Vai al contenuto

Tomto

Membri
  • Numero contenuti

    3.652
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    57

Tutti i contenuti di Tomto

  1. Non noto differenze Sarebbe il caso di provare altre risoluzioni ....comunque a me sembra vero il contrario ...più è alto il layer maggiore deve essere la "pressione " che deve esercitare l'estrusore (deve trascinare una quantità maggiore di filamento) , se ne notano le differenze a velocità a maggiori e/o con nozzle di diametro più grande se però usi sempre le stesse velocità e stesso nozzle , proverei il confronto a 0.2 e 0.16.... se non noti differenze trai tu le conclusioni Con il bgm è facilissimo ...inserisci il filo e dai un comando di estrusione....si carica da solo non vedo la differenza
  2. Non devi programmare niente . Devi solo "decommentare e compilare" su youtube ci sono moltissimi tutorial
  3. Tomto

    Sla/Dlp/Msla

    Grande Piraz!!!!
  4. Tomto

    Sla/Dlp/Msla

    Ho aperto il tread per conoscere anche i luoghi comuni....se intanto potresti accennarne qualcuno te ne sarei grato , poiché a beve prenderò una dlp grazie
  5. Il pla non è adatto (dovresti annichilirlo in forno ma comunque un po deforma) Alternative sono ASA e PET (senza g)
  6. Quello linkato da lui misura il decimo ....volendo misurare il filamento 1.75 o ti da 1.7 o 1.8.... mediamente il calibri centesimali economici sbagliano 3 0 4 centesimi in maniera non costante. I calibri certificati sono un'altra storia costano perche il centesimo lo spaccano o comunque l'errore minimo è sempre lo stesso nel tempo quel modello in particolare non è cinese .....devi fare attenzione però ...c'è borletti e borletti adesso non è più come prima ...adesso ci sono anche le versioni economiche che sono come i calibri cinesi.....altro discorso per le versioni più costose
  7. meglio una cosa di questo genere: https://www.amazon.it/elettronico-Faireach-Impermeabile-Conversione-millimetrica/dp/B07V1LSVDP/ref=sr_1_9?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&keywords=Calibro+Digitale&qid=1566384428&s=industrial&sr=1-9 misura i centesimi come tutti i calibri . la differenza con un mitutoyo è che quest'ultimo ha una precisione certificata e ripetibile utile nella meccanica di precisione. Quello likato per esempio può darti un a misura con qualche centesimo in più di errore...dura di meno nel tempo ecc... intendevo dire che non ti serve un "centesimo certificato" non che devi prendere un calibro che calcola al massimo fino ad 1/10
  8. Stiamo sempre li...ti per le stampe fdm?il centesimo non è necessario...
  9. Si senza problemi per la V1.1 potresti mettere un touch...non è il massimo però mi sembra che ne avevi uno ...o sbaglio?
  10. Il mitutoyo è un calibro certificato, serve per misurazioni in meccanica di precisione , dove i centesimi sono importanti Se il calibro ti serve per le misurazioni di stampe fdm , va bene un semplice calibro di amazon
  11. Il bed è arrivato?
  12. Tomto

    Sla/Dlp/Msla

    Aspetterò con questo video sono molto curioso.... @FoNzY sapresti suggerirmi un pulitore ad ultrasuoni adatto al volume di stampa della photon......
  13. probabile vero ....ma non è da escludere, mi ricorda un problema simile che ho avuto in passato con cura engine di repetier,risolto semplicemente utilizzando la versione di cura di circa un anno fa (quando ancora lo usavo) Prusa slicer con repertier mi mancava ...
  14. se decidi per una cnc devi cambiare elettronica..... Concordo 100%
  15. Tomto

    Ciao a tutti

    Benvenuto!😃
  16. Concordo con @iLMario
  17. chiederei prima al commercialista...
  18. quale stampante hai? Dpvresti partire con uno slicer diffuso ,repetier host è buono per comunicare con la stampante ma non è il massimo come slicer. Prova con i preset di cura , almeno all'inizio ...(dovresti vedere se la tua stampante è presente)poi potrai cambiare slicer e scegliere quello che ti piace di più
  19. Tomto

    Sla/Dlp/Msla

    Grazie @FoNzY
  20. Tomto

    Sla/Dlp/Msla

    @FoNzY torno alla carica. 😃quali controindicazioni ci sono nell'usare normale alcool denatunato rispetto all'isoprolipico,se comunque uso un pulitore ad ultrasuoni? é vero che la resina ha una percentuale di restringimento 3%? oppure dipende .... Grazie in anticipo
  21. Tomto

    Ciao da Cesena

    ciao benvenuto
  22. il volcano ha la basetta di riscaldamento più grande serve per stampe con nozzle grandi o in caso di velocità elevate . Dovresti trovare un adattatore per i3 mega compatibile con volcano e un funduct apposito. Non so se ci sono ..io me li disegno da solo... sentiamo cosa ne pensano gli altri
  23. è un direct. sulla i3 mega non so fino a che punto sia una buona scelta. Aumenterebbe di molto l'effetto ghost.Puoi optare per un estrusore clone bgm ....bowden ma più economico ed cambiare l'hothend con un e3d v6 clone (ricordandoti di stampare prima gli adattatori Nessuno però ti vieta di provare quello linkato.....ma non è plug &play , dovresti crearti un adattatore ad hoc con un software cad ... Hai provato a cambiare nozzle ? forse il foro non è 0.4 ma di piu ....anche se lo "spacciano "per 0.4
  24. Allora . Mi è tornato in mente che io ho il tmc 2208 all'estrusore in standalone perchè il 2130 in spi (un po' come l'uart per i tmc 2208) non estrudeva ....avevo controllato tramite pronterface con i comandi M 911 e M 912 (e non ricordo quale altro ) per controllare lo stato dei driver...erano in prewarm ed il firmware abbassava l'amperaggio anche fino a pochi milliampere.....Io uso un alimentatore a 12 v nella scheda passa più corrente con un 24 il discorso potrebbe cambiare ,infatti @Davide87 che ha la nostra scheda e la tua stessa stampamte non ha di questi problemi.....con il linear advance si usano accelerazioni alte ....forse questo può far entrare in prewarm il driver. Detto questo il mio consiglio e di partire con il k attivato e di controllare lo stato del driver con i comandi citati, e vedere cosa succede.... prova cosi , poi vediamo cosa si può fare Quanto ho affermato in parte è presente nel mio tread sulla skr v 1.3😃
  25. Riguardo alla post produzione ,si sa qualcosa? perchè se si elimina il passaggio di pulizia con l'alcool ,oppure lo si sostituisce con qualche detergente atossico sarebbe un enorme passo avanti...
×
×
  • Crea Nuovo...