Tomto
Membri-
Numero contenuti
3.652 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
57
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di Tomto
-
Wharammer
Tomto ha risposto a Joker78 nella discussione Le tue stampe - Album fotografico dei migliori modelli 3D
non sbagli al cambiare di altezza layer e nozzle va regolata sia velocità che lunghezza di retrazione in teoria invece il flusso viene ricalcolato dallo slicer ...ma farei lo stesso un thinwall test comunque sono sempre miniature, sono toste!!! ed è vero che si può sempre migliorare ma non puoi nemmeno dire che la stampa è riuscita male -
Wharammer
Tomto ha risposto a Joker78 nella discussione Le tue stampe - Album fotografico dei migliori modelli 3D
@Joker78 e se li stampi con nozzle da 0.25? Purtroppo i dettagli in miniatura sono tosti me ne sono reso conto dalle mani e le teste dei personaggi della mia ultima stampa ... solo che con nozzle da 0.25 ci mette una vita -
Sono d'accordo con ciò che dici . Vero anche che dipende da cosa si vuole fare e quanto si vuole spendere . In più @iLMario ha scelto il progetto blv ,non poteva fare diversamente se non scegliere la hypercube. Alla fine sembrano guide discrete (pensavo peggio invece le prendo in considerazione)😃 non saranno di una buona lega di acciaio ma se fanno il loro lavoro vanno benissimo
-
è in pet . in pla sarebbe venuto meglio (il vecchio deadpool era venuto bene con il pla sunlu) . Era pieno di fili e supporti che hanno deteriorato la stampa in alcuni punti. Devo ancora finire di pulirlo comunque misura 125mm di altezza come nel file originale .Bisognerebbe usare un nozzle da 0.25 ma la stampa durerebbe troppo. Questa è solo dimostrativa di solito non faccio questo genere di stampe, perchè non mi interessano . Preferisco stampare alcuni miei concept
- 560 risposte
-
- 2
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
lo sò sono un coglione dovrò sicuramente rifarla . comunque lo prendo come test. Purtroppo se voglio sfruttare la stampante a queste velocità devo cambiare telaio......prima però voglio provare un direct per vedere di persona come si comporta con la retrazione ..poi si vedrà se ne vale la pena
- 560 risposte
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
in parte ti ha risposto @iLMario comunque : il comparatore poggia su una base stampate fissata alle barre (la base magnetica con braccio snodato nel mio caso no agevola la lettura del comparatore faccio fare l'homing di x in questo caso do uncomando di spostamento G1 X42 F10/20 metto x 42 perchè è il punto in cui il carrello va in battuta con il comparatore azzero il comparatore comando G1 X62 F20 e controllo che il comparatore misuri uno spostamento di 20mm in caso contrario regolo gli step oppure controllo lo stato delle cinghie che essendo di merda dopo un tot ore di stampa le devo cambiare. Tenderle di diù significa modificare il passo delle cinghie cosa che non mi piace ma che alla fine non influisce nella qualità di stampa Fate attenzione in stampanti come le nostre serve solo a risparmiarsi il tempo di stampa del cubetto con questo tipo di comparatore non c'è modo di verificare l' ortogonaltà degli assi bisognerebbe usare.....non voglio "intripparvi "com questi metodi li faccio anche per gioco potete benissimo stampare anche senza fare queste misurazioni ...(mannaggia a me e quando ho postato il video) rischiate di fossilizzarvi su cose è meglio lasciar stare.....non aprite il vaso di pandora...o meglio non aprite quella porta......😂😂 io uso questi metodi sulla mia stampante anche perchè non c'è limite alla mia cretinaggine😂 WARNING NON RIFATELO A CASA😂😂 P.S questa mattina prima di uscire ho fatto partire una stampa di 6 ore forse ho toppato la retraction non oso pensare cosa troverò...posterò comunque le foto anche se non è venuta bene ho impostato una velocità di 65/mms per ridurre i tempi (ma ho decisamente fatto una cazzata ) vedo come viene e ne faccio un'altra
- 560 risposte
-
- 1
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Ho finito . Ho 4 benchy di prova domani posto le foto . Poi ho solo prove per il direct. So che sul mio telaio non è il massimo ma sono curioso di vedere come lavora in retrazione.... Però giustamente devo postare una stampa "artistica".....provvedo domani la metto all'opera.....
- 560 risposte
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Ma alla fine sei soddisfatto delle guide? scorrono bene ?pregi difetti?
-
Indeciso tra 2 modelli di stampante
Tomto ha risposto a Dracun nella discussione La mia prima stampante 3D
sono stampanti cinesi si equivalgono ma opterei lo stesso per una ender 3d anche non pro , rispetto a quelle che hai citato. ma sentiamo anche il parere degli altri. -
ci saranno anche i supporti ad albero....ma qui si parla di una superficie di contatto di 2/10 di mm...quando li togli è come se non ci fossero mai stati. ho usato anche io i supporti ad albero di cura ma non "digerisco questo slicer , aggiro il problema disegnandomi i supporti da solo .Nella fdm le facce a contatto con i supporti in particolar modo se si supera un certo angolo non è che siano poi tanto belle da vedere. Bisognerebbe avere un secondo estrusore con materiale solubile (che costa ma c'è il modo di limitarene l'so con supporti custom o con un opzione di simply) come nella stampantina da due soldi del filmato allegato (scusate se è venuto male) ho usato anche io i supporti ad albero di cura ma non "digerisco questo slicer , aggiro il problema disegnandomi i supporti da solo V90627-092215.mp4
-
@FoNzY per quanto riguarda i supporti, sai dirmi come bisogna comportarsi con una stampante a resina? In più la resistenza meccanica di un pezzo pieno è maggiore di di un stampato con una fdm? e può essere paragonata ad una stampa ad iniezione (sempre parlando di robustezza)? Grazie in anticipo
-
Quanto?ho già chiesto ad altri utenti ma mi interessa anche un'altro parere ,potresti aprire un tread su questa stampante con una piccola recensione? ho in mente di acquistare anch'io una dlp , ero orientato sulla photon s ma se la ta stampante fa stampe degne di nota potri prenderla in considerazione. Grazie e benvenuto tra noi
-
Allora : Alla Biqu ne hanno azzeccata un'altra . Il tft touch è switchabile con un cassico reprap in tempo reale . Speriamo ne facciano una versione più grande....(e di sicuro lo faranno)
- 560 risposte
-
- 1
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Ender 3 con TMC 2208 motori molto caldi
Tomto ha risposto a Davide87 nella discussione Hardware e componenti
se è poco che hai la stampante per il momento non fare altri upgrade. Il cambio elettronica va bene , ne guadagni in silenziosità e superfici senza effetto moire. Il resto degli upgrade meccanici che trovi su thingiverse possono non essere validi, alcuni non hanno senso, altri possono invece essere utili ...utilizza la meccanica della stampante così com'è in modo da conoscerla bene , perchè se sei a digiuno di nozioni meccaniche (non so se è il tuo caso) potresti non riuscire capire quali di questi upgrade influiscano in maniera positiva o negativa della stampa ....per il resto @FoNzY ha già detto cose molto importanti sui motori che non bisogna mai sottovalutare Domanda :la tua è una ender 3 normale o pro? -
Ender 3 con TMC 2208 motori molto caldi
Tomto ha risposto a Davide87 nella discussione Hardware e componenti
potrsti linkare i dissipatori per favore? -
Ender 3 con TMC 2208 motori molto caldi
Tomto ha risposto a Davide87 nella discussione Hardware e componenti
guarda con il caldo che fa adesso meglio abbassare anche l'estrusore specie perche nelle ritrazioni ripetute potrebbe lasciarti per strada se hai l'estrusore originale abbassando l'amperaggio dovresti essere apposto (prova 760 milliampere) se usi un bgm o titan che hanno riduzione meglio abbassare subito . Tempo mezz'ora e vanno in prewarm , si rallenta la stampa e se il driver scalda troppo vai in sottoestrusione, anche se il motore è"freddo" , io ho dovuto mettere un tmc 2208 in standalone su E ,marlin li manda in modalità protezione troppo presto (anche se però forse si può fare qualcosa nella sezione tmc avanzata). Comunque a tuo vantaggio se hai la ender pro hai anche l'alimentazione a 24v , transita metà della corrente nell'elettronica quindi minore surriscaldamento rispetto al mio maledetto 12v.(su una i3 mega) Comunque per noi che abbiamo motori da 1.5A c' ha detto sfiga , a metà luglio saranno disponibili i tmc 2209 gia pronti per uart per motori fino a 2.8A. Non a caso sulla scheda biqu 32bit specifica per la ender ,uscita pochi giorni fa ci proprio i 2209 fissi (non intercambiabili)... Scusa se mi sono dilungato troppo😃 -
E un comparatore ( questo è pure scrauso ) di solito si una con la base magnetica e braccio snodato , che in questo caso non si riesce ad utilizzare , ho dovuto stampare un supporto ad hoc . Comunque il vantaggio è solo quello di risparmiarsi il tempo di stampare il cubo (che secondo me ......) , e capire quando è tempo di cambiare le cinghie (scusa se le nomino 😂) in base ad alcuni parametri...il decimo lo perdi lo stesso in stampa per motivi che già conosci .....mi sono accorto che i motori "soffrono" la mancanza di encoder......anche (e sottolineo anche )per questo si perde il decimo , ma parliamo sempre di fdm entry level , in più la scocca ormai è un pò compromessa (per tutte le botte e bestemmie annesse che siè beccata in questi giorni) se mi prolungo sul fattore precisione si sfocia solo nel ridicolo.....però sulla ripetitibilità , con un telaio migliore e camera calda forse si può intervenire..... dimenticavo in marlin 2.0 adesso c'è modo di trovare il punto zero... almeno in teoria .....basta che non sia una cazzata come il backlash compensation , che non è come mi aspettavo....poi non sò forse sono punti di vista Termino con la solita solfa che è un po di tempo che non faccio: quanto detto è solo un mio parere se ne può discutere tranquillamente ,le critiche sono bene accette e se talvolta esagero , anche le prese per il cu...😂😂
- 560 risposte
-
- 1
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Bella stampa!!!! ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- E ache gli step/mm sono precisi Stepmm.mp4
- 560 risposte
-
- 2
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Ender 3 con TMC 2208 motori molto caldi
Tomto ha risposto a Davide87 nella discussione Hardware e componenti
Purtroppo come me ha i motori da 1.5A il driver non è del tutto adatto per questo motore, se si segue la regola della vref viene fuori un voltaggio alto . Trinamic stessa consiglia in alcuni casi di procedere per tentativi (è una cosa assurda). -
Warping PET/PETG
Tomto ha risposto a iLMario nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Non ho detto questo solo che se metti una temperatura troppo bassa il pezzo è meno resistente .Comunque ti avevo consigliato anche io di abbassare la ventola e ricorda che se è pet a 80 di bed il materiale entra in transizione vetrosa non superare i 60 gradi forse è per quello che warpa (a 70 non succede niente) -
Ender 3 con TMC 2208 motori molto caldi
Tomto ha risposto a Davide87 nella discussione Hardware e componenti
i valori 0.760v 0.9 v vanno bene con potenziometro e tmc in standalone .... Ora sei in uart .Dove c'è 800 milliampere (e non volt come per la vref) nella sezione tmc di marlin prova a mettere 650 devono comunque essere valori multilpli di 1.42.....Grossomodo con 650 sei a circa 0.760 di vref .in alternativa puoi cambirli da pronterface -
Ender 3 con TMC 2208 motori molto caldi
Tomto ha risposto a Davide87 nella discussione Hardware e componenti
regolare la v ref con il potenziometro non serve ormai devi farlo da pronterface o repertier Se li hai collegati in uart e hai seguito il tutorial su you tube di teaching tech ,per regolare la vref , sappi che è errato ne ho parlato nel mio tread . Ho la stessa scheda. Adesso stampo benissimo con motori freddi .(hai i miei stessi motori da 1.5A ) Guarda la foto allegata .Controlla i comandi M122 M906 M911.....ecc. Ha preso una cantonata.... -
nessun problema ....il "momentaccio" é un lieto evento che viene prima di tutto...auguri di nuovo....comunque se dovrai fare qualche personalizzazione alla blv anche solo di carattere "estetico " chiedi senza problemi......non mi vendicherò del "mancato aiuto" 😂 Hai ragione ...comunque meglio cosi
- 560 risposte
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Warping PET/PETG
Tomto ha risposto a iLMario nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Anche ...io adesso sto riassettando tutti i parametri di stampa per via della nuova elettronica..Adesso anche io ho queste righe (in modo leggero e le ho quasi fatte sparire),sto aumentando la costa e ritrazione,e ma con il pet non scendere troppo con la temperatura altrimenti perde resistenza