Vai al contenuto

Tomto

Membri
  • Numero contenuti

    3.652
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    57

Tutti i contenuti di Tomto

  1. Tomto

    Driver Ender 3 PRO

    A4988
  2. 😂odddiio sto morendo dal ridere.....purtroppo non sapevo cosa inventarmi per aiutarlo il trapano a colonna è meglio ovvio , ma non credo che lo abbia.....forse è meglio se si fa dare una mano da qualcuno che lo possiede.. anzi è la cosa migliore . Se disgraziatamente si rovina il bed , @iLMario entra in modalità bestemmia perpetua
  3. a livello di qualità e precisione sicuramente si. Ma non sostituisce la fdm . Nel mio caso le due tecnologie si possono integrare. Le resine ? Pensavo peggio l' odore si sente , ma non è una puzza che ti fa scappare ..... si adopera molta carta ma veramente tanta ..comunque dopo un lavaggio in alcool ed una passata sotto i raggi uv è fatta. La rottura e che bisogna fare le cose con calma , altrimenti se cade la resina è una vera rottura ...la stampante è silenziosa ma i 2 filtri con i carboni attivi potevano risparmiarseli (non servono a un c...o) Meglio tenerla in un ambiente apposito. Infatti ora la metterò in un altro locale . La fdm comunque non la abbandono (la adoro)
  4. Tomto

    Sla/Dlp/Msla

    Ho la Photon S . Sottolineo che nel mio caso la stampante a resina non andrà mai a sostituire la fdm . Le due stampanti si "integreranno".....😃
  5. Forse è come la ender hanno i manicotti a crimpare (link) Guarda questo video si vedono
  6. Questo è il primo test con la Photon s . Sono partito direttamente con la 3d benchy ed un piccolo arcobaleno(i file di test tipo i gufetti non li ho mai stampati ..portano sfiga..) di cui non metto altre foto (per non occupare spazio) La Benchy è trasparente e si vede l'infill . Devo affinare il procedimento di post produzione comunque le superfici sono lisce layer invisibili e la precisione dimensionale incredibile spacca il centesimo questo non me lo aspettavo . Ho misurato la barchetta in vari punti e le misure rispettano quelle menzionate nel pdf del sito originale (in fin dei conti è un benchmark) (Edit: dopo la benchy ogni stampa "ruba 50 micron per parte" 01/11/2019) La scritta sulla poppa non li vede fotografandola a causa dei riflessi ma si vede ed è nitida Forse ho messo troppi supporti ,alcuni non li ho tolti perchè li vedo solo ora Commenti? Qualche dritta per un neofita della stampa a resina?
  7. ci sono gli svasatori per legno e metallo li puoi chiedere in ferramenta il bed che hai e 330*330? Vedi se questo metodo secondo te è fattibile: stampa gli A4 e componili (puoi aggiungere altri fori con una squadra da disegno). Fai un tacca con un punteruolo nei punti desiderati e forali . usa lo svasatore con l'avviratore controlla i fogli non vorrei aver fatto qualche sbaglio a causa della fretta bed mario1.PDF bed mario2.PDF bed mario3.PDF bed mario4.PDF
  8. Tomto

    Ciao a tutti!

    Benvenuto
  9. In allegato stl generato da cad parametrico ,puoi scalarlo come vuoi cubo 10x10.STL
  10. Ok . vedo di compilare il marlin appena posso . Intanto dovrai scaricare Atom . Guarda questo tutorial LINK. Dovrai aggiungere PlatfomIO. Questo servirà per caricare il marlin sulla sheda Non preoccuparti è semplice
  11. Tomto

    ender 3 pro non stampa

    mi sembra strano la pro usa i Mean Well .Sono ottimi alimentatori non i classici cinesi..potrebbe essere comunque proverei a rifleshare il firmware....ma penso che il problema sia la scheda madre difettosa . Contatterei la creality sicuramente te la sostituiscono
  12. c'è un tread nel forum di mooooolte pagine che riguardano la A20M . @iLMario ha la tua stessa stampante....sicuramente saprà suggerirti meglio
  13. Tomto

    i3 Mega Vs i3 Mega S

    al centro è normale..basta che non sia troppo deformato da non rendere possibile una buona stampa. Per caso hai tolto la pellicola da sotto il vetro e lo hai incollato?
  14. 😂....comunque la stampa è venuta bene ...complimenti
  15. intanto posta il vecchio firmware della scheda e dicci quale display usi ....tipo di estrusore ecc con un po' di pazienza vediamo di risolvere 😃
  16. Tomto

    Zero assi

    G28 X0 Y0 ;muove X/Y agli endstops min G28 Z0 ;muove Z a endstops min
  17. Comunque sia ti serve una 32 bit. Una ad 8 non sarebbe adatta con l' elevato numero di mstep, stamperebbe a velocità molto basse. ( prendi ad esempio la t8 delle classiche presa style ,ha 400 m step, se provi ad aumentare la velocità da firmware a 60 MM/s , non è detto che li raggiunga realmente) Secondo me va bene anche la mia sir v1. 3 o la versione pro. Fai attenzione alle barre cinesi. Io ne ho una ma è storta di 4/10 ...la precisione teorica va a farsi benedire comunque.Inoltre per non invalidare la precisione dovresti assemblare l' intero telaio al centesimo...... Non è facile con metodi casalinghi...... Secondo me quel tipo di struttura ha senso per una cnc da hobbistica.....ma è la mia opinione nessuno ti vieta di provarci 😀 Concordo
  18. Sei riuscito ad aggiungere un ' altra vite ?😂
  19. Tomto

    primo strato

    Dipende dalla versione. La 4.0 non mi risulta abbia questa opzione
  20. @marcottt ha ragione non é un caso che alcuni utenti hanno ottimi risultati con determinati parametri mentre altri, utilizzando le stesse opzioni di stampa, ottengono risultati completamente diversi.
  21. Tomto

    Nuovo ingresso

    Benvenuto
  22. Tomto

    MKS Robin2

    X max deve essere uguale a z min. Non vedo errori (ma ho dato un' occhiata veloce, appena posso controllo meglio) comunque x deve essere in squadra con il telaio non con il bel (quello lo regoli dopo) secondo me devi agire sulle viti di regolazione...... Probabilmente sbagli i punti di riferimento. Prova a fare l' homing di z e premi manualmente un endstop. Dovrebbe bloccare un solo motore. (tieniti pronto a spegnere la stampante) prova anche con l' altro motore. Se i motori si bloccano indipendente l' uno dall' altro non è un problema firmware.
  23. Confermo.
  24. Probabile che dipenda da alcune resine. dopo il passaggio con alcool devono passare direttamente ai raggi uv senza passaggio sotto acqua corrente. Può darsi che abbia tolto i supporti dopo il passaggio sotto i raggi uv invece di farlo prima Ma non ne sono sicuro.Forse @FoNzY saprà dirti di più.
  25. per la resina verde la normal exposure a quanto la metti?
×
×
  • Crea Nuovo...