Vai al contenuto

Tomto

Membri
  • Numero contenuti

    3.652
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    57

Tutti i contenuti di Tomto

  1. Concordo con la risposta di @FoNzY...... è anche un problema di meccanica ma non solo. Ia cosa principale è che mancano gli encoder sui motori. La stampante "non saprà mai in quale punto preciso si trova"......informati su cos'è un encoder rotativo
  2. La semplice mancanza di encoder. .....ma anche la non perfetta meccanica Le misurazioni che hai riscontrato sono perfettamente normali. Chiunque usi un comparatore riscontrerà valori simili. Nel mio tread sulla skr 1.3 ho postato un breve filmato. Alcuni utenti mi hanno chiesto cosa fosse quello strumento....ho risposto che non è essenziale .....aiuta ma se ne può fare a meno . Io l'ho usato perchè lo avevo per altri motivi. le velocità di spostamento che usi sono troppo alte .(le forze d'inerzia falsano di poco le misurazioni ,ma niente di particolare) Dai un comando di spostamento ed imposta una velocità bassa ...Tipo F200 non fissarti sui centesimi ..su queste macchine con relativa meccanica e mancanza di encoder è totalmente inutile.
  3. Nozzle 0.4 e altezza layer 0.4?qualcosa non quadra forse hai un nozzle più grande anche se sopra c' è scritto 0.4. Tra gli ugelli economici è una cosa molto probabile
  4. nei limiti del possibile .. si attenua molto....ma non lo definirei "un problema"
  5. Si ma a 0.2 non è niente di che . Con elettronica a 32 bi sembra attenuato forse perchè nei cambi di direzione è più veloce,ma alla base e alla fine del cerchio "sembra un po appiattito" .... a 0.1 o 0.12 il problema scompare
  6. Non vedo questa stampante su amazon. se hai intenzione di prenderla da siti cinesi devi tener conto della dogana.IL fatto che ha un touchscreen non è un valore aggiunto(forse meglio una ender 3 o una A10) . Va bene anche la versione non pro. Se puoi salire di 20 euro meglio una ender e su amazon . Se nel caso la stampante non ti piace puoi sempre restituirla. Se poi la trovi a 200 euro senza problemi di dogana puoi prenderla tranquillamente...alla fine come dice @marcottt con queste stampanti cinesi non c'è mai una migliore di un'altra in tutto e per tutto.. guarda queste recensioni della u30 . Sgabo è affidabile Recesione Risoluzione sottoestrusione
  7. @FoNzY hai dei settaggi anche per la resina nera?
  8. Dovresti postare le foto😀
  9. Tomto

    Presentazione

    Ciao e benvenuto
  10. L'idea non è male . Ci sono anche dei progetti homemade.....questo però ha la bilancia inclusa ..quello che mi fa storcere il naso è il prezzo , ma se prenderà piede e ci saranno altre case produttrici scenderà di sicuro. Un prezzo ragionevole ? direi 40 euro
  11. io a 205 nessun problema lo ha sempre fatto con tutti gli hotend?...... Hai qualche foto?
  12. non dovrebbe sgocciolare....ma con materiali come il pet sembra quasi impossibile riuscirci ...spesso non stampo in random e faccio un po di post produzione sulla siam che posiziono in punti appositi più nascosti con pla sunlu non ho problemi di alcun tipo ...nessun gocciolamento ne layer fuori posto
  13. confermo . Confermo e concordo anche con questo
  14. forse dovresti regolare gli eccentrici dei carrelli di z ....sembrano avere gioco ...ma potrebbe anche essere altro. @Davide87 ha una ender 3 forse potrebbe confermare quanto ho detto
  15. Tomto

    Salve !

    Benvenuto
  16. lo fà con ogni slicer? Il nozzle quando sta fermo senza estrudere gocciola?
  17. @Davide87 indubbiamente i carichi sono distribuiti in maniera diversa. Ad occhio a favore del Bgm ....cosa può succedere "alla lunga" lo scopriremo solo stampando ..... Poiché non ci sono stress test pubblicati delle case produttrici. Se hai qualche perplessità opta per quello che a intuito ti sembra migliore.
  18. Anche nel bgm l' ingranaggio è tenuto da una molla. Nel caso dell' originale va stretta fino in fondo è poi allentata di mezzo giro o più.... La differenza sostanziale e che nel bgm essendoci una riduzione, fisicamente "genera più forza"...è come avviene nel cambio delle auto... C' è differenza nell'usare la prima è la quarta.... Il discorso andrebbe argomentato meglio...
  19. Tomto

    Blackout Photon

    Con la vecchia elettronica i3 mega avevo questa funzione ma non ha mai funzionato correttamente. Adesso riesco a fare il resume printing (z non mi si è mai mosso) dopo l'interruzione di corrente tramite tft che memorizza il gcode.(può essere migliorata con kit aggiuntivo) Però bisogna vedere dove si ferma il nozzle.... continua ad essere bollente e se sta sulla stampa e non in "viaggio da un punto all'altro " scioglie la plastica facendo un bel buco che spesso rovina la stampa .....come funzione è utile ? Ni comunque ho avuto blackout di qualche minuto al massimo ...
  20. Vedo bei passi avanti😃
  21. la benchy è un benchmark devi prendere quella ufficiale ..... comunque nella preview dello slicer la barchetta è uguale a quella stampata oppure mancano dei pezzi? Dobbiamo capire questa cosa altrimenti potrebbe essere un gcode corrotto... 7mm di retrazione è molto alto
  22. M119 è il comando giusto
  23. Dovresti postare l'stl della bechy ,per vedere se è quello giusto....
  24. Io non noto differenze! Le stampe sembrano identiche. Tu che le vedi dal vivo noti qualcosa?
  25. quale slicer usi? concordo con questo ultimo punto sembra di più un problema di cambio velocità/ripartenze
×
×
  • Crea Nuovo...