Vai al contenuto

Tomto

Membri
  • Numero contenuti

    3.652
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    57

Tutti i contenuti di Tomto

  1. La resina ha bisogno di temperatura costante almeno sopra i 20 gradi. Con la resina in dotazione bastano 5/10 min con le altre penso sia lo stesso ,almeno per le resine anycubic / elegoo.... Che sono economiche ma rapide ... Io ho questa stampante da poco tempo ed ho utilizzato solo la resina verde trasparente A me non avevi detto di evitare di metterla in cantina ?
  2. Si riutilizza Su YouTube ci sono i tutorial. @Help3d ne ha fatti 2 in questi giorni
  3. In Marlin basta definire dual z e dual endstop . Si imposta una porta estrusore come ausiliario, ed il relativo endstop verrà riconosciuto come z2 endstop in maniera automatica senza intervenire sul pins h. Appena ho tempo segno sul pdf gli attacchi da usare. Ê lo stesso procedimento che ho fatto sulla mia scheda la skr v1. 3 la versione meno pompata di questa. @Franchetto fai attenzione a quando utilizzerai le viti di regolazione di z. Dovrai far in modo che l' asse x sia ben in squadro con il telaio e che i due motori z risultino sincronizzati altrimenti ti ritrovi con un x storto ed in tensione. Vero che i motori non saranno mai realmente in sincro... Ma l' "asincronia "sarà trascurabile e non percepibile in stampa. Posso chiederti che tipo di stampante stai costruendo? @FoNzY scusami non avevo letto il tuo post per intero.... Quello che dici nell' ultima parte è ciò che ho fatto con la mia scheda.... Concordo con te
  4. Tomto

    Alfawise U30 Pro stampa PETG?

    Che sia più adatto alla stampa il Petg rispetto al Pet è una Leggenda metropolitana. Io stampo prevalentemente Pet si stampa a temperature come un pla plus. Una volta trovato il giusto setup si stampa a meraviglia. Non puzza non delamina a meno che non si utilizzino temperature troppo basse . La ventola si usa come nel Petg Pensa io o iniziato ad utizzarlo per caso credendo di aver preso un Petg anomalo per via delle temperature di stampa minori. Non ricordo quale utente mi fece notare che mi ero sbagliato.... Comunque lo stampo meglio del Petg ma mai come il pla.... Preferisco il Pet al pla solo perché è meno rigido e può stare sotto il sole..... Ma come stampabilitá il pla è insuperabile Una pecca del Pet è che si trova poco ed il più delle volte è disponibile in 2 colori.,cosa che non è un problema nel mio caso.
  5. Prima di tutto vedi se i 2208 sono già compatibili con la scheda per l'uart ...quale versione di 2208 hai? La tua scheda permette la modalità uart senza ulteriori fili ma devi essere sicuro che il driver sia predisposto Per zeta puoi utilizzare sia i connettori sdoppiati(ma in questo caso un solo driver piloterà 2 motori) oppore puoi utilizzare il doppio z configurandolo in marlin , e utilizzando una porta estrusore come ausiliaria. Dovrai però aggiungere un secondo endstop per z e lavorarci un po manualmente per far lavorare i motori in sincronia
  6. E' RISORTO....E L'HA FATTO PER NOI !!!! 😂
  7. é quello che si fa di solito forse è per via dell'umidità o perchè e stato arrotolato male è nella norma l'importante è che il diametro del filamento sia costante qui hai una tolleranza di 0.03mm va bene
  8. Potresti fare uno sreenshot dei parametri di stampa che usi ?
  9. Tomto

    Eilà

    Benvenuto
  10. speriamo non abbia lasciato il forum per un gruppo facebook @iLMario non ci mollare!!!
  11. Per la resina in questione non so dirti nulla se non di provare ad alzare il tempo di esposizione. Devi però essere sicuro che il fep non sia rovinato
  12. @Evocatore stavo guardando il blocco stampato. Per caso stai usando una resina dayligth? il file di prova che sei riuscito a stampare è stato fatto sempre con la stessa resina?
  13. nelle impostazioni predefinite per la tua stampante il tempo di esposizione è a 6 secondi per layer . Troppo pochi per la maggior parte delle resine . La tua stampante se non sbaglio ha un fonte luminosa tra i 20/25 watt ....molto probabilmente sono rimasti attaccati solo i bottom layer che hanno 50s di esposizione (che per i bottom può andar bene) Il tempo di esposizione per layer varia in base al tipo di resina usata ,prova a metterlo a 15 s . e dicci quale resina stai usando ...se è una resina cinese di solito i produttori mettono un range esposizione molto vago...per la mia mettono tra 5/15 secondi ma i tempi di esposizione utili nel mio caso vanno da 8/12 ,di solito metto 12 ma ancora sto cercando i valori ottimali
  14. posta il config h . Dai file postati si capisce poco ,ma da uno di essi sembra che la scheda sia dichiarata in modo non corretto In marlin dovresti avere: #define MOTHERBOARD BOARD_BIGTREE_SKR_PRO_V1_1 (sembra che manchi _V1_1 ma potrei sbagliare) ricorda che se in marlin ci sono conflitti non sempre la compilazione riesce Io ho configurato la BIGTREE SKR v 1.3 ("la sorella minore") Con Atom e PlarformiO e se sbagliavo qualcosa di troppo in marlin alla fine mi dava :"unsuccessful" ......e non generava alcun bin ho sempre caricato da pc , installando prima i driver della scheda
  15. dovresti dire che slicer usi..e le impostazioni di stampa
  16. Forse ti conviene mettere un mosfet esterno ...pochi euro ...e se in futuro l'hotbed ti farà lo stesso scherzo male che vada cambi il mosfet senza risaldarne uno sulla scheda
  17. Tomto

    E3D Hermes Extruder

    Nuovo estrusore da E3D ......seguiranno subito i cloni? LINK VIDEO P.S Non sapevo che tra i titolari della E3d ci fosse Paul McCartney.......
  18. una cartesiana accettabile anche con le dimensioni di stampa e al prezzo che chiedi non c'e al momento, l'unica che mi viene in mente è questa delle creality LINK.....dimensioni 241*183*255 mm volume di stampa 100*100*80 mm ma è per bambini......non aspettarti una buona qualità di stampa....cosi piccole sono poco diffuse,al primo problema non hai pezzi di ricambio, rischi di usarla solo qualche giorno ....già con le stampanti cinesi trovare i giusti settaggi richiede tempo figuriamoci con una mini stampante fatta di plastica.....
  19. Con l'ultrabase devi usare lo stesso la lacca....spero che tu non lo abbia incollato al piatto perché dopo poche stampe tende a diventare concavo /convesso se la ruota dentata scatta sistemala ,o prima o poi avrai problemistringi il grano m3 e regola la molla estrusore ....che tipo di estrusore hai Verissimo!!!!
  20. Forse l'alimentatore . Potrebbe essere un sovraccarico .
  21. il filamento è pla?
  22. potrebbe essere una soluzione Non vuol dire niente . Puoi mettere un hotend nuovo di zecca ed ostruirlo anche parzialmente con una sola stampa . Se esci "dalla zona calda" come dice Davide ci metti poco a rovinare la stampa. Poi faccio presente che un hotend nuovo può anche arrivare male assemblato non confondere hotend con l'estrusore sono due cose diverse ....hai controllato che la ruota godronata sia ben salda? è fissata con un grano m3 prova a stringerlo. Aspetta a cambiare il motore perchè il problema (anche se non credo) potrebbe essere causato dal driver E difettoso o da una vref troppo alta Quanto hai di step mm estrusore?
  23. Hai regolato il flusso in base al diametro del filamento effettivo ....misuralo con il calibro potrebbe essere maggiore di 1.75 . ritrazione? marca filamento ?
  24. Sono stampanti che sembrano un giocattolo e sconosciute.....non mi fiderei più di tanto
×
×
  • Crea Nuovo...