-
Numero contenuti
56 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di roberto.a
-
Retraction
roberto.a ha risposto a roberto.a nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ho letto nel forum altri problemi di retraction. Domani provo le soluzioni suggerite. Scusate non ho cercato prima di postare Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk -
Ciao a tutti. Per ovviare al problema di stringing ho letto di usare la retraction. Infatti anche abbassando la temperatura mi dava sempre problemi. Solo che se la abilito non stampa... Allego foto. Qualche consiglio? Ho provato anche cura ma stesso risultato... Stampante: ender 3 Filamento: pla 3dcolors black Temperatura estrusore 215 Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
-
Beh, se vuoi metterlo nella stessa identica posizione usando gli stessi pezzi devi prenderne uno delle stesse misure. Io ne ho preso uno più fino dell'originale ed ho dovuto stampare un supporto ad-hoc. Tuttavia con l'idea di metterlo all'esterno dell'enclosure non mi pongo molti problemi. I cavi comunque non sono milioni, se ci sono riuscito io ce la fai sicuramente anche tu. Per la mia ender 3 ho preso questo: https://www.amazon.it/gp/product/B07MJTYXQ7/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o04_s00?ie=UTF8&psc=1 Che come ti dicevo è più sottile dell'originale, è un meanwell quindi buono. Ma se hai idea di attaccarci anche altre cose ti consiglio qualcosa di più grosso. Beh dipende sempre che confronti fai... ci sono alimentatori atx da mille euro... Se non ricordo male quelli da pc sono da 12v ed hanno un amperaggio minore. E credo che questi due siano gli aspetti che devi prendere in considerazione. In tutti i casi se hai intenzione di mettere la stampante all'interno di un enclosure ti consiglio di pensare a spostare l'alimentatore all'esterno. Agli apperecchi elettronici non piace molto il calcore che, all'interno di un box aumentarebbe. Quindi qualche collegamento lo dovrai fare...
-
Ciao. Il mio alimentatore cinese si è bruciato in 5 minuti. Ne ho presi 2 della mean well che trovi anche su amazon. Quello che ti ho fotografato era in un negozio ed alimentava dei faretti led ma funziona benissimo anche pet le stampanti. Pet i mofset non so aiutarti. Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
-
Ender 3 - 3dColors - Pet Perl White - Normal Quality
roberto.a ha risposto a roberto.a nella discussione Profili di stampa 3D
grazie, provo subito- 2 risposte
-
Per caso, per non inquinare questo topic puoi mandarmi maggiorni informazioni magari in privato? Prima del feeder volevo cambiare solo al ruota godronata ma non sapevo quale prendere. Ora mi dai altri spunti ma io non sono pratico... se mi puoi mandare in privato dei dettagli te ne sarei molto grato. Già è vero... non ci avevo pensato ...ho appena fatto una prova e non si vede proprio nulla
-
Ho una Ender 3 ed ho preso questo: Redrex Estrusore in Aluminio di... https://www.amazon.it/dp/B07DDGGN92?ref=ppx_pop_mob_ap_share Ma devo ancora montarlo Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
-
Ender 3 - 3dColors - Pet Perl White - Normal Quality
roberto.a ha pubblicato una discussione in Profili di stampa 3D
Ciao a tutti. sono nuovo nel mondo della stampa 3d e devo ancpra capire bene come settare tutto al meglio. Il primo filamento testato è il PET della 3dcolors. Ecco le mie impostazioni per la mia Ender 3 tutta originale: Generale: velocità 50 estrusore 210*, piatto 85°, Retraction 5, retraction speed 40, fan speed 100% E' la prima volta che esporto il profilo, ma guardando all'interno del file non trovo tutti i parametri ma solo alcuni... è normale? Allego quindi anche gli screenshot. Note. Ho provato a stampare anche a velocità 60 ed andava bene. Solo su una stampa mi ha staccato il modello dal piatto. Ho alzato la temperatura del piatto ad 85 ed usato il raft. p.s. se qualcuno ha suggerimenti per creare uno standard di condivisione E3 - 3dcolors - PET Perl White - Normal Quality.curaprofile- 2 risposte
-
Ciao, non saprei ma per quel che costa l'ho ordinato. Teoricamente però il filamento scorre meglio ed aiuta ad avere un'estrusione con una quantità di filamento più costante. Tuttavia credo che debba essere pensato in abbianta con un buon feeder ed una buona calibrazione della stampante. Comunque io l'ho comprato, appena monto il feeder nuovo lo provo e vi faccio sapere. Ciao
-
Grazie ! Avevi ragione ! C'era qualcosa di storto. Ho svitato la barra superiore. Ho regolato gli eccentrici e questa volta si spostavano ! Una volta regolati ho riavvitato la barra superiore. Incredibile.. Non avrei mai pensato che avet stretto le viti della barra superiore influiisse così tanto nella regolazione... Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
-
Ciao. Risolto il problema dell'alimentatore ne ho subito un'altro. Essendo legato alla struttura della stampante ho scritto sotto hardware, spero sia giusto. In pratica stavo cercando di livellare il piatto e mi sono accorto che era impossibile perchè tra lato destro e sinistro ho un delta di 4mm ! Ho notato che le ruote degli eccentrici non toccavano tutte la struttura. Ho provato e riprovato e sono arrivato a circa 3mm di differenza. Dove sbaglio? Qualcuno sa spiegarmi come si regolano? Ho visto dei video dove sembra facile. Io ci sono sopra da un'ora e non ho ottenuto nulla ;( Grazie in anticipo Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
-
Grazie a tutti. Mi hanno prestato un alimentatorr, era quello, ora va Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
-
Grazie mille... non mi ero proprio accorto del fusibile esterno... A me questo sembra sano... La stampante la ho da 3gg. Mai usata perchè è saltata in 5 minuti. In tutti i casi aprendo l'alimetatore ed avendo rotto il sigilli credo che la garanzia non sia più valida. Purtroppo in zona non conosco nessuno. A questo punto comprerò un nuovo alimentatore... pazienza... Qualche consiglio sull'alimentatore da prendere? 30A? Su quello attuale c'è scritto max 15A... gli amper più alti sono meglio? Questo lo terrò e lo farò siatemare appena trovo qualcuno. Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
-
I cavi mi sembrano a posto. Anche tutto quello che vedo ripo i finecorsa mi sembrano a posto. A questo punto rimane il fusibile. Ma cosa ordino? Da 10mm li trovo solo dalla cina e ci vuole un sacco di tempo... Su amazon trovo kit da 100 pezzi misti e non me ne faccio nulla... Tra l'altro su amazon sono solo da 20mm... vanno bene lo stesso? Nel circuito stampato c'è un forellino giusto a 20mm.... Amperaggio? 15A? Voi dove li comprate? Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
-
Non saprei come verificare se ho qualcosa che va in corto... Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
-
Il problema è che non so usare il tester e non ho un saldatore ... Potrei anche provare ma... Un alimentatore buono quindi, magari che non venga sovracaricato? Leggevo che nella ender pro hanno un alimentatore diverso e quelli di help3d dicevano che è una parte importante. Io non me ne intendo ma se con 30euro prendo un alimentatore migliore e risolvo il problema mi sta bene.... Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
-
Il trasormatore : Ho provato a staccare tutto.. Adeaso proverò a smontare l'alimentatore... Come mi dicevate c'è un led verde ma non si accende... all'interno l'unica cosa che mi sembra bruciata è il cosino sopra la scritta "F8A/250V".... Da una ricerca mi sembra sia il fusibile, ma sinceramente non so se vale la pena cambiare il fusibile con il rischio che salti ancora o se comprare un alimentatore buono... Cosa mi consigliate? Venendo alla scheda madre mi sembra pulita...
-
Grazie mille, domani faccio delle prove e vi aggiorno... Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
-
Scintilla bella grossa Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
-
Ciao a tutti. Purtropo non sono molto esperto e quindi non so cosa diavolo sia successo. Qualche giorno fa mi è arrivata la ender 3. Ho montato tutto. Arriva il momento dell'accensione e... tutto funziona ! Inizio allora a provare a scaldare il piatto. Comincio a muovere i vari assi e tutto sembra funzioni. Lancio il momando "Auto Home". Si sposta correttamente alla home ma mi accorgo di dover regolare meglio il fine corsa dell'estrusore. Faccio un pò di prove ed alla fine regolo per bene anche la home. A questo punto metto nella schedina sd un gcode per fare il livellamento del piatto. Inizia e si posiziona nel primo punto. Comincio a far scorrere il foglio. Premo ok e si sposta sul secondo punto. Mentre si sposta... vedo una fiammata... essendo vicino alla spina la prima reazione è stata quella di staccare subito la spina. Poi ho cercato di far mente locale per capire da dove era partita. Cerco di annusare i componenti ma mi sembra che a distanza di 1 minuto non puzzi nulla... Allora provo a rimettere la spina della corrente ma... nulla.. Se devo dirla tutta la speranza è che sia partito l'alimentatore anche se non capisco perchè .. Quando si accende l'alimentatore dovrebbe accendersi la lucina rossa cosa che non avviene quindi potrebbe essere quello... ma quando ho visto la fiammata ero sulla sinistra e mi sembrava venire dalla scheda madre... Non so che fare, non me ne intendo di elettronica... Qualcuno sa aiuarmi?
-
Ciao a tutti. Mi servirebbe questa ruota godronata: https://www.sharebot.it/prod/ruota-godronata-in-acciaio-2/ Ma nello shop mi costa 5€ il pezzo, 33 euro la spedizione per mandarla a milano... pazzesco... Sapete dove si può trovare? Io non riesco a trovarla da nessuna parte... Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
-
Grazie a tutti. ho visto che comunque con arduino è possibile fare l'upload di firmware. La cosa è interessante e magari non subito ma con il tempo farò degli esperimenti :)
-
quale miglior programma...
roberto.a ha risposto a Figaro nella discussione Problemi di modellazione 3D, gestione mesh, esportazione in stl
Ciao scusate ricordavo male, si tratta di solidworks https://help3d.it/solidworks-gratuito-maker/ Anche per Fusion360 non era chiaro, io per sicurezza, per quanto riguarda fusion avevo scritto alla autodesk che mi ha rassicurato che era free per i privati. Dalla pagina di download comunque è specificato https://www.solidworks.com/sw/education/SDL_form.html?fbclid=IwAR2AZPrVu3caTZ0p-MLl9C82F43AosFEtM1Pd_oAKmIdfS-dulLHcPAq-f0 -
Firmware Ender 3 Pro
roberto.a ha risposto a roberto.a nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Ciao, e grazie per la risposta. Ho visto una ender3 modificata. Era stata messa una scheda mks gen L. Il firmware modificato non aveva su lcd dei comandi che per me sarebbero stati utili. Ad esempio la xyz davinci junior che avevo aveva dei comandi dedicati per caricare e scaricare il filamento. Scaldavano l'estrusore, lo spostavano in una posizione comoda e quindi caricavano il filo o lo scaricavano. In quella che ho visto si doveva prima attivare la temperatura dell'estrusore, eventualmente spostarlo a mano. quindi andare da lcd per far muovere il motorino dell'estrusore ecc ecc. Era lungo e macchinoso. Aggiungere un comando del genere sarebbe molto molto comodo. Altro comando utile sarebbe un comando per il livellamento. Lanciandolo si posiziona nel primo punto e va in pausa. Tolta la pausa si sposta al secondo punto e va in pausa. Quindi al terzo e così via per 2/3 cicli per un corretto livellamento. Sono "finezze" che sarebbe bello aggiungere avendo un firmware modificabile. Si potrebbe ottenere la stessa cosa mettendo dei gcode nella scheda sd... ma vuoi mettere averlo come comando delll'lcd? 🙂 Devo però dire che non ho una ender 3 e non so come sia il menu e cosa abbia o no. Dovendola ordinare erano solo dubbi preventivi. avendo letto che aveva un firmware bloccato mi chiedevo se qualcuno avesse adattato magari il firmware per marlin o mk4duo per la ender3 pro. -
quale miglior programma...
roberto.a ha risposto a Figaro nella discussione Problemi di modellazione 3D, gestione mesh, esportazione in stl
Ciao, da poco anche solid edge ha la versione free. Però non l'ho provata ... qualcuno la conosce o l'ha provata? Per approfondire: https://www.engineering.it/solid-edge-gratis-startup/ Ciao