Vai al contenuto

Tomto

Membri
  • Numero contenuti

    3.652
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    57

Tutti i contenuti di Tomto

  1. le temperature sono da pla + io lo stampo a 210/60 0.45 extrusionwidth con bed a 90 gradi cristallizza non va bene
  2. Va stampato usando lo 0.05 in più e la ventola bassissima . 30% di quale flusso d'aria?Un conto è una ventola 40*10 noctua e un conto è quella che usi tu. Il 10% potrebbe andare . l'ultima benchy e lo stesso filamento che stai usando. Vuole poca aria bed a quale temperatura?
  3. DAI DAI che ci riesci......
  4. Sta venendo bene😃
  5. Anche la gola trattandosi di pet e non pla sono comunque soddisfatto , i fili sotto le arcate sono dovuti alla non possibilità di aumentare la velocità ventola con questo materiale (anche se con il nero viene perfetta ,parametri ponte a parte) c' è il ghost ma devo ancora sistemare la junction . Con il jerk non lo ho ma la junction mi da linee piùdefinite
  6. é palesemente identica a quella della biqu . Idriver non sono predisposti per il collegamento in uart dovresti modificarli con saldature.....io l'ho fatto ma ti conviene prenderli già pronti questa è come la mia scheda questa è per la ender 3/5 con i 2209 integrati in uart (26 euro) Questi i 2209 predisposti per l'uart Devi cambiare il firmware N.B con questi driver la stampante diventerà totalmente silenziosa
  7. nel punto indicato dalla freccia avevo dimenticato di mettere la fascetta sul pneumatico del nuovo hotend .Sto ristampando e lo scafo sembra apposto . La mezza benchy ha solo due blob ma stavo provando settaggi diversi rispetto a quelli che uso di solito......ho stoppato la stampa.... scoperto dove era il problema sono tornato a stampare con i soliti parametri.
  8. la lega di titanio è la stessa ma non ci sono i disegni ...le quote dovrebbero essere le stesse di quella in acciaio . mi riferisco sempre al 2.8mm della gola (la parte "strozzata") in acciaio da 2.8 l'ho trovata nel vecchio hotend dalla cina
  9. scherzi a parte ,ti conviene sentire un tornitore locale . Io posso darti i disegni . Ricorda che in questo caso basta un tornio tradizionale ,se ben tarato ti offre in centesimo di precisione ,male che vado un tornitore esperto sa come fare ....se ti chiede troppo desisti....tanto vale prenderla originale . comunque le gole cinesi a 2.8 sto vedendo che ci sono
  10. 20 euro la faccio fare al tornio
  11. ma 20 euro non li spendo nemmeno per una in titanio ....serve una gola di 2.8mm di diametro esterno e 1.85 diametro interno secondo le specifiche di e3d....
  12. Meglio cambiare scheda per cambiare i driver fissi con il saldatore non è semplice , è una cosa per mani esperte. Si rischia di danneggiare la scheda. nel caso della ender 5 può mettere la scheda dedicata con i 2209 pronti
  13. mi sembra una stampante interessante. Prima non prendevo in considerazione la resina a causa della eventuale puzza....ma visto che già @FoNzY mi ha spiegato che non è come viene descritta in rete,e che l'odore è minimo , la prendo in considerazione. L'antialiasing dovrebbe togliere i piccolissimi artefatti
  14. Tomto

    Vref i3 mega

    tutti e cinque i driver a 0.86 . Dove ci sono due plug (attacchi) per z e per avere un doppio z comandato da un solo driver. ma nel caso della i3 utilizza la porta e1 per avere z comandato da due driver separati (opzione migliore)
  15. Tomto

    Vref i3 mega

    E0 . E1 è dedicato al secondo z.
  16. Hai provato lo slicer chitubox? ha un profilo per la tua stampante . Mi piacerebbe sapere se l'antialiasing funziona. Grazie
  17. ricorda che il precarico e sempre in funzione delle "famose" tolleranze . Quando c'è un precarico leggero una fila di sfere è schiacciata (si passi l'espessione) l'altra di meno ....sembra un paradosso ma controlla i vari datasheet delle guide di altre case...sia skf ...misumi....ne spiegano il corretto assemblaggio e funzionamento. in questo caso del precarico può anche non fregartene niente. I pattini non hanno sopra di loro chissà quale peso. Anche nei cuscinetti a sfera semplici dei rollerblade ad esempio , sono diverse tipologie per grado di scorrevolezza. Le guide lineari , anche alcune misumi ed skf non hanno precarico ci sono diversi modelli che a prima vista sembrano identici ma cambia una sigla ed il loro comportamento è completamente diverso ti faccio un esempio (forse non calza del tutto ..però)hai visto quell'aggeggio concept (ne ho anche uno simile in metallo ...) che ho stampato nel mio tread? Ha cuscinetti con guanizione (quella nera) . lo stesso cuscinetto ma con schermatura antipolvere scorre molto più fluido......a secondo del codice di riferimenti ci sono molte variazione, e talvota i divesi tipi possono essere combinati in un assieme per i motivi più disparati... In sostanza le guide che hai sono quelle e non ci sono cataloghi e datasheet con tutte le spiegazioni ma solo qualche disegno con relative quote.Possono andar bene lo stesso ? per il lavoro che devono fare in questo molto probabilmente si... non ti intrippare con i marchi originali .....la base su cui devono essere montata deve avere un criterio ....potresti avere problemi anche con quelle griffate. Quello che posso dire sulla Hevo è che l'ultimo che c'ha messo mano sapeva usare il software abbastanza bene (forse anche perchè ha messo file nativi di inventor) e ha utilizzato formule e regole che riadattano la stampante in tempo reale e si presta a modifiche e personalizzazioni in maniera semplice senza fare tutto daccapo....unica pecca è che son pensate per essere realizzate con materiali di "facile accesso" per un fai da te. utilizzando parti fresate/ tornite e/piegate entrando in una logica "di prduzione " verrebbe fuori qualcosa di meglio ma con costi superiori...non ne varrebbe più la pena ovvio ragion per cui questi progetti hanno il loro perchè OT(io sto aspettando materiale campione dalla cina per una mia stampante , se funziona secondo le mie aspettative posso pensare di realizzarlo altrimenti sto bene cosi) non sarà il top .....ma dovrai pur farla partire😃 se non altro le altre blv stampano
  18. è la gola sicuramente ho cambiato l'hotend ieri. Ma di sicuro e una gola di merda ......sti blob non li ho mai avuti li ho visti ieri su una stampa e oggi ho fatto la benchy per vedere cosa veniva fuori....mi è preso un colpo adesso metterò quella del vecchi hotend e ordino le nuove da trianglelab ....domani ristampo la benchy ...
  19. in marlin avevo il feedrate della retrazione a 25mm/s anche se impostavo di più ovviamente rimaneva fermo a questo valore . Ho rimesso le accelerazioni a 1200m/s y 1800m/s x e 1200 di acc. di stampa (i miei soliti valori con cui mi sono sempre trovato bene) e junction 0.02 00.8 è troppo. con le acc. che uso è come fosse un jerk 15 (tanto per dire ) Domani riproverò la benchy *errata corrige il feedrate era apposto
  20. trattandosi della benchy non si può non mettere la cucitura in random sarebbe barare. Nei punti in cui ci sono i blob io ho sempre avuto piccoli buchi. Questo è un fallimento sicuramente dovuto al cambio della gola (che sicuramente avrà un tubo teflon da fare schifo) lo scafo fa schifo è stato rovinato nelle ripartenze e relativi blob . é bene pubblicare anche le stampe venute male
  21. @Joker78 grazie. @iLMario sto stampando una benchy in pet bianco viene bene se non fosse per piccoli blob. Secondo te è colpa anche della gola (ho cambiato hotend e ha quella in teflon) dopo posto la foto
  22. @Joker78 tu usi gole all metal ,avevi detto se non sbaglio ,che si trovano anche da 2.7 potresti linkarne qualcuna ? quelle con le quali ti sei trovato meglio?
  23. comunque non ti scoraggiare verrà fuori una buona stampante
  24. Si ma ci sono alcune parti (poche) che sembrano saldate ...sembra un problema di esportazione a monte ....sicuramente una svista ma alla fine niente degno di nota a fare spessore di 1/10 è per vedere cosa può cambiare e darci un ' indizio (forse) é quando serri il supporto di x al pattino y che si verifica il problema ?oppure quando stringi la vite lunga m3 che collega le due parti della foto?.... quanto è l'attrito?.....pensi che una volta messo in tensione peggiori drasticamente?
  25. Ho riaperto il file da thingeverse vedo solo stl . C'è solo uno step di un'assieme (non sono questi i progetti enormi😃)
×
×
  • Crea Nuovo...