Tomto
Membri-
Numero contenuti
3.652 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
57
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di Tomto
-
Ender 3 PRO : asse x storto? AIUTO!!!!
Tomto ha risposto a loarri nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
@Davide87 quello linkato almeno da quanto riportato nelle specifiche è un vetro borosilicato (meno soggetto alle dilatazioni termiche rispetto a quello comune) lo spessore da 3mm dovrebbe pesare circa 400 grammi contro i 450 di uno da 4 mm come quello della mia anycubic Vero anche che anche il vetro borosilicato dal vetraio costa comunque meno ....ma se l' occhio vuole la sua parte ,diciamo che quello linkato fa la sua figura.....il trattamento superficiale non è il top ma può tornare utile N.B sto vedendo che tutti i vetri tipo ultrabase sono in borosilicato .....se vengono incollati al piano s'imbarcano lo stesso....- 68 risposte
-
- 1
-
- ender 3 pro
- assi
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Il tmc 2208 in standalone ,BGM VREF 0.86 volt motore 1.5A continua a non dare problemi domani posterò le foto della stampa divisa in 2 parti 1.mp4
- 560 risposte
-
- 1
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
ottimo!!!
-
l'importante è che non hai tolto la pellicola e che adesso sei al corrente dello svantaggio del bed incollato... il vetro nelle ultime i3 mega dovrebbe essere lo stesso della mega s ....dopo le lamentele degli utenti anicubic ha fatto delle modifiche ..in ogni caso te lo sostituiscono gratuitamente... l'altra differenza è solo l'estrusore titan e relativo motore...ma visto che l'hai trovata a 220 euro hai fatto non bene ma benissimo a prendere la mega s😃
-
Prima stampante: Ender 3 pro o Anycubic i3 mega s?
Tomto ha risposto a Django nella discussione La mia prima stampante 3D
Vero .....la A 10 la dimentico sempre.....😃 -
Consigli stampa ciotola Photon S
Tomto ha risposto a Doppiav nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Potresti entrare nel dettaglio se hai tempo ? -
Gaio Giulio Cesare
Tomto ha risposto a Joker78 nella discussione Le tue stampe - Album fotografico dei migliori modelli 3D
cominci a rompere con queste stampe fatte bene ....falle sorte come una volta😂 Scherzi ha parte...veramente una bella stampa -
ok...dal post non si capiva bene😃....io ho una i3 mega (upgradata ,leggi firma) , sei gia al corrente del problema del vetro incollato? Anivubic mi ha inviato un piatto della mega s, ho notato che ha una pellicola che in teoria andrebbe tolta per consentire l'incollaggio del vetro...il mio consiglio è di non incollarlo (se possibile rimuovere la colla) e di utilizzare solo le 4 clip.....non so se hai già visto questo video https://www.youtube.com/watch?v=XlASB334nBY
-
@Federico_Bologna non si usa la livella per il piatto, ma un foglio di carta o meglio ancora uno spessimetro. Il piano deve essere parallelo all' asse x e perpendicolare a z.
-
Prima stampante: Ender 3 pro o Anycubic i3 mega s?
Tomto ha risposto a Django nella discussione La mia prima stampante 3D
Se il tuo budget è 200/250 euro predi la ender 3pro. L'alimentatore è migliore ed è a 24volt. Più in la potresti pensare di sostituire elettronica e driver...... Considera che io ho una i3 mega ne sono molto soddisfatto.....ma alla fine la qualità di stampa non differisce perciò meglio optare per quella che costa meno -
Problemi stampa Materiale POM
Tomto ha risposto a Fede86 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
concordo con @Davide87 . Aggiungo che mettere 2 vetri uno sopra l'altro non porta vantaggi. Aumenti il peso del carrello y e fai molta fatica a raggiungere la temperatura desiderata. Il sensore di temperatura è posto sotto la piastra riscaldante....va a finire che imposti una temperatura ma quella sul vetro è diversi gradi inferiore a quella stabilita -
Prusa i3 pro w asse z slitta a vuoto
Tomto ha risposto a Mattia Soppelsa nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
ricorda di lasciare spazio tra albero motore e barra filettata . Quel tipo di giunto richiede "spazio" per funzionare.... albero e barra non devono essere in battuta i giunti flessibili sono un po ostici ma per il resto sembra un problema di fuori squadro ....concordo con @jagger75 -
Concordo 100%
-
di solito si mette un mosfet esterno per "proteggere"la scheda madre...se si è bruciato e la scheda è intatta , allora ha fatto il suo lavoro..f Darei un'occhiata all' alimentatore con il tester per controllare che sia tutto apposto...... Sentirei anche cosa pensano gli altri
-
Estrusore fermo
Tomto ha risposto a iLMario nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Su E hai provato sia i 4988 che gli LV 8729?....hai controllato che con gli 8729 i jumper siano messi nel modo giusto? Controllerei il cavo di E, forse qualche filo nel connettore non fa contatto....prova un test di continuità.... Hai cambiato tutto ....oltre al filo ed i connettori non mi viene in mente niente -
Prova questo gcode .... case.gcode
-
La seconda stampa è sottoestrusa.... Appena posso ti passo un g code.. Che valore hai di flusso?
-
Sembra layer shifting. Può essere un problema meccanico (cinghie non correttamente tese) o v ref bassa ....oppure velocità troppo elevate.... Quali parametri usi?
-
Direttamente da cura
-
Estrusori (anche clone) + motore validi per TMC2208
Tomto ha risposto a invernomuto nella discussione Hardware e componenti
fisicamente la retrazione al massimo è 2mm in ogni caso. Allora perchè nel bowden di arriva anche a 5mm? Semplicemente perchè il gioco all'interno del tubo provoca "un ritardo". Si imposta 5mm per ottenere al massimo una ritrazione di 2mm all' interno della zona calda della gola (infatti utilizzando un tubo capricorn con tolleranze più strette si riesce ad ottenere una ritrazione minore (tenendo conto del diametro del filamento questo mi sembra ovvio). 5mm o 4 mm in questo caso potrebbero essere troppi ....con un tubo "lasco"al contrario possono non bastare...... anche se si usa la regola di trinamic viene fuori un valore alto di v ref infatti loro consigliano di provare empiricamente ... fin qui il discorso fila... questo è un limite dei driver 2208/2130/2100 per funzionare correttamente non devono superare 1.2A...il fatto che ci sia un depotenziamento dei motori con questi driver è menzionato anche in un tread sui 2208 in questo forum.....con un motore da 1.5v è preferibile un 2209( che sono i più recenti e non c'era alternativa quando ho preso i 2208per la 8 bit e 2130 per la 32). Sugli assi il discorso cambia anche se c'è meno coppia è comunque una coppia utile per stampare anche fino a 60mm/s su una prusa style (motivo per cui terrò i 2130)... Sbattuto la testa? solo? ......😂 .... Esponi quali sono i problemi una cosa da non trascurare è Marlin . La prima volta che lo compili sembra una passeggiata.... pensavo di fare un copia e incolla dei vecchi parametri della 8 bit ma non è stato cosi......prima di tornare a stampare bene ho incontrato molte difficoltà ....stavo veramente perdendo la pazienza e tra una cosa e l'altra per smontare 100 volte la stampante mi sono ritrovato con dei fili allentati...ho rischiato anche il corto circuito...senza contare che poi ho dovuto farlo nei ritagli di tempo ...lasciare il lavoro a metà per poi riprendere dal punto in cui avevo lasciato......ovvio che poi alla fine qualcosa sfugge .... sentiamo cosa ne pensano glia altri.... -
Estrusori (anche clone) + motore validi per TMC2208
Tomto ha risposto a invernomuto nella discussione Hardware e componenti
é quello che pensavo anch'io. Ho voluto imitare l'original prusa che ha i 2130 in spi (8bit) ma evidentemente qualcosa non torna (marlin forse fa entrare in modalita protezione i driver troppo presto ,essendo un "firmware generico" rispetto a quello ad hoc della prusa). Ho provato anche ad usare un motore pancake e3d originale ma con scarso successo. (volevo provare a mettere un direct ma poi ho rinunciato) . Comunque i problemi che avevo con il bgm +8 bit+ 2208 erano legati solo alla velocità di retrazione .non potevo mettere più di 30mm/s ,valore che andava bene per stampe a 50 mm/s ma non di più(il contro erano rumoracci sull'estrusore) il 2130 in spi su E non andava proprio , la mia intenzione era di mettere provvisoriamente un 2208 in standalone (i 2130 erano ormai saldati per l'spi) e di cambiare tutti i driver con i 2209. Poi però ho visto che la stampante funzionava correttamente.posso stampare a 60mm/s 4mm retrazione e velocità di retrazione fino a 60mm/s (a secondo del tipo di filamento....per il pla sunlu mi bastano 2.5 3mm a 25/30mm....altro discorso per il pet) Per quel che riguarda il bgm ,è vero che con la riduzione si ha più coppia ,ma è anche vero che bisogna fare attenzione alle accelerazioni usate . Il criterio è quello del cambio di un auto....in prima hai più coppia ma non raggiungi "la velocità massima".Estrusori come il Dyze che hanno riduzione anche fino a 5.1 non devono superare i 20/25mm/s di retraction stando alle specifiche del costruttore Infatti non dico che 32 bit + 2208 cambiano le cose riporto solo quello che è successo e che non capisco nemmeno io....ancora mi domando cosa faccia funzionare la rambo con 2130 della prusa e cosa non abbia fatto funzionare la mia skr con 2130.....(forse marlin? Boh!) Sulla vref dei 2208 ancora qualcosa non quadra. Secondo trinamic bisogna provare empiricamente e trovare un valore che non scaldi i motori e che non faccia perdere passi o comunque di ridurre le accelerazioni . Se si usa la regola da loro proposta ne viene fuori un voltaggio troppo alto per un motore da 1.5A. Un motore da 1A in teoria è più adatto, ma @iLMario lo usa ed ora ha messo un A4988 . Non ho motivo di dubitare delle sue ragioni , ed è proprio per questo che in uno dei post precedenti ho affermato che con 2208 è un incognita. Bisogna sperimentare sulla propria pelle..Per quanto possa sembrare assurdo ciò che funziona per una stampante può non funzionare per un altra...se poi ci mettiamo che le schede sono diverse e che i driver sono disponibili in diverse varianti......ma penso che questo lo sappia anche tu non sei un novellino per quel che riguarda le stampanti (anzi hai anche una delta quindi sei anche un passo avanti) Infatti prova e vedi cosa succede. se funziona è meglio altrimenti meglio un A4988 . Ti capisco nel mio caso cambiare driver significa smontare la stampante e ricontrollarne la meccanica......fino a che le stampe mi escono bene lascio tutto com'è adesso ma se dovessi avere problemi ....cito me stesso Scusate se mi sono dilungato troppo ma visto che è un'po che manco dal forum ne approfitto per tornare alla carica😂 -
Estrusori (anche clone) + motore validi per TMC2208
Tomto ha risposto a invernomuto nella discussione Hardware e componenti
la stampa continuava ma ero totalmente sottoestruso. Mi sono collegato con pronterface(ho i 2130 in spi) ed ho visto che il motore dell'estrusore era in surriscaldamento ed in automatico abbassava la v ref . Ma il valore era troppo basso , quindi sottoestrudeva. Faceva molto caldo ho fatto una prova in una stanza fresca ma la benchy veniva tagliata a metà . Il motore era praticamente fermo. Ho risolto con il 2208 in standalone .Non ho nemmeno i problemi al bgm le stampe le porto a termine . Il 2208 con la 32 bit si comporta meglio rispetto alla 8bit, ma penso che buona parte del lavoro lo fa la ventola di dissipazione da 120mm. Senza di quella non credo credo che il driver ce la farebbe...( nel tread della skr v1.3 lo avevo detto) La cosa che mi fa incazzare è che ho sempre pensato che con uart/spi i problemia BGM (di cui abbiamo parlato in altri tread) si sarebbero risolti. Invece nel mio caso sono solo peggiorati anche mettendo la modalità ibrida. Ciò che ha migliorato le cose è stata la 32 bit. Faccio presente che ho motori da 1.5 A e alimentazione a 12 v , una configurazione che non si sposa bene con i 2208/2130 (i driver sono tutti fysetech)...... In più in questo periodo sto stampando ogni 3 giorni ,stampe da 4/5 ore non di più.......se qualcosa dovesse andare storto rimetterò un A 4988 -
Estrusori (anche clone) + motore validi per TMC2208
Tomto ha risposto a invernomuto nella discussione Hardware e componenti
@invernomuto il tmc 2208 all'estrusore è sempre un incognita. Con BGM +2208 + 8bit e classico motore anycubic ho sempre avuto limiti di velocità e retrazione(ci sono vari topic in cui lo affermo) Quando sono passato alla 32bit il tmc 2130 in spi bloccava subito l'estrusore .... un po di retrazioni e smetteva di estrudere...( nel tread sulla skr 1.3 è menzionato).ho messo un 2208 in standalone ed i problemi sono spariti (con la 32 bit....un vero mistero)..ho sempre avuto una ventola da 120 mm per dissipare il calore, ma ho il sentore che con una più piccola il driver si surriscalderebbe subito... @Davide87 ha un tmc in uart ed ha la mia stessa scheda ma sembra non avere i problemi che ho avuto io (le stampa lo dimostrano)ma se non sbaglio usa i 2208 bigtreetech ultima versione , i quali sembrano in grado di dissipare meglio il calore...potrebbero esserci differenze tra "i vari 2208 " in commercio. Premetto che la stampa più lunga che ho fatto è stata di 12 ore, oltre questa soglia non sono mai andato. Se incontrerò qualche problema metterò un A4988 o proverò un 2209 in standalone (non i uart perchè ho i 2130 in spi sugli assi che vanno bene) -
Precisione e ripetibilita' assi su Ender 3
Tomto ha risposto a Carsco nella discussione Hardware e componenti
25 micron sono 0.025 centesimi di millimetro 10 micron un centesimo vale a dire la precisione delle cnc industriali (ripetibile sul prezzo fresato.....ma la lavorazione ti costa di più.....ma meglio non fare paragoni con macchine industriali ...il discorso è lungo e non ci porta da nessuna parte) ovvio che ben tarate la precisione di posizionamento spacca il centesimo ...se sposti di millimetro in millimetro hai misure perfette tu stesso stesso riporti un errore di 1/10( affermi un +11 centesimi) di mm vale a dire 100 micron. Con i driver a4988 della ender (1/16 di step) "la precisione " teorica è 0.0125.........puoi anche utilizzare altri driver ....io ho messo i 2130 in spi e ho provati i microstep fino a 1/256 ...ma il risultato non cambia provare per credere In sostanza credo che tu abbia una stampante ben calibrata che per "precisione "di posizionamento non ha niente da in vidiare a macchine fdm di brand che superano i 2000 euro...... -
Precisione e ripetibilita' assi su Ender 3
Tomto ha risposto a Carsco nella discussione Hardware e componenti
Questo è perfettamente plausibile Si montano anche sui passo passo .....ma non mi risulta che per le fdm ci siano schede commerciali.....Roboze e Makerfoged usano encoder sui loro modelli di punta..Roboze didiara una precisione di stampa di 25 micron (usa però pignone e cremagliera non le cinghie) .....ma sono comunque macchine che costano moltissimo ed usano materiali di nicchia