il proiettore e lo schermo sono gli stessi della elegoo. (circa 37watt contro i 25 della photon classica)
I filtri a carboni attivi sono inutili ....il doppio z? non saprei dirti se è utile ...secondo me ne basta uno ,basta che non sia fallato
le ventole sono silenziose e non credo ci sia bisogno di fare alcun upgrade
Livellare il piatto è una cavolata: il fep è da 0.15, ho preso due fogli di carta sottile per raggiungere tale spessore,quando vado a tarare z a piccoli intervalli mi assicuro che il foglio non si muova ( senza il discorso del poco attrito.....) e posi serro delicatamente non c'è bisogno di stringere a morte.....all'inizio però meglio procedere con cautela
il firmware meglio non aggiornarlo altrimenti non si può utilizzare chitubox. Aggiornando il fw si ha l'antialiasing ma si costretti ad utilizzare lo slicer di Anycubic, che fa veramente schifo .Se metti sul piatto file diversi ci mette un casino di tempo...chitubox ivece è fulmineo e ti risparmia il tempo di "svuotare" la stampa e disegnare l'infill.
Devo aspettare che chitubox metta la compatibilità con l'ultimo fw della photon s per avere l'antialiasing ,che a mio avviso non è indispensabile ma utile , anche se va tarato con test di prova,
per ora sono soddisfatto nonostante lo slicer proprietario sia un cesso chimico
i pro sono :
tutte le principali parti meccaniche sono fresate dal pieno (anche la vaschetta)
silenziosità
asse z rigido
il resto è in linea con le altre macchine economiche