Vai al contenuto

Tomto

Membri
  • Numero contenuti

    3.656
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    57

Tutti i contenuti di Tomto

  1. succede ...a me succede pure spesso😂
  2. Questa è una soluzione. Ho sempre detto che al primo intoppo avrei messo un A4988 (ne ho 5) ma sembra andar bene con il 2208 . Il 2130 in spi invece si bloccava dopo ritrazioni ripetute . (nel tread della skr è menzionato ) La cosa che non capisco è come fa la original Prusa ad utilizzare i 2130 spi su tutto e a funzionare bene (N.B non dubito della Prusa mi piace moltissimo ). Secondo me e una questione di firmware . In marlin c'è una parte per configurare i tmc in modo avanzato ma ci capisco poco . La ragione per utilizzare un tmc 2208 sull'estrusore ?Non c'è ....i l'ho messo sulla trigorilla senza sapere delle possibili complicazioni ma funzionava e l'ho tenuto. Quando ho messo la skr l'ho rimesso per sostituire il 2130 semplicemente perché era il primo driver che avevo a portata di mano (avevo sul banco la trigorilla con tutti i tmc attacati) Se funzionano lascia quelli. 😉
  3. Ma hai dichiarato solo la scheda ? hai compilato tutto il config h e adv impostando le caratteristiche della tua stampante? Il video è indicativo serve per darti un 'idea.Non devi copiarlo passo pass Deci dichiarare anche che stai usando una cinematica di tipo core xy . Tutti questi passaggi li devevi fare anche nel caso tu avessi scelto la trigorilla ( in un altro post se non sbaglio dicevi di voler prendere quella) posta il config h e adv
  4. Ah. ok😉
  5. Ci siamo passati in tanti...ma alla fine si arriva al traguardo. Per la tua scheda non credo Ma la sua scheda è una 32 bit (....LPC1768) . Sei sicuro che vada bene l'ide di arduino? LINK
  6. Sono motori migliori degli originali , almeno sono più affidabili , 😉 Purtroppo l'unico modo per sapere se funziona è provarlo ,ma questo lo sai già . Però non credo di aver capito : Il motore dell'estrusore è un pancake 0.9? se si , lascerei stare specialmente se in bowden. Vero però che se il tmc è in uart, male che vada va in surriscaldamento, ma entra in mod. protezione quasi istantaneamente ed abbassa subito la corrente, quindi non dovresti rischiare nulla (poi tutto può succedere) se non funziona rimetti il motore di base.
  7. Mah. Non capisco come uno 0.9 all'estrusore possa ridurre gli artefatti . Forse ne traggono giovamento gli assi non lo metterei con un pancake 0.9 . Già parte della coppia si perde all'aumentare del microstep del driver(in teoria) . Di 18NCM dovrebbe rimanerne l'1% ... ma tentar non nuoce male che vada funziona o non funziona
  8. Difficile dirlo . Non ho fatto prove di stampa ma solo di estrusione e ritrazione. Sembra funzionare bene ma il rumore in retrazione era strano sembrava un forte singhiozzo non mi convinceva . Ma è vero che i parametri di retrazione erano per un bowden . Se ci mettiamo che il driver è un 2208... Su un direct sicuramente la questione cambia , la distanza di retrazione è minima . Inoltre il motore è consigliato per questo tipo di configurazione e con estrusori 3:1 Volevo provare a mettere il direct sulla i3 mega ma ho rinunciato , il telaio in z è poco robusto , è una lamiera di acciaio ferroso da 1.5mm . MI sono detto:" con il bownden pla e pet non mi da problemi , quindi perchè smontare tutto con rischio di trovarmi un ringing accentuato? " In rete c'è chi ha messo il direct sulla mega e vanta pregi che non vedo. Semmai vedo i difetti. Ho preferito non rischiare In sostanza non sono nelle condizioni di esprimere un giudizio. P.S il cablaggio è diverso dai motori anycubic da 1.5, ho dovuto invertire i cavi centrali (quando lo accendevo vibrava e basta) ricordo di aver postato i datasheet dei due motori e fu @Alep a farmi notare la differenza ma forse cambia poco o niente nel tuo caso , visto che stai usando gli 8825 , con il motore da 0.9 ti ritroveresti gli step mm a 1660 circa mentre con quello da 1.8 830 step . Su carta avresti un estrusione più precisa , ma di quanto? nella pratica quasi sicuramente non cambia nulla ....poi non so forse sbaglio
  9. Vero. Ma penso che influisca il fatto che è da 1.8.(e forse è meglio) Io ho il pancake della e3d 13 Ncm ma è 0.9. (usato un paio di volte)
  10. Mi sono spiegato male intendevo il profilo 4020 "doppio " rispetto al 20*20 , ma mi sono confuso con la geeetech A10 se non ricordo male su y monta un profilo più piccolo rispetto alla ender. Una svista
  11. quali driver hai ? sono tmc in uart?
  12. diciamo che è una 3 pro con migliorie , almeno sulla carta ,in rete i maggiori canali di stampa 3d hanno già fatto delle recensioni. Di più non saprei dire la ender 3 pro si differenzia dalla ender 3 solo per l'alimentatore mean well (presente anche nella v2) e per il doppio profilo su y se non sbaglio . @Killrob e @Davide87 hanno le ender potranno dirti di più
  13. Tomto

    Errore t0 sensor abnormal

    Dovresti controllare anche quelli della scheda madre e i 3 connettori alla destra del basamento. Hai aperto la zona dell'hotend? C'è una piccola pcb nel video linkato si vede Dovresti avere in dotazione un'hotend di ricambio. Prova a sostituirlo è semplice guarda il video LINK
  14. Layer thickness varia in funzione dell'esposizione . Ad esempio se stampi a layer 0.05 con Normal exposure 10 sec , a layer 0.025 dovrai ridure di qualche secondo . Ti consiglio di lasciare 0.05 Normal exposure time eBottom exposure time sono i valori su cui devi fare i tentativi Per tentativi . Alza il normal exp di 2 secondi ad ogni stampa ....poi vai ad occhio Scegli un oggetto di piccole dimensioni in tal modo utilizzerai meno resina P.S facci sapere come va😉
  15. I caricati servono a poco . L' abs con stampante aperta va bene solo per oggetti di dimensioni ridotte. Ottima stampante . Ma è uscita la ender 3 v2 https://www.3djake.it/stampanti-3d-e-ricambi-creality/ender-3-v2 Da metà giugno dovrebbe essere disponibile . Pensaci su
  16. MSLA utilizza un pannello lcd con led a bassa intensità. La SLA un laser Con intensità maggiore . Una resina per sla può non essere adatta per msla e viceversa Infatti di solito in ambito professionale si usano resina e stampante dello stesso brand. Si possono anche usare resine di terze parti ed il fornitore indica la compatibilità con le stampanti . Come fa la ameralabs se vedi le resine viene specificato con quale stampanti sono compatibili e non. se non si conoscono i parametri ci sono 2 vie: Una è come hai fatto tu , però resina che hai scelto è fuori dal campo hobbystico quindi quasi nessuno la prova con la photon L'altra è trovare i parametri per tentativi , sprecando resina,e tempo metodo che non mi sembra adatto a materiali costosi come quello da te scelto. Se hai realizzato un buon manufatto con la resina in dotazione , che è di fatto economica e ti soddisfa perchè non continuare ad usare resine economiche? grosso modo i parametri per queste resine sono reperibili
  17. Tomto

    BMG

    ODDIO 🤣 .. mi ricorda il post di un novizio -"come faccio a calibrare senza il calibratore? - Risp: "cos'è il calibratore" ? Risp: "quell'aggeggio blu che ho ordinato mesi fa che ancora non mi arriva"
  18. Una resina da 640 euro? Ho letto bene?. Dovresti contattare il fornitore assicurarti che sia compatibile con stampanti MSLA (N.B MSLA e no SLA sono due cose diverse) i parametri per quella cifra te li deve dire il produttore e deve dirti anche con quali stampanti è testata Qui al massimo si utilizzano resine economiche . i parametri ci sono ma solo per quel tipo di resine e talvolta devi trovarteli da solo. Non so se possano fare al caso tuo. Credo di no . Passo la palla a chi ne sa più di me . @FoNzY scusami se chiedo ancora il tuo intervento
  19. non ricordo se la Chiron ha un'alimentazione "mista" mi sembra che solo il piatto sia alimentato a 24 volt (ma potrei sbagliare). Se non ricordo male nelle foto postate da un utente c' erano 2 alimentatori di cui uno simile a quelli da notebook. Forse ti conviene chiedere ad anycubic in 24 ore ti rispondono edit : guarda questo video si vedono i 2 alimentatori LINK
  20. é una bella domanda . Tu vuoi stampare nylon x che è un materiale difficile da stampare e @FoNzY ti ha già detto che con il tuo buget è limitato anche se vuoi fare delle modifiche. potresti considerare l'asa ma non so , quali siano le dimensioni massime stampabili, con una stampante aperta. Se i tuoi pezzi non devono stare sotto il sole per lungo tempo o chiusi in macchina in piena estate potresti considerare il pla o pet g, in questo caso 350 euro di budget bastano . Ci sono molti modelli , cercane qualcuno che ti piace e discutine nel forum , P:S Tieni presente che le parti stampate in fdm hanno resistenza meccanica inferiore alle parti stampate ad iniezione.
  21. Adesso è chiaro . La stampante non ha nulla che non va. Tu stai facendo un test di tolleranza (che viene comunque inteso come albero foro, anche se non vedi fori circolari , ma questo è un'altro discorso ..sorvoliamo) . Posta il file e vediamo di che range di tolleranza si tratta. Poi se ho tempo lo stampo e vedo se con i miei parametri riesce non tutte le resine passano questo tipo di test molto dipende dalla post produzione dove ci sono i supporti c'è deformazione seppure più o meno lieve in questo caso mettere i supporti non serve puoi lasciarli a contatto con il piano il tempo di esposizione è determinante , se sei sovraesposto la resina si "gonfia" alzare il tempo di cura base non ti serve puoii lasciarlo a 60 (come sembra indichi il produttore) prova invece ad abbassare il tempo di esposizione normale da 8 a 7 e vedi se la situazione migliora. parliamo di stampanti entry level tra quello che disegni a cad e quello che stampi la differenza in termini di misure può essere corretta in alcuni punti ma scostarsi di +/-0.1 mm in altri (spesso anche di più ,dipende dalla stampa). In sostanza anche se un test riesce e ti indica un certa tolleranza non e detto che questa si rifletta in tutto e per tutto sulle stampe . Cosa intendi stampare ? parti che disegni tu o presi in rete? se principalmente stampi action figure o modelli pensati per essere stampati il problema non sussiste Forse dovrai ridimensionare le tue aspettative...non so Sentiamo anche il parere di @FoNzY . Quanto detto è solo la mia opinione su questo tipo di macchine altri possono dissentire
  22. Hai scaricato PlatformIO e marlin 2.0. ? Cerca su youtube qualche tutorial per compilare il firmware per la tua scheda. Ho trovato questo l'unica cosa che puoi copiare da questo tutorial sono il platfom. ini dove devi mettere il compilatore LPC1768 al posto di quello di default dichiarare la scheda Per il resto il tutorial ti da un'idea di quello che devi fare . Dovrai lavorare sul config.h ed adv inserendo i parametri del precedente firmware. ecc
  23. anche perchè 12 noctua costano la mega x non so se è a 12 volt come la mega potrebbe essere a 24 dovresti vedere l'alimentatore
  24. non capisco cosa intendi per:"stretta " puoi fare una foto?
×
×
  • Crea Nuovo...