Vai al contenuto

Tomto

Membri
  • Numero contenuti

    3.655
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    57

Tutti i contenuti di Tomto

  1. Questo è molto strano. Ma i driver sono impostati a 1/16 di step?
  2. non è scarsa è nella media di sicuri il tipo di autoleveling che ha forse era meglio non metterlo. Aggiungerei che cartesiane prusa style con ampio volume di stampa come la chiron sono più "critiche" questo dipende da come imposti i supporti nello slicer . Se non dai il giusto gap ...... nylon la vedo dura ma non impossibile. Il pva è quello che si scioglie in acqua ma è consigliabile per service che stampano tutti i giorni. Una volta aperta la bobina il materiale si degrada nel giro di un mese. Hips si scioglie con limonene ma anche qui ci sono i contro. Il doppio estrusore richiede buona taratura e buona meccanica, non penso che ci siano stampanti affidabili in quel range di prezzo. Questa è la mia opinione ,sentiamo cosa ne pensano gli altri utenti
  3. Aggiorno il topic facendo presente che chitubox con la versione V 1.8.1 (non beta) supporta la Photon (secondo modello simile al primo ma con elettronica diversa) e la photon s In questo caso bisogna pero aggiornare il fw , operazione semplice ma che bisogna fare con molta attenzione. Meglio contattare prima l'assistenza. N.B bisogna fare attenzione alla photon primo modello . Poichè ce ne sono due apparentemente identiche La prima è la versione originale (fuori produzione)che presenta elettronica e menu lcd "datato" ma supporta i file i file photon e non necessita di aggiornamento. La seconda versione una scheda madre diversa e identica alla photon s compatibile con l'aggiornamento fw
  4. no questo dovrebbe essere solo un pdf allegato che dice per esempio: "risolto il bug.....aggiunto antialiasing 8x..." L'assistenza la devi contattare in modo da avere istruzioni (che sono semplici) per cambiare il firmware e non ci siano complicazioni e sapere se sono al corrente di problemi di l'antialiasing ed eventualmente come risolverli. no . ripeto con una carta da carrozziere la stampa non viene compromessa Nel mio caso ho dovuto aggiornare il fw anche per altri motivi , quello principale è che non mi veniva consentito di utillizzare slicer al di fuori di Photon Workshop
  5. se ha lo schermo mono i settaggi che hai trovato sul forum non sono adatti perchè si riferiscono alla "vecchia generazione" di stampanti con schermo rgb. 8 sec nel caso di una mono sono eccessivi se vai sul sito elegoo trovi i preset (link) di tutte le loro resine . Allego pdf Prova a cambiare angolazione come suggerito da @Derek80 non so che dire l'asse z è completamente rigido oppure ha un po ' di gioco? nel mio caso una superficie piatta a 45 gradi può darmi qualche piccolo artefatto ogni 5 mm di altezza. @FoNzY tu cosa ne pensi? Copia di ELEGOO Resin Settings on Mars _ Mars Pro _ Mars 2 Pro _ Saturn (Official).pdf
  6. beato te io ormai calibro ad ogni stampa.
  7. Aspetta .Prima di aggiornare il fw è sempre meglio contattare l'assistenza . Devi essere sicuro che ci sia un change log che dice cosa fa l'aggiornamento. Usare la carta vetrata con grana 1000 come suggerisce @FoNzY è un operazione semplice di pochi secondi e la superficie non si danneggia
  8. Hai impostato l'antialiasing? ha effetti su i pixel ma attenua il voxel . guarda questo video link, è per la mono x ma rende l'idea sembra strano ma l'antialiasing (non compatibile con le sla) con le msla può fare la differenza . un test utile per capire se ci sono cambiamenti apprezzabili è quello di stampare un piccolo uovo e vedere le differenze N.B attivare l'antialiasing da slicer non basta , il firmware deve prevederlo. Nella mia anycubic photon s non funzionava ho dovuto fare l'aggiornamento. Nel video linkato si vede cosa avviene per la mono x con e senza fw/antialiasing
  9. il display cosa dice? hai messaggi di errore? controlla i connettori
  10. il 90 % del problema delle prime stampe è quello .. @Max66 postare i parametri di stampa torna utile
  11. infatti mi sembrava strano ogni slicer mette una dicitura diversa ma ad occhio direi di si .
  12. no guarda il video . I fori li ho messi a caso , solo per fare un esempio, dovresti metterli nei punti di drenaggio regolandoti con la preview di stampa. Se dimentichi di metterli il software ti avvisa. ESEMPIO.mp4 @SoeHRm3jO ma almeno hai visto i tutorial su youtube?
  13. leggi il manuale. Dal 2018 oltre al piatto in vetro c'è anche quello in allumino nel caso il primo non sia di gradimento. Con stampanti come queste è sempre meglio contattare prima l'azienda produttrice per non comprometterne l'affidabilità. se qualcosa non va con i piani originali sono loro che devono rimediare e metterti in condizioni di stampare senza problemi degni di nota Le risposte che potresti ricevere da utenti che utilizzano principalmente stampanti cinesi possono solo essere sommarie.
  14. succede anche a me ..non c'è bisogno di scusarsi😉
  15. mi associo😉
  16. la foto mi era sembrata una preview di slicing errore mio. Quanto spessore di separazione layer/ supporto hai usato?
  17. @PopiTech qui si fanno le presentazioni .Al massimo si da il benvenuto . Per avere risposta alle tue domande dovresti aprire un tread nelle apposite sezioni
  18. @soldato ti conviene aprire un'atro tread per esporre i tuoi problemi, questo è vecchio di anni e gli utenti che hai citato non frequentano il forum da molto tempo
  19. Di utilizzare i supporti. Stai stampando nel vuoto.
  20. a me succede spesso😉
  21. Ha un endostop ottico non c'è nessun click
  22. un endstop meccanico "appena tocca" ferma l'asse Quello ottico permette un offset . Dovrebbe esserci modo di impostare tale offset da menu lcd. Non ho la tua stampante quindi prova a dare un' occhiata.
  23. Potrebbe essere, ma di solito quando si sceglie la spina EU in una stampante semi assemblata lo switch è impostato 220 di fabbrica, salvo specifiche indicazioni sulle istruzioni. Sulla presa della stampante dovresti avere un adesivo con scritto Warning power input 220v
  24. Ma se riattacchi la ventola a 24 a fan 1 funziona ? forse non funziona lo step down non saprei
  25. La filettatura è lo stessa per i nozzle e3d clone. Se vedi un nozzle con filettatura più lunga è perché sono per l'heat block volcano. Che forse è quello della tua stampante La Ender 3 non monta cloni e3d ma di un altro produttore. Non ricordo quale ed in questo caso la filettatura è diversa Chiedo conferma a @Killrob
×
×
  • Crea Nuovo...