Tomto
Membri-
Numero contenuti
3.652 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
57
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di Tomto
-
Adesso cercherò di sfruttare le funzioni di antibacklash di marlin 2.0. Il sensorless homing ,senza entrare nei dettagli potrà forse essere utile per calibrare step/mm assi in automatico e trovare il punto zero. L'importante è che stampo di nuovo....queste funzioni le posso guardare con calma..... Giustissimo! Mi ricordo ....infatti in questi giorni mi dicevo : ecchecaz...compilo marlin per gli altri e poi quando si tratta di farlo per me sono pieno di problemi.......poi alla fine era il display che sebbene è ritenuto plug and play, bisogna "allinearlo in marlin . Adesso funziona anche la procedura di cambio filo....diciamo che le principali funzioni con questo schermo si possono fare bene,e molto bello da vedere , si può customizzare ,ma non sarà mai efficiente come i classici reprap Comunque sono contento di esserti stato utile..
- 560 risposte
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Warping PET/PETG
Tomto ha risposto a iLMario nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Io ho stampato entrambi . Un pet sunlu che non è malvagio e pet ice filament e quello di 3d Italy (quest'ultimo è il migliore) In teoria il petg dovrebbe essere più resistente ....nella pratica fa solo più fili rispetto al pet (si può evitare con velocita di travel più alte....ma dipende ..)e richiede temperature più alte....Il pet g è sicuramente più resistente se stampato a iniezione , ma nella stampa fdm le cose cambiano, per via delle molte variabili di questa tecnologia . Personalmente mi trovo meglio con il pet....unica pecca è che sei vincolato a 3 colori ( quelli con pigmenti diversi dal bianco ,nero e trasparente sono pieni di additivi....lo "compromettono", forse è per questo che ha preso "più piede il pet-g) -
Warping PET/PETG
Tomto ha risposto a iLMario nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Forse non è pet puro ci saranno altri additivi ....oppure le temperature indicate non sono quelle giuste....sto basicfil potrebbe essere un filamento scrauso. Il pet vero non warpa ma richiede lacca anche con vetri trattati tipo ultrabase , la velocità è di 40 massimo 80 mm/s Allora la temperatura indicata è sbagliata......io uso quello della 3d italy a 230 lo stampo ma cola a 215 va benissimo. Meglio tenere la ventola bassissima -
Warping PET/PETG
Tomto ha risposto a iLMario nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
se è pet e non pet g 210/215 vanno bene 230 sei al limite . Fa attenzione pet e pet g sono due materiali diversi -
Warping PET/PETG
Tomto ha risposto a iLMario nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Se è pet le temperature sono eccessive. La velocità della ventola deve essere bassa ,io ormai stampo solo questo materiale -
Sono spariti i problemi all'estrusore . Prima non potevo aumentare velocità e distanza di retrazione . Ora con il tmc anche solo in standalone su E con la 32 bit posso impostare valori più alti. ( il 2130 nel mio caso non va bene per i motivi sopracitati, ma potrebbe essere causa del troppo caldo ecc). Comunque la qualità di stampa nel complesso è invariata devo anche abbassare la velocità per via di un leggero ghost ( poco , posso anche lasciare i valori che ho sempre usato) ma forse è dovuto al fatto che devo regolare la junction deviation. la 32 bit mi ha risolto il problema con il bgm , ma per il resto la scheda è sacrificata dal telaio poco rigido di z (Troppo "ballerino" , chi ha una i3 mega e pensa il contrario sbaglia di grosso). La stampante ha i sui limiti strutturali ma alla fine una volta trovati i parametri slicer/filamento va bene . Non prenderò i 2209 non ha senso, anche se possono dare una potenza ( anche maggiore) come quella dei driver originali la stampante non sopporterebbe velocità e cambi di direzione . Le accelerazioni e jerk del fw originale della i3 mega sono a mio parere eccessive . Ovvio dipende dai punti di vista e dalle aspettative. Detto questo alla domanda :vale la pena passare ad una 32 bit su una i3 mega ? Rispondo ni. Solo perche ormai le 32 bit costano poco, e si comportano mooolto meglio con il bgm+tmc , ma per il resto non ci si può aspettare miracoli (anche perchè tutto sommato stampava bene anche prima) . Chi invece ha una core xy o una delta ,con buon telaio, di sicuro avrà vantaggi tangibili. Ho visto alcuni che hanno montato una 32 bit sulla ender 3 ,ed hanno detto che la qualità di stampa è migliorata tantissimo. Vero ma è più merito dei driver tmc ........ Però è vero anche che il telaio della ender è più robusto Terrò ancora l'i3 mega. Non è il top , adesso c'è di meglio anche ad un prezzo più basso , potrei farmi una stampante da zero da solo ,e questo non lo escludo , infatti la sto già progettando a tempo perso...anche se alla fine mi piacerebbe di più prendere una dlp come la photon s...una fdm in fin dei conti ce l'ho....ma per adesso mi accontento di essere tornato a stampare . Nel corso del tread sono stato come al mio solito confusionario ,contraddittorio ....però sono riuscito a portare a termine la mod. In conclusione : Ho fatto un lifting alla i3 mega😂
- 560 risposte
-
- 2
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
No ho messo un 2208 in standalone, il resto 2130 spi.
- 560 risposte
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
A sto punto li prendo pure io ma è l'ultima modifica che faccio. Poi basta. Anche perchè adesso sta di nuovo stampando .....beh non voglio dirlo per scaramanzia....😃
- 560 risposte
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
In sostanza si . Per l'estrusore Bgm con motore da 1.5A con i 2130 però meglio mettere un motore adatto o un 2209 Ho visto che biqu spedirà i 2209 da metà luglio ....costano poco comprarne uno non ha senso... sto pensando di prenderli...cosi taglio la testa al toro una volta per tutte , anche se mi da un po fastidio prendere altri driver
- 560 risposte
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Non è un bug di Marlin . Quel famoso 800 è in milliampere ero convinto che fosse la vref in millivolt ma non è cosi. ho abbassato a 650 (forse ancora troppo) . Quando ho dato il comando M 911 per verificare lo stato di prewarm è sceso a 500 un valore che permette la stampa e man mano che ci sono meno retrazioni ed il driver si fredda ritorna al valore di base. Sembra una stupidaggine ma questo (in particolar modo per gli assi) impedisce la perdita di passi. E' una gran cosa,rende la stampante molto affidabile.Altra cosa : quando qualcosa non va nelle stampe e ci si domanda cosa potrà essere stato, basterà collegarsi a Pronterface e verificare lo stato dei driver ed eventualmente escluderli come causa.... Ma partendo da una corrente troppo alta per i miei motori ,si è verificato un prewarm che ha fatto scendere drasticamente la corrente dell'etrusore con conseguente impossibilità di terminare la stampa. Nel mio caso sarebbero meglio i 2209 (causa motori da 1.5 A) , non a caso le schede proposte da Biqu e Fysetec per la Ender (che ha i miei stessi motori)hanno proprio i 2209. i 2130 li posso usare tranquillamente per gli assi ma per l'etrusore Bgm sono ancora un pò titubante forse provvisoriamente rimetto un 2208 standalone. L'alternativa sarebbe quella di mettere motori come quelli della original prusa che si sposano bene con i 2130 ....ma alla fine mi basta tornare a stampare.
- 560 risposte
-
- 2
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Concordo al 100% fai benissimo a precisare
- 560 risposte
-
- 1
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
devi mettere la chioccola in battuta come in foto( non completamente attaccata comunque i "denti" devono toccarsi) ,poi se le metti sottosopra non cambia niente il passo rimane lo stesso
-
Tranquillo anche un po di OT va bene Proverò grazie. Allora ricordavo bene
- 560 risposte
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Su questo sono d'accordo
- 560 risposte
-
- 1
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
penso che alla fine non si parli di veri problemi ma di piccoli artefatti ....
- 560 risposte
-
- 1
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Tornando al problema driver estrusore durante la ritrazione: forse un bug del marlin che fa entrare in modalità protezione il driver "troppo presto" il mio driver è difettoso fa troppo caldo . Se non ricordo male a @iLMario si fermava la stampa della benchy in un modo analogo al mio ,ma in una stanza con condizionatori il problema spariva. Ho fatto caso che il basamento e molto caldo e le ventole spingono fuori aria calda .... Mi sembra strano il fatto che in rete ci sono mod per i3 mega con i 2208 in uart ed estrusore 3.1 su una trigorilla a 8 bit e tutto funziona....boh riprovo a cambiare i driver di posto .....cheppalle
- 560 risposte
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
-
Certo😃 Anche io da questo punto di vista non ho problemi Questo è un discorso relativo......se ti riferisci al fatto che ho nominato pignone e cremagliera bisogna tenere in conto quale tipo si utilizza e in quali circostanze....comunque nel caso di una stampante da hobbystica meglio optare per le cinghie...in più Roboze è una macchina per altri scopi, non ha senso imitarla (motori con encoderbla bla bla alla fine ....per farci cosa?) Ho due opzioni : cinematica ultimaker/zortax oppure core xy Fino a pochi giorni fa anche io☹️ stampavo al 100 ma non potevo superare i 50/60mms senza beccarmi il ghost Beh è come chiedere all' oste se il vino è buono....ci sono ragione di marketing...la Prusa senza quel telaio non è più una prusa.... comunque non mi sento di criticare l'original Prusa nella sua interezza , ci mancherebbe ho molta ammirazione per Peppe Prusa,in più la stampante ha molte caratteristiche degne di nota, chi la compra non sbaglia ....😃
- 560 risposte
-
- 2
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Preferisco fare da me. La parte meccanica é semplice 😀
- 560 risposte
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Che senso ha usare un progetto di altri quando lo posso realizzare da solo ?
- 560 risposte
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
concordo pensavo ad una cinematica come roboze con pignone e cremagliera....ma opterò per una corexy .....ormai nemmeno io digerisco il bed in y. Ti obbliga a velocità e acc. basse...
- 560 risposte
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
penso che prenderò in considerazione i tmc 2209. Comunque la stampante tornerà a funzionare posterò le stampe...ma diciamo che tutto quello che ho fatto finora è per un eventuale progetto futuro.........
- 560 risposte
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Aggiornamento. I 2130 in spi non funzionano con il bmg nel mio caso per via del motore non adeguato (o viceversa). Potrebbero funzionare tranquillamente con il classico mk. Anche l'alimentazione a 12v rispetto ad una a 24 influisce ed il motore ha meno coppia (la configurazione ideale sarebbe quella della original prusa ). Appena il driver si scalda leggermente marlin (la 2.0 secondo me è da sistemare per le 32 bit) abbassa la corrente finche non raggiunge valori stabili, ma nel frattempo c'è una sottoetrusione tale da non poter completare una benchy (a me sono sempre venute bene) Come accennato metterò un 2208 su E. Dovrebbe almeno stampare come ha sempre fatto. I microstep nativi sulla mia stampante non funzioneranno. Il motore perderebbe troppa coppia e non riusciebbe a spostare il carrello del bed senza perdere passi. Su una core xy o su una delta il discorso cambia. Per avere una stampante prusa che funzioni bene in spi bisogna per forza di cose accoppiare con criterio , motori , driver e alimentazione a 24v, altrimenti è tempo sprecato. Il modo per far funzionare la stampante c'è mi basta cambiare il driver . Comunque , 32 bit sono ormai un must per il basso costo delle schede, ma su una prusa style non penso cambia poi tanto ....Adesso capisco perchè Peppino Prusa pur potendo mettere una 32bit ha comunque optato per una 8bit (anche se ormai per questioni di marketing ci sara per forza una prusa 32 bit).
- 560 risposte
-
- 1
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Sono saltati dei pin e in più non mi ricordo come era collegata MI hanno già mandato troppi pezzi ..... Gratis? e come è possibile Adesso gli enstop non triggerano .....boh lo diceva pronterface....ma forse è perchè da bravo coglione ho mandato una stampa da sd e nel frattempo mandavo comandi M122 ..M119....... Comunque il problema principale è il 2130 con il bmg ....male che vada cambio il driver ...... La rottura principale di questa stampante è che l'elettronica non è di facile accesso, devo smontare tutto ogni volta.....
- 560 risposte
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Adesso si è fermata la stampa . dice che gli endstop di z "triggered" ma funzionano....boh sto perdendo la pazienza.....qualcosa non va in questo marlin ..... se va avanti cosi lascio perdere . mi divertivo a fare qualche modifica ma intanto stampavo tranquillamente .....ora non posso tornare indietro perche la trigorilla è andata......se tutto diventa un problema lascio perdere......mi sono stancato
- 560 risposte
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come: