Vai al contenuto

Tomto

Membri
  • Numero contenuti

    3.652
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    57

Tutti i contenuti di Tomto

  1. Tomto

    un saluto

    Benvenuto
  2. Tomto

    4max help me

    No scusa io ci ripenso, ho riletto il post. Ti ha chiesto 125 euro per niente e quello sarebbe un amico? Non so ....ma dalle mie parti uno così se chiama fio de na mign...
  3. Tomto

    4max help me

    Deduco che non è la max pro ti ha dato probabilmente dei driver tmc 30 euro. Hai speso 125 euro per cosa se poi i driver te li devi mettere da solo. Non capisco ...
  4. Tomto

    Sla/Dlp/Msla

    Niente da fare l'utility postata funziona con la vecchia photon non con la photon s . peccato sto aspettando che chitubox rilasci nella nuova release un xy compensation ....come è stato chiesto nei desiderata
  5. Le noctua sono silenziose ma "muovono aria ". Tolte quelle a rpm fisso, le altre Noctua hanno numero di giri nella media. Se utilizzi i cavi in dotazione per la riduzione del rumore allora il flusso d'aria viene limitato. Io ho una 40/15 a4500 rpm è silenziosa e a parità di giri con la ventola che avevo in dotazione è moooolto più silenziosa (e muove 9metri cubi l'ora). Se consideriamo poi che sugli hotend tipo e3d sono montate ventole da 30 mm..... Altro discorso è se si vogliono usare nei convogliatori d'aria. Overhang spinti me li posso pure sognare questo non lo nego. Ma dovevo scendere a compromessi per avere una stampante silenziosa. Un blower è sempre più potente unitile affermare il contrario la fonte delle recensioni negative? Consiglio vai sul sito noctua e controlla i datasheet e confrontali con quelli di altri produttori Sono indicati decibel flusso d'aria e pressione statica
  6. a occhio i supporti sembrano grandi e pochi . l'oggetto mi sembra un po deformato. 8/10 in meno è troppo .l' esterno ha misure corrette? @FoNzY tu cosa ne pensi?
  7. anche la fresatura costa in particolare se non fai pezzi in serie
  8. Tomto

    4max help me

    Contatta sempre anycubic, quando qualcosa non va . Anche se ci vuole tempo ti mandano pezzi di ricambio. Nel frattempo si può scegliere di procedere in altri modi , ma almeno ti ritroverai pezzi di ricambio utili per il futuro...
  9. Tomto

    4max help me

    inverti i due fili centrali . Non c'è un vero standard per il cablaggio dei nema . MI è gia successo ed è capitato ieri ad un ragazzo,ha risolto in questo modo anche lui
  10. le prime stampe provale a 0.05. Se perdi dettaglio forse sei sovraesposto . Domanda :dimensioni dell'oggetto?
  11. ti conviene parlare con il vetraio. Penso che ti servono due vetri incollati con una pellicola bianca nel mezzo (tipo visarm ma non ricordo quanto costa). Dal vetraio sicuramente spendi meno che online
  12. Questo non l'ho mai pensato !😃Stai semplicemente spiegando il tuo punto di vista Ricordo ,ed è comprensibile ciò che dici ci mancherebbe ,....io su questo non ho nulla da obiettare e mi sembra anche di avertelo detto😃 Beh anche altri potrebbero pensarla come te , (e sotto alcuni aspetti anch'io non posso darti torto) ...in fin dei conti per come la vedo io lo scopo del forum, è confrontarsi e dare la propria opinione
  13. Controllerei che i cavi siano ben saldi anche quelli che portano corrente sul connettore della scheda madre . Potrebbe essersi anche solo allentato ...sembra stupido ma può succedere (a me è successo nel tread sulla skr v1.3 è menzionato) in particolare se si fanno le cose di fretta . Se ci sono un bel pò di fili semplicemente spostandone uno , involontariamente se ne tira un'altro .... Potrebbe non essere questa la causa ma meglio esserne sicuri
  14. puoi andare su FILE/ export cad format . Si apre il menù e poi prima di salvare clicca su opzioni . Seleziona Binario e high
  15. ok per carità quello che dici è lecito. Però scusami a questo punto: Questo vale anche per il pla + e tutti i filamenti ....sono comunque tossici perché c'è combustione , Stesso discorso per i filamenti .Questo lo abbiamo detto anche in passato. Di recente @Davide87 ha aperto un tread proprio sulla tossicità dei filamenti e risultava che il pla è addirittura più tossico dell' abs. Dov'è la composizione chimica sulle bobine? vogliamo dire che non ci sono additivi?..... Sia ben chiaro con questo tread non intendo dire : Passate tranquillamente alla stampa a resina ...bisogna usare sempre le opportune accortezze
  16. Ti allego un pdf con i settaggi della Photon giratomi se non ricordo male da @Killrob Trattandosi della photon s puoi togliere anche 2 secondi di esposizione. L'off time se non sbaglio è il tempo in cui è spenta la sorgente luminosa Ho questa stampante da poco @FoNzY ne sa più di me In pratica più è sottile il layer maggiore deve essere il tempo di esposizione? Da quanto ho capito queste resine sono rapide ...30s di esposizione mi sembra più un valore da galvanometrica che da msla, o sto sbagliando? chiedo conferma perchè con la trasparente verde sono sufficienti 10s a layer 0.05 @FoNzY la mia è più una domanda che una affermazione anycubic_resin_settings.pdf
  17. Poi facci vedere le prime stampe😃
  18. Quanto detto da @invernomuto mi ha fatto riflettere .....ho contattato anycubic ,hanno detto che la resina a base di piante è lavabile anche con detersivo dei piatti al contrario della resina normale e che è gia scritto nella brochure......la differenza con quella della esun e che quest'ultima , si lava direttamente in acqua . sembra ovvio ma è sempre meglio ricordare che è un prodotto da tenere lontano dalla portata dei bambini. Aspetto che mi arrivi questa resina la provo e vi faccio sapere come va. A naso credo che "la resina bio sta al pla come la tradizionale sta all'abs "
  19. deve farne un uso professionale , modellazione avanzata e presumo assiemi di una certa portata. Se devi disegnare piccole parti ogni tanto di certo non si affronta questa spesa .....se poi devi fare simulazioni complesse...dipende da quanto complesse sono Ma una soluzione ad aria? Sono solo più brutti ...ma se vai a vedere nelle workstation cad già assemblate mettono i Noctua .
  20. La cinghia di di x è palesemente lenta. I denti non fanno presa tendila benvenuto nel forum
  21. Tomto

    Sla/Dlp/Msla

    il problema del non restringimento di cui parlavo sembra risolto . ho trovato una utility per i file photon classici (quindi non devo e non posso aggiornare il fw) che riduce i pixel di contorno interno ed esterno..... Qui il LINK
  22. Lo sai che dovrai postare tutte le foto .vero? Spero che tornerai a farti vivo più spesso....😃 (tempo permettendo ovvio)
  23. @iLMario in sostanza cosa manca ancora per vederla completa?
  24. La scheda a quale prezzo intendi prenderla? Il modello più recente rtx 4000 se cerchi bene sta attorno 900 euro. Per il processore considera anche AMD la serie 3000 a 8 core costa meno e due core in più penso sia una scelta più longeva e migliore per i rendering (dovresti cambiare scheda madre) .Se preferisci Intel forse è meglio il processore di @FoNzY. Questo non significa che l' 8700k non sia un buon processore in particolare se dei rendering ti importa poco, ma visto che hai alzato il tiro con la scheda video...
  25. Concordo
×
×
  • Crea Nuovo...