Vai al contenuto

Tomto

Membri
  • Numero contenuti

    3.652
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    57

Tutti i contenuti di Tomto

  1. 😂😂😂
  2. con quello che costa per me aveva senso già da prima....ma se queste resine funzionano diventa un best buy....il prezzo indicato è relativo ..le normali resine all'inizio costavano 90 euro al litro adesso le trovi a nemmeno 50......
  3. Tolta subito con marlin 2.0 non ho trovato vantaggi inoltre i test utilizzati sono sempre stampe ..il valore k che ne ricavi è soggetto a variabili.....comunque secondo me ognuno dovrebbe provarlo e trarne le conclusioni da solo....ciò che non va bene a me potrebbe invece andare bene per altri.....è un' incognita😃 Provala tentar non nuoce
  4. il valore k lo hai trovato facendo il test per linear advance?
  5. nel punto indicato con la freccia devi selezionare "marlin" ...li invece è impostato sul firmware reprap ....per il resto concordo con @FoNzY
  6. Tomto

    Scelta filamento

    si può usare anche il comune pla non si scioglie in aqcua . Il pla è molto versatile ....in aggiunta tutti i pla possono essere cotti in forno a 100 gradi (deformano un pò ,ci solo pla anche più indicati per questo scopo) aumenta la resisteza meccanica e anche quella termica. Potrebbe essere meno longevo? ..........che ti importa dopo un anno lo ristampi guarda il video @Help3d nomina pezzi in pla che ha utilizzato appunto in un acquario link
  7. .......poi sono io quello che tergiversa 😂😂😂.......falla insieme alla blv
  8. si Si può andare
  9. Tomto

    ciao a tutti

    Ciao benvenuto
  10. Comunque penso dia un problema di ventilazione. Il fanduct standard di tutte le stampanti cinesi non è il massimo dovresti stamparne uno. Prova a stampare Phil è un benchmark con overhang spinto , se trovi lo stesso problema , allora la causa è di sicuro la ventilazione. Jerk 5 per l'i3 mega è basso .in più se usi cura non mi sembra che faccia override quindi anche se imposti 5 di jerk non scenderà sotto gli 8 impostati da firmware , può solo salire. Ha impostato l'opzione stampa prima le pareti interne? comunque questo sembra un modello che viene meglio stampato a 0.12
  11. @Andyrok com'è andata a finire con le righe verticali?
  12. Tomto

    presentazione

    Benvenuto tra noi!😃
  13. per me la gola assieme al nozzle è la parte più importante dell'hotend . Nozzle buoni ed economici sono quelli della trianglelab .(non sono imitazioni ma cloni veri ). per il dissipatore basta leggere i datasheet della e3d e confrontarli con quelli dei rivenditori cinesi su aliexpress , molti sono identici. (su amazon non si trova quasi niente) ....non pensiamo che sia fatto di qualche lega speciale... è comune alluminio lega 6061 , 5 euro al chilo. la cartuccia e e il sensore: ditemi voi quante volte si rompono......può succedere ma talvolta non dipende nemmeno da loro....e poi costano due soldi per la gola all metal bisogna fare attenzione a due fattori : spessore della gola (indicato con la freccia in foto , e3d ufficiale) se non rispetta determinati parametri ....microswiss per e3d se dovesse differire di poco si presume che almeno (ma penso che si possa starne certi per ovvi motivi) sia di pari qualità o superiore ritrazione.....leggiamo il link.......nella parte dedicata Riguardo alla gola , secondo me,ha senso prenderne una originale per una questione "di misure" e di lavorazione con criterio ...non costa molto e alla fine ti rimane ....ma anche qui il materiale è comune acciaio inox 303......a mio parere non ha senso la gola in lega di titanio ...solo marketing ....basta sentire "titanio" e subito si pensa a qualità....in questo caso solo spreco di soldi.....se l'acciaio fa il suo lavoro che senso ha spendere fino a 40 euro? P.S l' unica gola che uso all ' metal è cinese ma funziona e l' trovata assieme ad un hotend, le prime volte si era intasata per eccessiva ritrazione 5mm con il tubo capricorn erano troppi -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- forse vado OT, ma pensiamo a ciò che dice la stessa è e3d sul titan aero ed e3d v6.......ma in concreto sarà veramente cosi? sta di fatto che nel mio caso sono soddisfatto della stampa non intendo spendere altri soldi per migliorie che potrebbero non essere tali ..... https://www.youtube.com/watch?v=dIZCfnRanSk
  14. con puleggia GT2 a 20 denti motore 1.8° consente ad 1/16 di step una precisione teorica di posizionamento di 12,5 micron (0.0125 mm ) in z con una t8 anche di meno. Vero che il telaio della ender è più rigido di altri ....ma mettere motori come quello linkato che è da 1.68 A 0.9. Dovresti cambiare anche i driver ....rischi di fare modifiche e di non trarne giovamento ..l'unico utile potrebbe essere il doppio z...ma se questo asse non ti da problemi inutile modificare.... senza contare che bisognerebbe controllare l'ortogonalità del telaio per " avere precisione"...... entrano in gioco molte variabili ,per citarne un paio: il restringimento del materiale il flusso poi è l'incognita maggiore (marli usa il linear advaced per cercare di avere un flusso costante anche nei cambi di direzione e velocità , ma è un terno al lotto con questo parametro) Per quello che riguarda la scritta della 3d benchy ,puoi avere tutta la precisione di questo mondo ma non verrà mai con un nozzle da 0.4 non viene con nessuna stampante fdm per il semplice fatto che questa scritta ha un raggio inferiore del nozzle da 0.4 ....basta usarne uno da 0.25 la benchy è un benchmark serve anche per capire quali sono i limiti della stampante , "cosa è stampabile e cosa non lo è" (ma,in linea di massima ...ci sono anche altri test ) é vero che se ben tarate alcune stampanti possono avere una migliore accuratezza dimensionale rispetto ad altre.....ma Questa è la mia opinione .....sentiamo anche gli altri😃 Comunque sia nessuno ti impedisce di tentare lo stesso ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- per quello che ho potuto vedere dalle foto hai raggiunto un ottimo livello di qualità di stampa......domanda : Cosa vorresti di più?
  15. hai un link ? questa sembra interessante......anche se mi incuriosisce il pei
  16. dovresti controllare l'estrusore nel canale youtube di anicubic c'è il video su come sistemarlo LINK
  17. alternative di queste dimensioni la cr 10s ......ma se ti serve quel volume di stampa e ti piace la chiron con l'ultrabase prendi quella.....non saprei. se scegli un volume di stampa inferiore ce ne sono molte di più ..... più diffuse sono e più hai facilità nel risolvere i problemi in particolare se sei alle prime armi (questi si presentano con tutte le stampanti cinesi prima o poi ) in particolare se sei alle prime armi se fai il reso per ogni problema non ne esci vivo...devi per forza di cose sbatterci la testa
  18. se usi octoprint lascia stare s3d . Cura io proprio non lo digerisco ma è questione di opinioni ...prusa slicer è buono ma non mi fa sentire la mancanza di s3d.(solo per adesso) I supporti con s3d li gestisci come vuoi , anche se non ci sono i supporti ad albero ....non lascia segni evidenti...ci sono alcune funzioni che permettono di gestire la velocità in base alla forma dell'oggetto ,dici addio a qualunque eventuale problema sulle ripartenze...la velocità di slicing è quasi fulminea....quello che manca non lo rimpiangi ma è il mio parere ..potresti utilizzare s3d e non trovarti bene Comunque prusa slicer è da tenere in conto è costantemente aggiornato, dagli una possibilità .....potrebbe anche sorpassare s3d (infatti sto cominciando a prenderci confidenza.....non si sa mai) fossi in te proverei s3d ma aspetterei a comprarlo....
  19. é vero scusami.errore mio comunque Ti serve un volume di stampa cosi ampio? per stampe di quel volume non si parla solo di ore ma perfino di giorni...se per te non è un problema e ti piace prendila pure....😃è una tua scelta il mio consiglio principale è quello di guardare altre alternative...ma sentiamo anche il parere degli altri
  20. la 7075 è una lega di alluminio non è un isolante termico "in toto" quando lo si usa come isolante termico devono esserci altri fattori da considerare . prendi ad esempio una finestra...un solo vetro d'inverno è ghiacciato d'estate si arroventa fa passare calore ma per " funzionare bene " ha bisogno di vetrocamera ..gas....più vetri ....(in questo caso può essere usato come isolate acustico..... nella stampa 3d può avere dei vantaggi e svantaggi....una volta a regime trattiene più calore.....(dipende) l'alluminio si scalda prima ....ok ma proprio per la sua conducibilità termica è usato anche come dissipatore di calore... non intendo dire assolutamente che il vetro è meglio dell' alluminio, ma solo che i materiali vanno considerati in base allo specifico uso e all'intero assieme (una stampante chiusa ad esempio è ben diversa da una aperta) una stampante forse darà il meglio con alluminio "spesso" e foglio di pei un altra potrebbe aver giovamento da alluminio più vetro..dipende.... sta poi "all' utente" finale dare un giudizio.......pensate alle stampanti brand alcune , con meccaniche simili adottano soluzioni diverse (i motivi talvolta possono essere il rispamio.......magari optano per la scelta "peggiore"per contenere i costi) esistono anche le simulazioni termiche per fare verifiche .....come in tutte le cose bisogna vedere quale è la soluzione più adatta ed efficiente anche per quanto riguarda i consumi......bisognerebbe vedere come dove va a finire il calore "disperso"..come lo si può riciclare l'aria calda in una camera calda (stampante chiusa"........i datasheet vanno letti con cognizione di causa ....nel senso:" ok questi sono i dati" ma come sarà ad esempio la dilatazione termica di due leghe di alluminio di una parte identica ? dipende dalla parte in questione ..potrebbe essere trascurabile o totalmente differente........ -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Comunque sperimentiamo e divertiamoci 😃
  21. se hai intenzione di fare upgrade all'i3 mega ,prima chiedi al forum . molti che sono in rete sono completamente inutili anche se "pubblicizzati"
  22. l'ottone pesa 3 volte l'alluminio...nel caso de @iLMario si ritroverebbe con un bed di 8kg mettici il vetro e arrivi a 9/11 (ma in caso di un bed come quello è preferibile il pei al vetro..........secondo me😃) su una prusa è impensabile
  23. ritenta con la i3 sei stato sfortunato ma non vuol sire che la prossima abbia gli stessi problemi...le altre due stampanti sono diverse la chiron non ha l' ultrabase e potresti averi altri tipi di problemi......al prezzo della predator(anzi molto dimeno) prenderei la 3d max pro con driver silenziosi e bed in verticale........ma valuta anche altre alternative l'ultrabase è un vetro puoi sempre prenderlo a parte....fossi in te darei un'occhiata alla ender 5 (io uso l'i3 mega modificata e mi ci trovo bene.....ma prima guarda al portafoglio...potresti spendere di più per avere gli stessi imprevisti......)
  24. dovresti avere un hotend di riserva in dotazione metti quello ma poi perchè 170 gradi ?io se non ricordo male sulla vecchia scheda della i3 mega se impostavo una temperatura cosi, non saliva facevo sempre il preriscaldamento minimo era 180/190 gradi per pla (forse mi sbaglio)
  25. Lascia stare quei datascheet ......se è una lavorazione su tue specifiche non fanno fede ....devi chiedere a loro direttamente .....(se ci sono i segni di lavorazione la rettifica c'è....)
×
×
  • Crea Nuovo...