Vai al contenuto

Tomto

Membri
  • Numero contenuti

    3.663
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    57

Tomto ha vinto l'ultima volta il giorno 31 Dicembre 2024

Tomto ha avuto il contenuto più apprezzato!

4 Seguaci

Profilo

  • Sesso
    Maschio
  • Città
    Roma
  • Lavoro
    Disegnatore cad

Visite recenti

7.858 visite nel profilo

Obiettivi di Tomto

Rising Star

Rising Star (9/14)

  • Dedicated Rare
  • Conversation Starter
  • Reacting Well Rare
  • Very Popular Rare
  • First Post

Badge recenti

1,5k

Reputazione Forum

2

Risposte alla community

  1. è vero state andando off topic. Comunque la concorrenza c'è ed è viva . Ci sono prezzi molto vantaggiosi. Bambulab deve aggiornare i prodotti, il suo punto forte è stato innovazione ad un prezzo competitivo Se la concorrenza non è del tutto P&P ok (anche se è una storia che non durerà) , ma basta perderci un po di tempo e poi risultano essere stampanti affidabili nonè che ttutte le volte devi star li a pregare che escano le stampe elegoo ha fatto uscire la alfa centauri sembra molto interessante .... clone bambulab? si ma costa meno é vero
  2. boh io non so che filamenti abbiano usato . Per quel che mi riguarda la calibrazione manuale ormai non la faccio più, non mi serve , ne con pla tpu abs pet Forse meglio utilizzare filamenti " conosciuti" ci può stare . ma anche manualmente regoli solo all'inizio.
  3. è quello che si fa di solito ma cambia poco o niente e ti hanno detto che calibrando il flusso in manuale le cose cambiano? in che modo se il flusso in automatico da risultati come quello manuale
  4. lo fai una volta ogni morte di papa provare per credere posso fare tutte le temp che voglio ma la differenza non è percettibile. hai la A1 mini ? come fai a dirlo? Stampa benissimo se cambi il flusso in manuale ci sono due possibilità : non si nota la differenza fai danni stampa "print out of the box"., punto
  5. Ho controllato anche sulla wiki non è possibile regolare il pid . La stampante ha una miriade di sensori se qualcosa non va ti dice se ci sono guasti . Non bisogna fare nessuna temp tower e calibrazione di alcun tipo se non quelle che fa la macchina in automatico. Al 95% se le stampe non aderiscono è per via del piatto che si sporca facilmente oppure è danneggiato
  6. Non devi calibrare niente fa tutto da sola. Il filamento va accompagnato nel tubo finché non comincia a girare il rotolo del filamento Quando inizia a espellere filamento nel cestello devi solo dargli tempo che calibri il flusso. Prima di iniziare la stampa di solito ci mette 6 minuti che potrei diminuire in seguito evitando di calibrare flusso ad ogni stampa. é la prima stampante che usi? hai fatto le procedure guidate? Se continui ad avere problemi devi aprire un ticket e per quello ti consiglio di vedere un tutorial perché per alcun può essere complicato. é una procedura inutilmente macchinosa al quale dovrai allegare anche i file log della stampante , non puoi saltare nessun passaggio altrimenti non riuscirai a contattarli avviene quando annulli la stampa niente di strano
  7. sono contento . Hai cambiato stampante o usi la solita?
  8. dipende dal materiale . Se sono di gomma si usurano facilmente. Quelle in pom (delrin) sono longeve ed autolubrificanti
  9. La stampante è un po? datata ma basta trovare lo start/end gcode capire che cinematica usa , non dovrebbe essere difficile , ma considera orca slicer , hanno la stesa interfaccia ma con quest'ultimo hai qualche funzione in più.
  10. secondo me devi lavorare sul flusso . Sembra un modello molto piccolo sbaglio? Che temperature ahi provato? Il produttore dice che per avere stampe ultraleggere devi usare temp. intorno ai 250°. Per una migliore resa estetica 190°. Questa cosa mi sembra strana .....sembra più un messaggio implicito del tipo" vai per tentativi in base a ciò che devi fare"
  11. vista. Power 3d su youtube la usa c'ha stampato le sedie
  12. sembra essere un g code di fine stampa....dacci più informazioni possibili
×
×
  • Crea Nuovo...