Vai al contenuto

Tomto

Membri
  • Numero contenuti

    3.652
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    57

Tutti i contenuti di Tomto

  1. vedo problemi di flusso, ghost veramente troppo accentuato . Puoi ancora migliorare tantissimo . Posta i parametri di stampa. Modello stampante e fai tutte le cali brazioni mostrate sul canale youtube Help3d ,nella playlist ci sono 12 video sulla calibrazione della stampante. Secondo me usi accelerazioni e jerk alte e le cinghie di gomma in dotazione che spesso non sono il massimo
  2. Le sedi dei cuscinetti vengono bene.......
  3. Ancora stai montando il telaio ?....poi sono io quello che tergiversa😂😂 in fin dei conti io con l'elettronica ho impiegato "solo " 20 pagine di tread partito ad aprile....... OT speriamo che la vite che mi deve arrivare non sia una fregatura ......ho visto i prezzi del fornitore qui a Roma ....sono assurdi per quello a cui mi serve
  4. Vai con l'ottone....acciaio e titanio clone sono sempre un'incognita .....spendi meno e stampi
  5. è un problema comune con quel tipo di estrusore fai come nel video
  6. a me la qualità sembra buona ...magari stampa a 0.1 Basta che i problemi si risolvano in tempi relativamente brevi.......negli ultimi giorni l'i3 mega se l'è vista brutta....(ne ha prese di mazzate...) anche se poi la colpa era mia....😂
  7. io lo stringo come detto per il bgm originale . Fino alla fine e poi allento di mezzo giro o uno. Il pneumatico non mi si è mai sganciato (al massimo si muoveva con le clip originali) . Però ho quasi subito stampato le clip da mettere al posto di quelle arancioni. @iLMario ormai per la blv forse ti conviene prendere il trianglelab . Gli altri cloni a quanto vedo differiscono...
  8. Tu quante stampe hai conservato?
  9. 40 quella in titanio 20 in acciaio .......
  10. controlla sempre la prewiev prima di stampare un file . Scommetto che la torre che stai stampando non supera i 110 mm nell'ultima foto come vedi mancano le ringhiere e parte dei layer della punta per stamparla di queste dimensioni ti serve un nozzle minimo da 0.3 oppure la fai più grande Hai preso un file da thingiverse che non dice nemmeno i parametri di stampa e nemmeno avvertenze . Non è una cosa inusuale
  11. ho la tua stampante o almeno quello che ne rimane(adesso è cosi). Controlla la ruota godronata dell'estrusore e stringi la vite a grano . L'hotend è un clone dell'e3d v5 ormai abbandonato . C'è da dire che come seconda stampa hai scelto un modello complicato per un principiante . La torre con nozzle da 0.4 e layer 0.2 è tosta. Almeno hai calibrato flusso, retrazione....? I preset di cura per anicubic fanno pena . La stampante esce con un firmware con accelerazioni alte 3000mm/s per xy. La ender 3 ad esempio ha 500. Se hai la versione con la trigorilla a 8 bit ti posso passare il mio vecchio firmware consiglio : aspetta prima di stampare cose difficili P.s ho notato che il file originale di questa torre è in formato solidworks ed anche step non in stl (fonte thigiverse che rimanda a grabcad) . forse la conversione non è delle migliori . lo converto e vedo di stamparlo domani Ho scoperto che nel file originale è 1.16 metri . é scalato tantissimo....
  12. pensi ne valga la pena?comunque 20 euro e la metà di quello originale
  13. @Joker78 quale materiale stai stampando? Ricordi che il pet-g con nozzle inferiori a 0.4 intasa?
  14. é strano che non riesca a d arrivare ai 100 gradi io ho la stessa stampante (mosfet esterno, questo per il bed è un must ) e ci arrivo tranquillamente .Il bed è un 160 watt . Contatterei prima Anycubic ,te lo cambiano male che vada ne hai uno di riserva ( potrebbero decidere di mandarti un nuovo alimentatore). Comunque sia come dice @FoNzY 24v è meglio . E' meglio anche per i motori riescono ad avere più coppia.......i driver si scaldano meno Dovrai però cambiare tutto ciò che adesso è a 12 volt e rifare le saldature del bed sui pin a 24 (ventole hotend....) Con una stampante aperta ,puoi stampare solo piccoli oggetti in abs ed usando lacca o colla stick. Una stampa di medie dimensioni puoi solo dimenticarla.
  15. non significa che la struttura non lo richieda. Senza quella il telaio è comunque soggetto ad oscillazioni immagina quando è sotto tensione é la cosa migliore. con il profilo in più lo squadro viene da solo . Penso che sarà d'accordo anche @jagger75
  16. Come immaginavo . Allora aspettalo perché vista la geometria, è strutturale e di conseguenza anche di rinforzo
  17. va posizionato sotto i tendicinghia dove c'è la linea rossa?
  18. il pet-g contiene glicolato dovrebbe dargli più resistenza . Ma nella fdm la differenza è nulla
  19. se vuoi usare un pet di amazon usa quello della ice filament sono 750g 21euro il prezzo è in linea con il pet-g da 1kg. ma si stampa a temperature da pla
  20. Beh ...... hai ragione anche questo è vero, ma non sappiamo dove è situato questo fuori squadro ma secondo me devi avere tutti i pezzi al completo e poi assemblare ....comunque ha verificato la lunghezza dei profili ?
  21. Hai tutto? stai aspettando che ti arrivino altri componenti?
  22. In teoria ho smesso😂😂 . I miei problemi fino ad oggi sono relativi alla parte elettronica, di cui ho solo nozioni teoriche, Il caso BGM escluso.....ovvio.... anche se poi anche questo lo abbiamo domato
  23. non si vedono le foto .comunque aggiungerei uno strato o due sullo spessore top/ bottom layer .4 spesso sono pochi
×
×
  • Crea Nuovo...