Vai al contenuto

Tomto

Membri
  • Numero contenuti

    3.652
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    57

Tutti i contenuti di Tomto

  1. ok ,ma da quello che ho capito devi stampare qualche pezzo e poi sei pronto per i primi test di stampa ....se qualcosa non va ...si modifica
  2. Tomto

    Sla/Dlp/Msla

    Conosco chitubox ma con la s non ho la possibilta di accedere ad alcuni parametri. Spero che la stampante non mi arrivi con il fw aggiornato all'ultima versione :in questo caso chitubox non è compatibile
  3. Tomto

    MKS Robin2

    comunque le ho già postate nel forum in qualche tread devo solo cercarle😃
  4. Ok ..meglio così ....però ogni tanto aggiornaci....😃
  5. Tomto

    Sla/Dlp/Msla

    @FoNzY ho visto che una delle differenze della photon e la photon s è la potenza del proiettore uv. 25watt per la prima 40 watt per la seconda. Questa differenza può diminuire i tempi di esposizione? Riguardo al parametro off time ho trovato questo video . Secondo te è veritiero? Riguardo lo slicer: nelle ultime versioni ci sono nuovi parametri consigli? Ho scoperto che la photon s dovrebbe arrivare a giorni come regalo di compleanno "posticipato"....fingerò di essere sorpreso😂
  6. @iLMario sei riuscito a stampare i pezzi?
  7. Una stampa composta! Mi piace veramente!😃 Le diverse parti sono venute tutte al primo colpo?....post produzione?
  8. Tomto

    MKS Robin2

    configurato il doppio Z , E1 comanda Z2 . Ma da quanto ho visto nel fw sia z che E1 hanno gli stessi parametri ( se hai cambiato qualcosa devi far si chei valori di E1 siano uguali a Z) Per il jerk viene menzionato solo uno Z (ma in questo caso riconosce il doppio Z in automatico) La v ref deve essere uguale per entrambi i motori lascia stare le "micro variazioni " sulle quali non si ha il controllo e che possono essere del tutto trascurabili. Quando calibri il doppio z con il doppio endestop devi solo intervenire con la vite di regolazione di quest'ultimo.... se non sono stato chiaro domani faccio qualche foto e ti faccio vedere come taro z😃
  9. Tomto

    Un saluto a voi del forum

    Ciao benvenuto
  10. Tomto

    MKS Robin2

    Ciao 😃 mi sembra corretto. Comunque se cerchi un utente puoi citarlo oppure scrivi @ seguito dal nome utente ,appena digiti compare il menu a tendina , seleziona il nome . Altrimenti non arriverà la notifica ed il tuo messaggio passerà inosservato
  11. Ho visto la scheda monta un ATmega 2560 è 8bit, mentre lo schermo ha fw a se ed è ha 32 bit. (è personalizzabile e molto bello)
  12. Se é una 32 bit ha già marlin 2.0
  13. sembrano pc "truffa" hanno hardware relativamente datato ad un costo alto per quello che offrono in realtà
  14. Bella domanda. Ritengo siano solo più silenziosi. Un vero vantaggio non c'è. Dipende poi quale tmc 2208 metti se fysetech o atri sembra che alcuni rivenditori pur mettendo lo stesso chip non siano della stessa qualità..ma è difficile dirlo...con la 8 bit qualche "problema "l'ho avuto ma poi con la 32 bit (forse a causa anche del fw diverso,non saprei) sono spariti....Molti sostengono che il tmc 2208 all'estrusore sia da evitare ....alti come me dicono di no (ma dipende dai casi ,ogni stampante è storia a se) nel dubbio lascerei il driver di fabbrica che di solito dovrebbe essere un a4988....va bene lo stesso Informati bene prima ...
  15. Vabbè ma almeno pensi di riuscire a stampare i pezzi per la blv?
  16. Va meglio?
  17. Pet layer 0.2 ha richiesto moltissimi supporti...alcuni difetti penso siano inevitabili
  18. Hai cambiato la gola?
  19. Bisogna vedere se ci sono dei pin liberi , che poi andranno rinominati nel firmware ed in più bisogna modificare i driver aggiungere e togliere resistenze.....e molti più cavi "svolazzanti".....ci sono schede e driver già predisposti ma poi dovresti cambiare anche il tft ..non so se ti conviene ....io l'ho fatto sulla i3 mega ..se vuoi puoi farti un'idea nel mio tread sulla skr 1.3. LINK (li ho usato i tmc 2130) se sei soddisfatto della tua stampante lasciala cosi
  20. Tomto

    MKS Robin2

    Prego . 😃
  21. Se l'uart non è abilitato nel firmware non dovrebbero esserci problemi ....a meno che non si tratti delle solite stranezze di marlin ..boh! Concordo Ha senso venderla anche senza collegamento in uart. I 2208 in uart hanno il vantaggio di comunicare lo stato del driver tramite pronterface o repetier-host...(anche altre possibilità di configurazione che poi alla fine non servono )ma non c'è un cambiamento nella qualità di stampa vero e proprio rispetto alla modalità standalone......in uart è meglio ? si ....ma non indispensabile come invece pensavo tempo fa....
  22. Tomto

    MKS Robin2

    ok . allora mettiamo il link del topic in cui dici di aver risolto . cosi anche gli altri utenti possono farsi un' idea LINK
  23. Tomto

    MKS Robin2

    Sono contento .Fai una prova di stampa e vediamo se fila tutto liscio
  24. Quella con il ptfe? ...alla fine basta che riesci a portare a termine le stampe poi si può cominciare a ragionare sul perché la gola originale non ha funzionato......Immagino che tu già hai una mezza idea al riguardo..
  25. Tomto

    MKS Robin2

    Con questa configurazione non devi abilitare il doppio z ne il doppio endstop .i driver sulla scheda devono essere 4 .E1 deve essere vuoto. Nel firmware non devi indicare due stepper per il semplice fatto che se usi lo sdoppiatore devi mettere solo un driver z. Con lo sdoppiatore il firmware "è a conoscenza " di un solo motore non di due E1 puo' essere usato come ausiliario per un secondo motore z. Ma in questo caso devi abilitare nel fw dual z e dual endstop (gli endstop per per il doppio z reale devono essere due)
×
×
  • Crea Nuovo...