Vai al contenuto

Tomto

Membri
  • Numero contenuti

    3.652
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    57

Tutti i contenuti di Tomto

  1. Tomto

    Un ciao a tutti

    Benvenuto
  2. ....Foto al volo... poi le rifaccio
  3. encoder rotativo sensore magnetico posto alla base dell'albero motore. Comunica con la scheda madre con fw apposito e da indicazioni precise per ogni singolo step .......si mettono anche sui brushless trifase(che non hanno step)....inutile spingersi oltre😃 pur volendo non abbiamo ne scheda ne fw compatibili
  4. Tranquillo non ci sono problemi ..tanto sono in ferie dove posto la foto/video? non avevi un tread apposito?...è acciaio ferroso ma non ha giochi ...."suona" un pò male ma per quello che costa mi aspettavo di peggio
  5. @Davide87 ti ha già risposto comunque sono contento per te 😃 OT è arrivata la vite devo ancora aprirla
  6. Allora: microstep 1/16 intepolati a 256 microstep 1/64 nativo senza interpolazione Risultato del confronto , comparatore alla mano è parità la precisione di posizionamento è la stessa. Si parla di micron che su stampanti come queste non sono nemmeno misurabili .1/16 basta e avanza 1/64 perdi solo coppia . Nei driver economici come pure gli lv 8729 il microstep da 1/64 in poi serve solo ad avere un segnale fluido con conseguente riduzione del rumore . Ci sarà una ragione se esistono motori ad alta risoluzione ed encoder. Makerfodge roboze stratasys ..... le macchine diciamo industriali li usano (almeno le versioni pro) nelle nostre macchine non c'è un vero punto zero e i motori senza encoder non si posizioneranno mai nello stesso identico punto (differenze che non si noteranno mai in stampa) anche mettere motori da 0.9 per avere "precisione "non ha senso non si noterà mai la differenza anche con la migliore delle meccaniche chi ha gli step a 1/64 nativi o anche più e sostiene di avere una stampante "più precisa" provi a stampare il file allegato . se una volta stampato "la trottola" all' interno del cilindro si sfila e scorre tranquillamente ed in maniera ripetibile ad ogni stampa in quel caso avreste ragione . ma il più delle volte rimane saldata .... questofile secondo me è tosto anche per la zortrax i dico che che non ci riesce ....sentiamo il parere di @Fonzy ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Concludo con il mio solito epilogo : è solo la mia opinione posso sbagliare ,ogni parere contrario è bene accetto , e niente di quanto scritto a uno scopo provocatorio.......mi diverto a giocare al "Mythbuster"😂 80.STL
  7. metti il cavo di riduzione di velocità in dotazione .no? comunque anche le ventole che sono montate sugli alimentatori fanno casino ,se ti da fastidio potresti sostituirle
  8. No nessun cavo la noctua è inudibile adesso che ci penso se senti il rumore della ventola non è la 40 ma la 60*25 noctua dell'alimentatore ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- comunque sto provando il microstep nativo a 1/64 reale per vedere se cambia qualcosa con i 256 microstep interpolati (che sono 1/16 in realtà) .....
  9. Da quel che vedo, dato in omaggio anche il blocco clone di e3d volcano scalda di più per forza😃
  10. E' pet della ice (vedi video ),discreto ma la viscosità di questo bianco rispetto al nero è molto più bassa (o più alta?mi confondo) in pratica rimane troppo fluido ,percola. Nella benchy ho domato i blob ,ma anche usando gli stessi parametri anche in questa stampa (eccetto la testa che ho dovuto stampare a bassisima velocità) in alcuni punti si sono ripresentati , se fai uno zoom della foto si vedono in particolare sul braccio. La stampa "passa" ma la ritengo compromessa ...con il pla bianco verrebbe perfetta prenderò il pet bianco della 3d italy, se è come quello nero è di livello superiore. Ho stampato con una inclinazione all'indietro di 25 gradi , altrimenti il volto ,che guarda in basso ,avrebbe perso dettagli per eccessivo overhang. I 5 centesimi li ho messi per far capire la grandezza della stampa 130 mm di altezza e in modo da confrontarla con la misura della testa molto piccola Colla e sputo pet.mp4
  11. Tomto

    Un saluto

    Benvenuto
  12. vedo che costa 100euro è un ingombro in più..perche non comprare un'alimentatore a 24 volt come suggerito da @FoNzY?ma poi il doppio della potenza a che serve?
  13. Si è chiaro. é un clone della cr 10.....
  14. concordo su tutto .....sta cosa del supporto al display poi, ancora non la digerisco s'impallano ,e se flashi marlin spesso devi pure riflrshare il touch,perche spesso va in conflitto ....nemmeno a me piace tanto marlin
  15. appena uscita tolto qualche supporto domani posto le foto con la luce del giorno Nel riquadro il sistema brevettato per adesione delle stampe qualche linea più spessa c'è ma i layer sono "trasversali"
  16. No scusate solo per capire ....uno posta stampanti diverse e non sa quale ha comprato...l'altro @marcottt Dice: e dove sta?😂 Ma dove sta ?sto diamond?quale mano? c'è una sola foto presa da amazon..dite la verità.. oggi avete bevuto vino?😂😂
  17. tempo fa l'avevo presa in considerazione . Ma il firmware è proprietario. Il display non è customizzabile eccetto i colori. hanno tolto il supporto al bl touch negli ultimi firmware . Due utenti la usano e c'hanno perso tempo per farla andare. Ora che le 32 bit si sono abbassate di prezzo che senso ha prenderla?Fino a qualche tempo fa aveva il suo perchè Tutta la serie tmc non può sfruttare ne uart ne spi. inoltre i 2209 che hai preso non sono compatibili
  18. Infatti ma sto vedendo una cucitura sulla gamba ,che nella prewiev dello slicer non era presente ...non vorrei aver caricato il g code sbagliato.....comunque le foto sono un po sfocate , la stampa è in movimento...appena finisce pubblico le foto
  19. meglio😃 ok errore mio è grasso a bassa viscosità a base di olio sintetico ma costicchia.....lo usa hiwin come pure skf ed altri ,per le guide e a secondo dei casi Ecco perchè costa poco😂 No grazie sono già pieno di polvere (causa restauri) 😂 Questo è un problema .....che possiamo inventarci?
  20. sto provando una stampa inclinata di 25 gradi per evitare di mettere supporti nella parte frontale a vista ....con i layer " inclinati" però non promette bene.....incrocio le dita...
  21. Hiwin dice il classico grasso al sapone di litio (suppongo che tu abbia già letto il pdf allegato) Purtroppo se vedi pag. 99(le mini guide) nomina l'ingrassaggio a pistola....ed il grasso utilizzato sicuramente non solidifica nel tuo caso non è possibile ingrassare a pistola . Il grasso è sconsigliato solo se si superano i 60 metri/minuto (1000mm/s) quindi ci siamo ma questo era ovvio Azzardo: Forse errata coppia di serraggio ...servirebbe una dinamometrica ma se poi non è quello soldi buttati Purtroppo sei stato tu stesso a dirlo "con le originali le monti e basta" (con le originali però la dinamometrica è richiesta è pur sempre roba professionale") Domanda perchè non il grasso al sapone di litio (il più economico che ho trovato in rete ma come viscosità dovremmo esserci) ? hai paura della sporcizia? (Grasso al litio semplice fa spessore) Non so che ne pensi? GUIDE-HIWIN.pdf
  22. A questo punto la metto anche sull' asse x....sono sicuramente meglio di quelle in fibra di vetro che avevo prima ...farò altre stampe di prova ...secondo me vale la pena mettere le gates a priori sono flessibili , ma non si deformano e i denti sono sono tosti non ' la classica gomma...sarà forse anche il rivestimento .....sono sicuramente precise (almeno secondo i miei "esperimenti da scemo" 😂) Boh fate voi io ve le consiglio non sottovalutatele
  23. Perfetta . Quanto è grande? @bedrock sei bravissimo!!!! E benvenuto nel forum
  24. Colpa dei tendicinghia che tendono al centro E/o cattivo assemblaggio . Ho sempre teso a mano solo da un lato . Che ci fosse un problema con i cuscinetti lo sospettavo ne abbiamo parlato quando avevo i pattern solo su y e solo con il thin wall, il carico statico se troppo tese le cinghie non è sufficente . I pattern li avevo sia con la dentata che con la liscia . Nel tread della A20M tu li avevi su tutti e due gli assi ed utilizzavi le lisce. Un problema simile lo ha @Andyrok e vorrebbe passare alle dentate .....ma secondo me non c'è tanta differenza ....a patto di tendere solo da un lato .....é solo il mio punto di vista
  25. Scusate la polvere ma sto facendo qualche modifica alla postazione... Nuovo tendicinghia (tende la cinghia solo da un capo in modo da avere una tensione omogenea e corretta ) Cinghie gates nuove .
×
×
  • Crea Nuovo...