Vai al contenuto

Tomto

Membri
  • Numero contenuti

    3.652
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    57

Tutti i contenuti di Tomto

  1. Tomto

    Original prusa mini

    Mi sembra che nessuno abbia ancora nominato la Prusa mini. Qualche tempo fa in uno dei miei topic parlavamo del fatto che sicuramente il prossimo passo della prusa , sarebbe stato il passaggio ad un'elettronica 32 bit e tmc 2209. Mi sarei aspettato una "MK4" ma devo dire che visto il prezzo sembra abbiano fatto una scelta azzeccata , almeno per me. Il volume di stampa "ridotto" (180*180*180) non mi sembra un problema .....ha i preset di prusa slicer....voi che ne pensate?
  2. @iLMario Dunque 🤔....ieri era sabato ...se non sbaglio dovresti aver messo altre 2 viti😂.....scherzi a parte come va?
  3. Se la cinghia è molto lenta si....speriamo sia solo questo 😃
  4. sei sicuro di avere impostato il profilo della tua stampante in cura come nel video? Comunque rifai lo slicing e crea un altro file rifai la stampa e vedi come viene. Se il problema persiste ...seguiamo la via indicata da @Davide87 1000.mp4
  5. probabilmente il gcode è corrotto. Non l'stl. Posta uno screenshot delle impostazioni macchina presente in cura . Prima si stampare controlla sempre la prewiev di stampa
  6. @Davide87ti faccio i miei complimenti.😃
  7. Il problema fondamentale si presenta quando si lavora con assiemi ...in parte si risolve dividendo tutto in sottoassiemi ma può non bastare ci vuole poco per avere un assieme che supera tot parti per impallare tutto. le suite autodesk (fusion inventor....) funzionano bene anche con schede video per il gaming. Solidworks premia le quadro o le pro di Amd....le gaming si possono utilizzare ma paradossalmente con questo software va meglio una quadro p2000 di una rtx 2070 ad esempio ....ci sono delle softmod per arginare il "problema" ma non sempre funzionano al meglio....con Rhino va bene qualunque scheda grafica
  8. Tomto

    Sla/Dlp/Msla

    Secondo video sulla stampa a resina di @Help3d Guardatelo perché è molto interessate......
  9. Tomto

    Sla/Dlp/Msla

    penso che un pulitore ad ultrasuoni semplifichi molto la post produzione.....dovrò prenderne uno
  10. ho visto il video postato da @jagger75 ha ragione lui la gola in quel caso lascia passare il tubo di teflon fino al nozzle . pensavo fossero come questi :LINK Comunque con un sistema come in quello del video è impossibile stampare abs , è stato normale quindi che si sia intasato tutto. Come già detto anche da @Killrob il teflon a 260 ° brucia. Per forza di cose ci vuole una gola all metal per l'abs .Funziona come descritto nella foto allegata
  11. Questa gola ha la filettatura non mi sembra compatibile con il tuo hotend . il dissipatore Dovrebbe avere una filettatura centrale a cui si avvita la gola in foto, mentre il tuo se non sbaglio ha due filettature "laterali che permettono il fissaggio del blocco riscaldante con 2 viti ..simile a questa (forse è la tua) @Davide87 ha la tua stessa stampante forse saprà darti indicazioni più precise 😃
  12. molto probabilmente la gola è una di quelle con un tubicino di teflon "incorporato" e se solo in parte si è squagliato la gola è da buttare Da quello dici che di il problema sembra si sia presentato quando hai alzato le temperature . O sbaglio? Il consiglio è di cambiarla comunque prima di toccare altre componenti, altrimenti rischi di creare altri problemi e di non saper più che pesci prendere se la gola ha problemi di conseguenza lavora male l'estrusore e relativo motore... non confondere hotend con l'estrusore ...forse già lo sai .... ma lo dico lo stesso perché in molti pensano che l'hotend (quello della foto) sia l'estrusore scusa se ho fatto un pò di giri di parole
  13. @iLMario forse ti conviene fare una cosa tipo quella del file allegato sono partito dallo step di @marcottt quindi non dovrebbero esserci problemi di compatibilità comunque prova a farlo da solo con fusion😃 mario tappo.STL
  14. gli hotend sono gli stessi . Cambia sono che una parte dell' hohend viene racchiusa nel titan extruder attaccato al motore che in caso di direct ,e tutto il blocco è sull'asse x. se invece è bowden di solito si mette un attacco diverso per posizionare l'hotend sull asse x mentre l'estrusore e relativo motore sono staccati e messi in remoto nel modo in cui già conosci guarda questo video sul direct se guardi bene l'hotended è sempre lo stesso....
  15. guarda questo link ci sono dei video tutorial
  16. Tomto

    Salve a tutti

    Benvenuto
  17. oltre a questo il nozzle potrebbe essere parzialmente ostruito . Il layer shifting penso sia invece dovuto al nozzle che impatta sui "pallini" con conseguente perdita di passi dei motori x/y.non penso sia dovuto a cinghie lente(anche se una controllata di tanto in tanto non fa mai male) é opportuno vedere se la ruota godronata emette il classico tac tac o se slitta @Shini3D hai detto di usare un filamento Tomas 3D . Quale precisamente ....il problema potrebbe essere il filamento che ha preso umidità. Se cambi filo hai lo stesso problema? Per ultimo ma non per importanza :hai calibrato il flusso?
  18. l'uno ? allora ti serve di alzare di 1.6 sia sopra che sotto? una cosa del genere? guardalo anche sotto slt down 2.STL
  19. questo è il secondo file che hai postato ho solo fatto l'offsett modificato le aperture sottostanti e l'estrusione per il plexiglass ma ripeto rispetto al primo file che hai postato è "più spigoloso" lo posto giusto per vedere se vuoi una cosa del genere . Se @marcottt hai già l'impronta vedi tu. non so di preciso di quanto hai messo di offset....in più dovresti avere più poligoni slt down.STL l'uno ? allora ti serve di alzare di 1.6 sia sopra che sotto?
  20. verso l'esterno in battuta ci va .....ma la colpa e di chi ha fatto il file in origine....vedo cosa posso fare... avevi chiesto un offset di 2mm non se gli do 3/10 di tolleranza il secondo file è diverso ha delle aperture laterali
  21. il secondo stl è nativamente più "spigoloso" ....poco importa ..quanto deve salire ?.. i fori sono passanti da 3.4 mm non mi è chiaro come chiuderai l' assieme
  22. Tomto

    Sla/Dlp/Msla

    le ventole della photon s sono silenziose , non fanno casino come in altre , ma toglierò lo stesso le due ventole nella camera di stampa...non servono in più penso tu abbia ragione nel dire che siano entrambe in estrazione..il che non ha comunque senso teoricamente creano un effetto sottovuoto ,che poi non si crea perchè l'aria comunque entrerà dalle fessure dello sportello che non è ermetico...secondo me in alcuni punti è mal progettata ....boh qualcosa non mi quadra ...le tolgo e non ci penso più...alla fine non penso sia migliore della elegoo spero che nel secondo video parli anche di come sistemare l'oggetto di stampa e su come impostare i supporti.... vedremo meglio non spoilerare più di tanto
  23. Tomto

    Sla/Dlp/Msla

    me ne farò una ragione😂 non ci avevo pensato ...comunque è plausibile Sulla post produzione con la resina devo affinare la tecnica...sicuramente ci sono aspetti che ancora non conosco...comunque uso una stampante e resine a basso costo, se il centesimo non arriva pazienza...mi ritengo lo stesso soddisfatto 😃 posso stampare cose che con la fdm non posso fare e viceversa Ho notato che la photon s ha 2 ventole nella camera chiusa dove c'è la vaschetta (non in basso dove risiede l'elettronica) ...non ne capisco il senso , mi sembra una cosa inutile e deleteria. Secondo Anycubic ci sono i filtri con i carboni attivi che dovrebbero togliere la puzza ..Secondo me la fanno aumentare e non escludo che facciano entrare polvere (che per ora non ho visto) Forse le tolgo.. Aspetto il tuo nuovo video e grazie ancora per i suggerimenti
  24. Tomto

    Sla/Dlp/Msla

    Dottor @FoNzY scusi se torno ad importunarla di nuovo😂: Sto facendo un po di test (alcuni anche "estremi")ho notato che non ci sono problemi di ortogonalità nelle stampe ....un cerchio è un cerchio perfetto... un oggetto come la benchy risulta dimensionalmente accurato ,viene preciso. ma se faccio oggetti molto piccoli ad esempio un cilindro con 5/6mm di diametro mi ritrovo 1/10 in più con cilindri da 26mm di diametro ad esempio invece ho 26mm spaccati ,mi aspettavo qualcosa in meno visto che in rete ho sentito parlare di percentuale di restringimento anche da parte dei produttori delle resine Ho dato per scontato il restringimento e che forse nello slicer sarebbe stato opportuno scalare aumentando la percentuale ..boh In sostanza le stampe mi vengono dimensionalmente corrette (almeno per adesso) fatta eccezione per i piccoli oggetti ...questo lo trovo strano ....è normale che succeda questo? mi sarei aspettato il contrario cambiando resina è possibile che invece possa ritrovarmi nella situazione contraria ?
  25. se importi il file le misure le puoi prendere direttamente con fusion ....ha degli strumenti di misura e se non sbaglio anche la quota automatica al pari di inventor .(vedi video allegato) non vedo il senso di usare un 'altro programma..a meno che nel passaggio che dice "importa a meno di 50k triangoli " non vengano corrotte le quote e vuoi verificarle 3.mp4 però se vai a vedere è la via più breve....alla fine come nei video di alcuni post sopra non ho fatto in maniera tanto diversa....😃
×
×
  • Crea Nuovo...