto a iLMario nella discussione La mia stampante 3D e il mio laboratorio
Strano non capisco, la vedo dura trovare un lubrificante che non unga ma che lubrifica e che rimanga nel tempo. Grasso grafitato Il grasso grafitato è composto da olio minerale altamente raffinato con un’additivazione al bisolfuro di molibdeno e da ispessente al sapone di litio. Può essere utilizzato in tutte le applicazioni dove siano richieste spiccate proprietà EP (estreme pressioni) oppure in presenza di forti carichi d’urto. Garantisce inoltre un’elevata resistenza all’ossidazione ed una buona stabilità strutturale. Campi di applicazione Il grasso grafitato trova impiego per tutte quelle applicazioni industriali e movimento terra soggette a condizioni di carico alte nonchè a carichi d’urto e viene impiegato per la lubrificazione sia di cuscinetti radenti e volventi sia su guide di scorrimento che su vibrovagli ed in generale per tutti gli organi soggetti a vibrazioni o sovraccarichi improvvisi. Caratteristiche Buona protezione contro ruggine e corrosione anche in presenza di umidità Lunga durata in servizio Ottime performance EP Buona protezione contro l’usura Temperature d’impiego consigliate da #8208; 20°C a + 130 °C. Grasso al bisolfuro di molibdeno E’ un grasso contenente del bisolfuro di molibdeno finemente macinato per una ottimale dispersione nel massa del prodotto. Distribuito nei trefoli delle catene o nelle spire delle molle ammortizzatrici, Si assesta con una buona capacità adesivante rivestendo, le parti in movimento, di uno strato continuo di particelle di MoS2 in grado di garantire una lubrificazione anche a elevate temperature. Campi di applicazione E’ particolarmente consigliato nei trefoli delle catene o nelle spire delle molle ammortizzatrici, il grasso si assesta con una buona capacità adesivante rivestendo, le parti in movimento, di uno strato continuo di particelle di MoS2 in grado di garantire una lubrificazione anche a elevate temperature. L’uso di questo prodotto è particolarmente consigliato quando vengono richieste prestazioni di resistenza a: delle parti lubrificate da –30° forti escursioni termiche C a +250°C; esposizione all’azione corrosiva nelle atmosfere saline (funi, cavi, catene, molle, balestre); mantenimento di un potere lubrificante costante in presenza di attrito radente (funi in acciaio) mantenimento del potere lubrificante in condizione di movimenti contenuti ma con elevate pressioni (ralle, ingranaggi dei grandi macchinari) Caratteristiche Elevatissima resistenza agli alti carichi e alle vibrazioni Ottima protezione dalla corrosione Resistente al dilavamento dell’ acqua Prolunga drasticamente gli intervalli di lubrificazione -
BLV mgn Cube
Joker78 ha risposto a iLMario nella discussione La mia stampante 3D e il mio laboratorio
Il grasso al mibdeno lo trovi anche al briko, non so se esiste spray, ma so con certezza che il grasso migliore e duraturo nel tempo, io ci lubrifico i cuscinetti a rulli, è girano dai 38000-47000 giri al minuto. Ma anche qui ne devi mettere poco alla volta, ne metti un po e provi, ne basta veramente poco. -
BLV mgn Cube
Joker78 ha risposto a iLMario nella discussione La mia stampante 3D e il mio laboratorio
No no fidati non dura di meno, ne devi dare meno perché lubrifica il doppio rispetto al grasso spray, gli oli appositi di qualità, apparte che costano, ma ti assicuro che con poche goccie si ha effetti strabilianti, il rumore lo abbatte anche l'olio, in più il tipo di olio è altamente aderente, inquanto regge molto bene alle centrifughe, rimanendo attaccato al materiale, ma ti ripeto si da ha piccole gocce, non è che sei ha fare la bruschetta 🤣 I grassi spray a lungo termine formano lo sporco è grumi. Altrimenti il miglior lubrificante che regge nel tempo è il grasso al molibdeno, oramai sui i lubrificanti mi sono fatto una buona esperienza. -
BLV mgn Cube
Joker78 ha risposto a iLMario nella discussione La mia stampante 3D e il mio laboratorio
Se devi stare ad ammattire per provare mille prodotti, vai direttamente su l'olio per cuscinetti, basta ne prendi uno per modellismo qualsiasi, poi sulle guide ci puoi fare anche le gare di sparo come in america, si parla di cuscinetti che fanno 15000 giri al minuto, in pratica la guida la dovresti vedere che ti saluta e sparendo all'orizzonte. Quello non secca e rimane per un po, poi se si considera che l'usura su una stampante lo metti una volta è poi lo dimentichi. -
BLV mgn Cube
Joker78 ha risposto a iLMario nella discussione La mia stampante 3D e il mio laboratorio
Ciao Mario, io di solito prima di lanciare una stampa metto una goccia di olio per le macchine da cucire, propio una goccia su tutte le barre lisce. Con questo barbatrucco riesco ha spingere la stampa ha ottime velocità, in più secondo me impasta meno della vasellina è basta propio una goccia. -
No no le bestemmie le tira tutte quello che saldera il piedino........
- 560 risposte
-
- 1
-
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Allora credo che la pasta termica dei processori sia da provare 👍
-
Auguri!!!
- 560 risposte
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Linee perimetrali mancanti
Joker78 ha risposto a Lorenzo Mastellotto nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Si si dovrebbe andare benissimo -
Linee perimetrali mancanti
Joker78 ha risposto a Lorenzo Mastellotto nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
102° per cosa? Nozzle o bed? Comunque prova nozzle 200/205 bed 45° -
Linee perimetrali mancanti
Joker78 ha risposto a Lorenzo Mastellotto nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Prova con 4/4.5 di retrazione -
Linee perimetrali mancanti
Joker78 ha risposto a Lorenzo Mastellotto nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Io con il pla vado dai 3mm ai 3,5mm -
Linee perimetrali mancanti
Joker78 ha risposto a Lorenzo Mastellotto nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
? -
Pulizia hot-end
Joker78 ha risposto a iLMario nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Fino ha 260° bene o male regge, poi ovvio se stampi sempre ha queste temperature dura meno, il top è 245° per non avere problemi. Per quanto riguarda la pulizia, io all metal non l'ho mai ripulito, per i nozzle quelli in acciaio da 0.4 e quelli in titanio da 0.25 li metto sul fornello finche non diventano rossi, poi li passo istantaneamente sotto l'acqua fredda, al momento vedo che funziona, probabilmente farò così, anche perché a oggi non l'ho mai pulito e vedo che va ancora bene. -
Linee perimetrali mancanti
Joker78 ha risposto a Lorenzo Mastellotto nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Se puoi misura il diametro interno del tubo di ptfe, la lunghezza di retrazione si sceglie in base al diametro del tpfe, se fai caso ne esistono di varie misure 1.9 2.0 2.1, in base ha questo si sceglie di quanto si deve ritrarre il filo, più gioco ha il filo nel tubo più si aumenta, se fai caso nel direct si usano impostazioni di 2/2,5 molto più basse perché cè molto meno gioco. I filini potrebbero derivare anche da altri problemi, stile ventola layer troppo alta, magari un po butta su nozzle, oppure anche ha una temperatura di estrusione bassa, ultimamente vedo sempre piu pla con temperature di esercizio alte, dai 200° a 230°, qualcuno addirittura fa li stessi versi dell'abs si torge, le variabili sono tante, molti problemi simili possono derivare da più parti. -
Linee perimetrali mancanti
Joker78 ha risposto a Lorenzo Mastellotto nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
6mm di retrazione non sono pochissimi, significherebbe avere un diametro interno del tubo in tpfe di oltre 2,1mm. -
Linee perimetrali mancanti
Joker78 ha risposto a Lorenzo Mastellotto nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Io per contrastare questo problema di solito aumento un po la retrazione, o diminuisco la temperatura nozzle. Io nel mio piccolo ho capito che: esempio se stampo il pla ha 210° devo modificare in successione retrazione, velocità retrazione, velocità di stampa, ecc ecc, in pratica più si umenta la temperatura, di conseguenza anche tutti gli altri valori andrebbero ritoccati, i pallini che si vedono in foto altro non sono che filo che cola dal nozzle, che può essere dovuto ho ha una temperatura elevata del nozzle, oppure una rifrazione bassa, o magari solo la velocità, sono tutti parametri che vanno di pari passo, è possibile eliminarlo se tutto funziona a dovere è in sincronia. Poi questo è un mio pensiero, però nelle stampe che ho fatto ho notato questo principio di base. -
Calma, calma ommmm ommmmm 😁
- 560 risposte
-
- 1
-
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Dai dai che siamo arrivati in fondo ormai è solo questione di mesi daiiiii😂 sto scherzando è.
- 560 risposte
-
- 1
-
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Grazie mille
-
Se lo fo io trasborda, evidentemente uso nozzle di scarsa qualità. Preciso che trasborda solo dal nozzle
-
Si lo metto per evitare perdite, con il nylon, ad esempio tende ha trasbordare, molto probabilmente perché si brucia il ptfe. Metto tutto ha battuta, il nozzle lo stringo da ultimo. Sarebbe da provare il frena filetti, ma ho paura che dopo per smontarlo so madonne nell'alto dei celi......
-
In questi giorni ho fatto un po di prove con il pa12, ho portato le temperature nozzle ha 300°, ineffetti consigliano temperature dai 275° in su, effettivamente il pa12 non ha fatto una piega, credo si possa salire ancora di altri 15°, tutto questo per cercare di aumentare un po la velocità di stampa, infatti si riesce tranquillamente ha stampare con una media di 40mm/s, che per il nylon è tanto. Ora vengo al dunque come tutti uso il nastro di ptfe, quando assemblo l'estrusore, ma considerando che si degrada oltre i 245°, praticamente si carbonizza, mi chiedevo chi stampa questi materiali cosa mette al posto del ptfe? So che sono domande complicate ma magari qualche cervellone 🤣 mi saprà aiutare.