Vai al contenuto

Tomto

Membri
  • Numero contenuti

    3.652
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    57

Tutti i contenuti di Tomto

  1. Ma io penso che alcuni siano ragazzini. Mi rifiuto di pensare che ci siano adulti che dicano "la mia stampante è meglio della tua. Fa questo, fa quello..... Ma vanno all' asilo? 😂😂😂
  2. Cambiato le ventole. Compresa quella dell' alimentatore. Sostituto i driver con i tmc
  3. per la nera che impostazioni usavi?
  4. può anche mettere 30000 ma non riuscirà a stampare a quelle accelerazioni effettive non c'è lo spazio....se mette 5000 /1000 il risultato è lo stesso
  5. @Fonzie mi raccomando le foto della vaschetta (appena è pronta ovvio) P:S oggi ho finito le reactions ..domani le metto promesso😃
  6. Era per fare un esempio , alla fine stampa. Non so se è adatta ad un novizio : dovremmo sentire il parere di @marcottt lui ne ha una Direi si. La delta forse è più adatta ad un utente con esperienza
  7. poi hai provato la resina nera? che stampante hai? scusa ma non ricordo
  8. Questo lo sospettavo a pagina 7 di questo tread lo avevamo considerato @jagger75 su questo @iLMario ha ragione .Confermo quanto ha detto i file rispecchiano ciò che afferma un solo direct penso lo regga ovvio che comunque dovresti diminuire accelerazioni jerk/junction...ma se intendi mettere due colori (utile anche se vuoi mettere filamenti idrosolubili per i supporti) il bowden è scontato altra considerazione è che su una core xy ci si aspetta stampe ad una velocità più alta almeno con il pla o qualche materiale simile, per ridurre i tempi di stampa. In questo caso un motore pancake può non bastare (il mio e3d pancake con il BGM scorreggia, ho rimesso subito il motore originale) e si si mettono due nema 42 da 360 grammi due estrusori ecc. hai ragione nel dire che non è una scelta furba....ameno che uno sia disinteressato al'effetto ghost (sempre in relazione al tipo di telaio ) alla fine secondo me stai facendo le scelte sensate
  9. in rete ci sono molti video. Ha una cinematica diversa rispetto alle classiche cartesiane con assi indipendenti....nella delta sono "interpolati" ...i 3 motori ad esempio , per far salire l'hotend in verticale", devono devono muoversi all'unisono mentre nelle cartesiane si attiva solo il motore z
  10. Sono dello stesso parere di @marcott. 2 top layer sono pochi. Sono pochi anche per il bottom i li metto sempre a 5,il pezzo viene meglio e più resistente
  11. perdono intendevo due carrelli Plastica ma non è male . L'importante è la meccanica fresata (anche la photon classica è cosi) Se vuoi nel pomeriggio faccio un video ....faccio vedere come dondola lo sportello😂 è quello che farò anch'io ....mi sembra la cosa più sensata ... --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- comunque si tratta di un regalo .. a caval donato non si guarda in bocca
  12. non ne dubito.....comunque visto il costo del bed hai fatto bene a cambiarlo non mi è mai successo. .... ma fosse a causa del bltouch? ...comunque anche se qualche volta mi sono trovato basso(ma mai schiacciato) , non mi ha mai intasato l'estrusore secondo me se uno si trova il nozzle schiacciato (livellamento bed a parte) dovrebbe controllare l'asse z ..altrimenti significa che si ha il bed/vetro a bozzi di 2/10 qua e la...mi sembra strano...non stamperebbe più nessuno.....io ho ancora il bed vecchio sebbene ne ho uno nuovo di zecca (causa tempo.....ora mi sto divertendo con la photon s) io preferisco livellare il bed manualmente.....anche se ormai il bl è diventato un must alla fine della fiera ...stamperai direttamente sul bed in alluminio?....
  13. il proiettore e lo schermo sono gli stessi della elegoo. (circa 37watt contro i 25 della photon classica) I filtri a carboni attivi sono inutili ....il doppio z? non saprei dirti se è utile ...secondo me ne basta uno ,basta che non sia fallato le ventole sono silenziose e non credo ci sia bisogno di fare alcun upgrade Livellare il piatto è una cavolata: il fep è da 0.15, ho preso due fogli di carta sottile per raggiungere tale spessore,quando vado a tarare z a piccoli intervalli mi assicuro che il foglio non si muova ( senza il discorso del poco attrito.....) e posi serro delicatamente non c'è bisogno di stringere a morte.....all'inizio però meglio procedere con cautela il firmware meglio non aggiornarlo altrimenti non si può utilizzare chitubox. Aggiornando il fw si ha l'antialiasing ma si costretti ad utilizzare lo slicer di Anycubic, che fa veramente schifo .Se metti sul piatto file diversi ci mette un casino di tempo...chitubox ivece è fulmineo e ti risparmia il tempo di "svuotare" la stampa e disegnare l'infill. Devo aspettare che chitubox metta la compatibilità con l'ultimo fw della photon s per avere l'antialiasing ,che a mio avviso non è indispensabile ma utile , anche se va tarato con test di prova, per ora sono soddisfatto nonostante lo slicer proprietario sia un cesso chimico i pro sono : tutte le principali parti meccaniche sono fresate dal pieno (anche la vaschetta) silenziosità asse z rigido il resto è in linea con le altre macchine economiche
  14. le uniche stampanti che rientrano nel tuo budget sono la anycubic linear plus ed è una delta (che si trova ancora ma se non erro è fuori produzione) oppure la sapphire core xy (solo dalla cina...e devi essere fortunato a non beccare la dogana). sono pero guide lineari cinesi .....con anycubic non dovrebbero esserci problemi con l'altra non saprei comunque tutte le stampanti economiche che si trovano in giro , montano barre tonde e manicotti a ricircolo di sfere oppure carrelli come la ender 3 i pattini a ricircolo di sfere rettificati di qualità constano più del tuo budget
  15. Mi sembra esagerato😃.....
  16. ok ....ma il tread sulla stampante a resina, tienilo aggiornato,(se hai tempo ovvio) posta altre foto quando puoi....😃
  17. @FoNzY complimenti per il progetto !!!! quale schermo 9'' userai ?.....0.47micron? sono curioso riguardo la vaschetta....pensi sia possibile una mod per le attuali msla (photon elegoo ...) sei riuscito a trovare una vite cinese accettabile ? la mia in alcuni punti non rispetta le specifiche dichiarate..... P.S alla faccia degli utenti novizi maleducati e "sapientoni"......ricordi quello str......di qualche giorno fa ?😂
  18. Tomto

    Sla/Dlp/Msla

    Però posso dirti una cosa ; la stampa a resina della benchy ha lo scafo vuoto e le pareti di 1.5mm ...è durissima se cade non si rompe ed è moooolto più resistente di qualunque filamento per fdm..... poi non dimentichiamoci che la sls per materiali plastici più economica costa 6000 euro iva esclusa....le polveri costano dai 150 ai 300 euro......ma secondo me nel giro di poco tempo ci saranno le versioni a basso costo....se i cinesi si sbrigano😂
  19. sicuramente è l' estrusore adatto . con il bowden è più complicato , devi perderci tempo , ha dei limiti ,ma non è impossibile stampare tpu.....di certo però non lo consiglierei
  20. Tomto

    Driver Ender 3 PRO

    si sono gli stessi
  21. l' i3 mega di suo non stampa tpu . Devi modificare o cambiare l'estrusore ......ma stampi piccoli oggetti a 20mm/s
  22. la pro ha un alimentatore migliore ed un profilo (quello di Y) 20*40
  23. anche questo è vero....
  24. Tomto

    Sla/Dlp/Msla

    giusto
  25. Insomma di certo non non profuma. Meglio stampare con finestre aperte La stampante è veramente piccola.... Comunque una volta che si abbasseranno i prezzi delle resine ecologiche, si potrebbe anche tenere in casa.... Il problema è se tali resine siano realmente atossiche.... Però se ci pensiamo bene anche la fdm non è salutare.... Del pla non sentiamo l' odore, ma chi ci dice che non sia tossico anche quello? Nel dubbio la photon comunque la metterò in un altro locale
×
×
  • Crea Nuovo...