Vai al contenuto

Tomto

Membri
  • Numero contenuti

    3.652
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    57

Tutti i contenuti di Tomto

  1. Allora o non ho la versione aggiornata dei file step o ci sono solo gli stl.
  2. mettine un pezzetto nella sede del pattino e vedi cosa succede . poi nei file questo supporto mi risulta monoblocco... tu ne hai uno "revisionato", in due parti? se è mono blocco potremmo revisionarlo (non fare caso alla freccia
  3. Un sistema di guide come si deve non risente di leggeri disassamenti ma non è questo il caso comunque parte del problema possono essere i supporti stampati Metodo poco ortodosso prova con lo spessore di un foglio di carta e serra in seguito devi tentare .... poi pensiamo a qualche altra soluzione
  4. ok ci penso un attimo
  5. Potresti indicarmi il punto esatto con una freccia? se si tratta di uno o due decimi riesci a spessorare con un foglio di carta?
  6. Oddio mario non ho capito.....appena posso vedo di aprire i file e dare un'occhiata....ma non posso prima di sera
  7. Direttamente su sito igus. Ma fa attenzione le tolleranze sono diverse dalle barre temprate in acciao. Igus ha un suo "ecosistema" ua barre in ergal anodizzate è una spesa in più e non è detto che ti risolva il problema. verifica prima con i cuscinetti standard.
  8. nello start gcode non ho jerk lo metteva in seguito lo slicer ....quale è il comando preciso? grazie
  9. Gli igus sono di plastica, si deformano con la tensione delle cinghie .Gli igus buoni hanno la camicia in metallo, ma costano 8/10euro l'uno... sono meglio i classici cuscinetti lmm8 economici ma fanno il loro lavoro Se metti quelle dentate come ho fatto io devi tendere le cinghie solo da una estremità...i classici tendicinghia non vanno bene ti ritroveresti con una parte della cinghia più tesa e l' altra più lenta (secondo me il discorso vale anche per le pulegge lisce......) Se cambi le cinghie prendi queste nel frattempo che attendi puoi comunque sostituirle con qualcosa preso da amazon Dai anche una controllata al telaio ......sembra un pattern dovuto a vibrazioni
  10. @iLMario con prusa slicer come gestisco la junction deviation? Ho il sentore che simplify mi limiti la 32 bit
  11. posta i parametri di stampa. Comunque quali cuscinetti hai messo? Quelli in polimero non sono il top.....
  12. quali driver usi? posta l'stl . Si verifica solo con questa stampa?
  13. Tomto

    Sla/Dlp/Msla

    ma poi non ho capito perche prusa dice che la sl1 è un sla ......a me sembra dlp ha il proiettore non il laser boh
  14. anche con il pet? che temperature utilizzi ? hai preso quello della ice alla fine?
  15. Tomto

    Sla/Dlp/Msla

    @FoNzY Grazie di tutto.....ma continuerò a tormentarti 😂......pensa quando la prenderò 😂 @iLMario sai se sarà compatibile anche con le dlp?
  16. Beh questo è strano ......questa cosa mi è successa con il 2130 in spi......ma in standalone ce ne vuole prima che il driver entri in modalità protezione da solo..... la molla vabbè....quello può succedere
  17. é un concept per stabilizzatori di camere cinematografiche....quello che vedi è solo una minima parte .....ma non stamperò tutto non ne ho bisogno , mi serve per avere un'idea "tangibile "di alcune cose...
  18. Tomto

    Sla/Dlp/Msla

    tempo esposizione resina nera grigia? Lo immagino , ma sono un capoccione 😂 ci vorrei provare lo stesso.....visto che le stampanti a resina entry level si stanno abbassando di prezzo ci sarà molta concorrenza......con il conseguente obbligo di migliorare certi aspetti.....anycubic sta già abbassando i prezzi, eleggo costa poco (ma è un rebrand), la anet ne ha già una e cosi molti atri produttori .....vengono pubblicizzate da ogni piccolo canale youtube.......... ma la mossa vincente , in base a quello che dici , dovrà per forza di cose essere un'altra e come software free più affidabili o comunque una sorta di simplify 3d per dlp/sla ......almeno spero Forse mi sa che è meglio aspettare che esca qualcosa di nuovo ....tu che dici? Questo non mi spaventa ho workstations degne di nota.....male che vada aspetto i tempi dello slicer
  19. Tomto

    Sla/Dlp/Msla

    @FoNzY scusa se rompo di nuovo , ma sei l'unico che può rispondermi. è vero che in base al colore delle resine ,cambia il tempo si esposizione? Ho sentito in rete che una resina trasparente ripetto ad una nera ha bisogno di molto più tempo, è vero? Mi fido più della tua opinione che delle decine sul web ,che spesso sono un coro di stupidaggini (stupidaggini questa volta voglio essere educato😂) P.s ho visto le stampe della protolab.......amore a prima vista....purtroppo per me , sono orientato verso le cinesoidi . La differenza con le professionali è solo per l' affidabiltà come nelle fdm? ?
  20. non metterò il direct . mi fa perdere 60mm di volume di stampa in z portandolo a 145mm , troppo poco
  21. A me sti problemi velocità estrusore sono spariti con la 32 bit, Qualunque velocità metto funziona. Il bello è che pensavo che sarebbe sparito tutto grazie al collegamento in spi (in uart per i 2208) ma invece il driver sull'estrusore è in standalone. In spi non va , entra in prewarm . Eppure in standalone stampa anche 12 ore di fila......boh
  22. si
  23. indicami quali sono domani modifico non ci sono problemi Succede anche ai migliori... domanda : Metterai un volcano?
  24. Allora procedi con calma è pur sempre un hobby...
×
×
  • Crea Nuovo...