Vai al contenuto

Tomto

Membri
  • Numero contenuti

    3.652
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    57

Tutti i contenuti di Tomto

  1. 😂ma infatti stai facendo una stampante nuova ...anche l'occhio vuole la sua parte Ho visto questi c'è pure quello rgb ad esempio.
  2. E allora lascia un 12864 fysetech ne fa alcuni carini. Io ho preso il touch perchè non ho mai utilizzato altro. E poi confesso che è soprattutto per una questione "estetica " . Mi piace il fatto che mostri la thumb dei file . Rispetto al touch della anycubic ha molte funzioni posso customizzarlo con adobe illustrator (logo, tasti, ma a questo ci penserà la mia compagna... almeno spero ...è più probabile che mi mandi a quel paese) male che vada posso sempre aggiungere un secondo lcd
  3. Hai ragione . Sono io che ho capito male il funzionamento. Pensavo che il fw dovesse rimanere caricato nella sd, invece una volta installato nella mainboard dello schermo può essere cancellato sulla card. klipper ti serve per forza?
  4. da quanto ho capito il tft 3.5 ti da la possibilità di customizzare le funzioni da solo .
  5. MKS Makerbase .S ono loro che fanno le schede e i tft, ma danno le concessioni. Biqu TFT 3.5 è un clone fatto male. ha una sola porta sd sulla quale puoi caricare solo il fw. Mentre MKS 3.5 ti da la possibilità di aggiungere una seconda sd per caricarci i gcode. C'e anche la porta usb ma si puo usare in alternativa alla sd per il fw . In sostanza i file gcode li puoi caricare solo con la sd aggiuntiva. Ho scritto di getto non sò se mi sono spiegato
  6. Quando salvi una parte in tuti i cad si apre un menù. Da li puoi scegliere in quale formato salvare. scegli stl ma prima di salvarlo ,se ci fai caso c'è un pulsante "optons". Aprilo seleziona slt binario , l'unità di misura in mm. Ma la cosa più importante è che puoi impostare la tolleranza a 0.01mm. Stl generato sarà composto da molti più poligoni, quindi più preciso. N.B l'stl sarà preciso a 0.01mm ma non vuol dire che in stampa avrai tale precisione.
  7. No sono diversi mks originale è della makerbase . Il tft 3.5 si configura come il 2.8 ma ha diverse funzioni in più.guarda il video https://www.youtube.com/watch?v=ncc7TRkCH-M li ho visti ma se sono quelli con i 4 piedini "alzati" li devi rimettere in sede Alla fine l'adattatore verrà cosi. Niente di particolare
  8. devo provarlo Non ho un touch biqu ma un mks 3.5 che ha la possibilità di inserire una sd card per i gcode.Inoltre non va configurato in marlin ha un un microcontrollore 32 bit a parte. Biqu costa meno ma è una fregatura con i motori che hai meglio i 2130 ma tutti i tmc esclusi i 5160 per lavorare in uart o spi devono essere modificati con saldature.
  9. Scalda meno anche il driver. Ma l'ideale è aumentare la dissipazione.....ventole in entrata e in uscita
  10. lo abbiamo già detto 😃
  11. non esagerare. Corri il rischio che il grasso finisca sul filamento ...
  12. Perchè non lo avevo decommentato? oppure c'era da fare qualche altra cosa?......è stato meglio che hai controllato tu grazie Ho visto la presentazione su youtube . E' la versione pompata della mia . L'hai ordinata?
  13. 20 euro la coppia? Sul sito che hai linkato c'è quella della igus costa meno di quella in ottone , 10 euro lorde
  14. i config delle due schede trigorilla e SKR 32 bit.rar
  15. Intanto grazie😃 sono già partito da quel link . La scheda è già mappata. Mi servirebbe un secondo occhio per controllare se quello che ho impostato nel config h ed advanced è corretto .Tu sei l'esperto, sicuramente avrò tralasciato qualcosa, se hai tempo di dargli un'occhiata è meglio, almeno sto più tranquillo . Per gli end stop userò il sensorless dei tmc 2130 anche per z. Farò un endstop "fisico" stampato in pet che arresterà la corsa di z . Appena posso (a breve) posto tutto grazie
  16. Ho fatto qualche prova di stampa per verificare le tolleranze dell'adattatore tft 3.5. Una volta fissato "il design" definitivo (che non ha niente a che vedere con queste prove)del contenitore/adattatore dello schermo, procederò con la stampa. Dopodiché dovrò revisionare il marlin 2.0 . Posterò il vecchio marlin 1.1.9 ed il nuovo 2.0. Se qualcuno di voi ( specialmente colui che spesso nomina invano l' Altissimo😂😂😂) vorrà aiutarmi nella revisione del firmware mi farebbe molto piacere, ma se non avete tempo mi arrangerò , non ci sono problemi . Sappiate che non ho fretta.
  17. @iLMariohai il link delle guide lineari che hai preso?
  18. Di sicuro farai prima tu. Io devo ancora progettarla😃
  19. alla fine farò come dici tu. Voglio assemblare tutto e collaudare la 32 bit il prima possibile. Metterò il direct e poi con calma , potrò pensare alla "Tomtoboze", "Tomtrax" o"UltimTomto" se preferite 😂😂
  20. La scheda in foto è la trigorilla 8 bit, non la skr. La schedina è per il 2004 tft anycubic. Sulla trigorilla e in marlin non sono riuscito a capire quali sono i cavi di T0 ha causa di questa schedina ,(che verra eliminata) senza entrare nei particolari devo solo utilizzare i fili presenti e metterli sulla nuova scheda i cavi che metterò sulla skr dovranno passare per le altre due pcb., non posso fare diversamente altrimenti avrei un mucchio di fili penzolanti (motori, hotend, bed...),dovrei perfino forare il basamento quando parlavo dell'adattatore per il tft mi riferivo al nuovo tft 3.5 mks(scusate se non l'ho specificato) , che ha i fori di fissaggio differenti dal tft anicubic, lo sto disegnando io è un adattatore per le sedi delle viti, non c'entra nulla con i cablaggi e non è un problema mancavano all'appello solo i 2 fili di T0 ma il metodo tester mi sembra valido non era chiaro nemmeno a me😂 Ho scoperto che la pcb della foto 2 serve solo per giuntare i cavi. Dei 6 fili 4 sono per 2 endstop che devo eliminare
  21. é ovvio ma hai fatto bene a ricordarmelo,😂
  22. sono foto prese dalla rete
  23. @invernomutopotrei avere anche un tuo parere, se possibile? 😀
  24. perchè hanno utilizzato la pcb della precedente versione che prevedeva un sensore a induzione (non c'era il vetro) ci sono pin liberi comunque:
  25. Scusami se sono stato poco chiaro.il pcb con T0 è collegato tramite un cavo a 14 pin a questa Vista frontale: Da quel connettore arrivano a: Quest'ultima basetta è posizionata "in zona asse x/hotend" I6 fil iche vedi nella prima foto sono collegati alla pcb di ieri. ....forse è meglio se preparo uno schema
×
×
  • Crea Nuovo...