Vai al contenuto

sibelius

Membri
  • Numero contenuti

    32
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di sibelius

  1. e' sicuramente accanimento terapeutico, l operazione e' tecnicamente riuscita ma il paziente e' deceduto. ho provato quasi tutto macchine windows, comandi con doppio avvitamento carpiato che non conoscono nemmeno gli sviluppatori di linux e una canna di quelle buone dopo cena. alla fine ho concluso che il mio tempo vale di piu di due dollari l ora e quindi ne compro un altra. grazie per l aiuto
  2. grazie delle risposte, e' giusto fare un po di chiarezza. premetto che sto muovendo i primi passi con le stampanti 3d, il sistema operativo che uso nel mio laptop e' linux knoppix, quando ho installato knoppix lo slicer gia presente era slic3r ed e' quello che uso al momento. la procedura che uso per stampare l oggetto e' la seguente: mi procuro il file stl scaricandolo da qualche sito oppure lo costruisco con freecad, lo salvo su una cartella e dopo lo apro con slic3r. All interno di slic3r se l oggetto si presenta nelle condizioni indicate col numero 2 nella foto postata da Alep allora genero il gcode e lo salvo sulla sd card col lettore usb verde fornita con la stampante, dopo di che inserisco la sd card nello slot presente sulla scheda a lato della anet e da display lancio la stampa. se viceversa all apertura del file stl all interno di slic3r la situazione che si presenta e' di tipo 1 allora faccio alcune operazioni per riportarlo a una situazione di tipo 2 e questo lo faccio all interno di slic3r, dopo di che ancora genero il gcode, salvo il file su una cartella e poi su sd card e cosi via. questa e' la mia procedura; per rispondere a Hinokami una volta che faccio le modifiche all oggetto dentro slic3r il ricalcolo dei percorsi se non ricordo male viene fatto successivamente ad ogni operazione applicata all oggetto e viene fatto automaticamente. in corrispondenza del problema da me su menzionato ho notato che la mia sd card non viene piu letta dal mio laptop, da profano mi viene il dubbio che possa essere danneggiata (ne ho ordinata un altra e un secondo lettore usb giusto per essere sicuri), se questo e' vero forse il problema non sta nella mia procedura ma e' un problema di harware, a questo non so rispondere. tra le miriadi di cose che davo fare, mentre aspetto la nuova sd card pensavo di ovviare al problema della stampa da sd card cercando di stampare con un programma di stampa tipo quelli citati da Alep usando il cavetto usb in dotazione alla anet, qui devo dire che non ho mai tentato questa strada perche' non ho avuto tempo di vedere quale tra questi programmi citati (credo nessuno) sia "adatto" al mio vecchio laptop "32 bit brain" su cui gira linux. inoltre ammesso di avere il programma che non ho, devo studiare la procedura di stampa. a tal proposito accetto consigli e suggerimenti riguardo a quale programma di stampa potrei installare e a eventuali procedure di stampa. l oggetto che cercavo di ruotare attorno all asse y (in slic3r) e' la vite del tenditore della cinghia dell asse y della anet (quella del bed) che ho scaricato da thingverse e che quando apro l stl nello slicer si presenta nelle condizioni 1 illustrate nella foto di Alep grazie ancora per le risposte. ciao PS ma Alep senza la h e' riferito al carattere fenicio-ebraico usato per indicare le classi di infinito nella teoria del continuo??
  3. grazie per la risposta, non riesco a formattarla in nessun modo, non riesco nemmeno ad accedere alla chiavetta, quando la inserisco appare e scompare dopo pochi secondi sotto il nome sdb, credo che la sd card sia a posto perche quando avvio la stampante con la sd inserita la sd viene letta anche se ultimamente non mi stampa i file. credo che la chiavetta in se sia partita anche perche il pc mi vede tutte le altre usb eccetto questa, a dire il vero aqvevo formattata un paio di volte perche mi stava gia dando problemi, comunque ho ordinato un altra chiavetta per leggere la sd card. sto pensando di prendere un altra sd card giusto per essere sicuro. solo che non so che tipo di sd card e' quella che viene supportata dalla anet a8. e' una TF card? grazie per l aiuto ciao PS io uso linux knoppix come SO, in caso dovessi formattare la nuova sd in che formato dovrei farlo? sempre fat32? o altro?
  4. salve a tutti, di recente la mia usb non viene piu rilevata dal mio laptop. inoltre quando cerco di stampare dei file che avevo precedentemente caricato sulla sd card la stampa non parte. di solito prima di partire quando funzionava mi diceva la percentuale di avanzamento della stampa, invece ora mi da solo il nome del file ma la stampante non si muove. qualcuno ha qualche idea. grazie in anticipo
  5. ok grazie era solo una curiosita', mi sono espresso male con comunicazione intendevo sempre passaggio di corrente tra scheda e mosfet, ma tutto funziona bene, proprio oggi ho visto anche l atra luce verde del mosfet bed, non ci avevo fatto abbastanza attenzione prima. ho pero' un altro problema, credo di file questa volta, quando stampo un gcode scaricato da thingverse per un upgrade, lo carico sulla sd e la stampa va senza problemi, quando invece lo stesso stl lo manipolo nello slicer come ad esempio una rotazione o qualche altra semplice operazione la stampa non parte, l unica manipolazione che lo slicer mi permette senza che la stampa si blocchi sembra essere quella della duplicazione dei pezzi. molte volte voglio ruotare il pezzo in maniera tale che l estrusore nella costruzione dei layer abbia sempre una base di appoggio ossia sia sempre nella condizione di "avere qualcosa sotto su cui estrudere il pla" anche qui non mi e chiara la cosa. grazie per gli aiuti.
  6. salve a tutti, la mia anet a8 sembra funzionare bene fino ad adesso ma avrei qualche domanda. ad esempio dopo aver montato la stampante e sostituito il firmware originale ho piazzato due mosfet uno per il bed e l altro per l estrusore. ora tutto sembra funzionare pero volevo capire una cosa. durante la stampa il mosfet dedicato all estrusore presenta due led uno rosso fisso e l altro verde lampeggiante (il rosso mi indica che c e corrente; il verde lampeggiante dovrebbe indicare il passaggio di informazione con la scheda) nell altro mosfet (quello del bed) vedo solo la luce rossa fissa ma non l altro led lampeggiare quindi deduco che al mosfet arriva corrente ma non c e comunicazione con la scheda qualcuno puo darmi una dritta? grazie in anticipo
  7. sibelius

    Mi presento

    salve a tutti mi chiamo valerio, mi sono comprato la anet a8, mi sono appassionato al mondo delle stampanti 3d e cosi dopo aver girato un po su google alla fine ho scelto la anet a8. montata, testata, tutto ok, sto facendo un po di miglioramenti e sembra andare tutto bene. questo mi sembra un ottimo forum per cominciare a condividere esperienze e imparare. ciao a tutti.
×
×
  • Crea Nuovo...