Vai al contenuto

Tomto

Membri
  • Numero contenuti

    3.652
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    57

Tutti i contenuti di Tomto

  1. Di quei 6 fili ,quali sono i 2 che si collegano a T0
  2. Da qui si collega all'ultima pcb:
  3. Non lo so. Il dubbio mi è venuto perche sulla skr ci sono +/- sui connettori Serve per attaccare il touch screen .
  4. Secondo me si. Immagino che il driver vada in modalità protezione e smetta di estrudere per un tot di tempo. Il filo non si muove nell'estrusore ma fa un continuo" destra sinistra",sull'asse x ,e forse si piega fino a spezzarsi. E'come se tu prendi il filo tra le mani e lo pieghi ripetutamente . prima o poi si spezza. Boh forse ho detto una cazzata
  5. Allora , ho smontato la stampante , sto sistemando l'adattatore tft . Lo stamperò , e fin qui nessun problema. Devo riuscire a capire quali sono i due fili del sensore di temperatura dell' hotend e relativa polarità. La trigorilla poggia su 3 hub. Intanto posto qualche foto , ne aggiungerò altre con più dettagli per essere più chiaro. Spero che in tal modo qualcuno di voi mi sarà di aiuto.
  6. Tomto

    Secondo voi va bene come PC?

    un esempio di pc vero dal tuo punto di vista? (io uso solo pc , perchè non esiste una versione di solidworks per mac)
  7. la testa delle viti varia non varia l'angolo di svasatura (o meglio può variare in base alla tipologia vite, ma è 90 ° per le metriche commerciali). Se devi fare un foro svasato indichi semplicemente se è per una m4 ...m5.... ovvio che il foro non è filettato
  8. Foro svasato
  9. Posso rimontare l'estrusore?
  10. PIccola cosa OT . Chiesto ad Anycubic di inviarmi le clip con i grani del bed. Ho fatto la fine dell'alimentatore : avevo chiesto informazioni sulla ventola, non hanno capito niente e me ne hanno mandato un'altro. Adesso mi spediranno l'intero hot bed+vetro . Ho quasi tutti i pezzi per un'altra stampante😂😂😂
  11. Secondo me 3mm ha senso. Prende in considerazione lo spessore medio della basetta per una questione di "sicurazza" . Nel mio caso 1 mm basta. L'importante e che l'ingranaggio bianco non entri in battuta con la parte "gonfia". P:S la parte " gonfia" c'è secondo me, perché altrimenti non ci sarebbe lo spazio sufficiente per la filettatura e l'inserimento del granetto
  12. Allora . Manca l'adattatore tft .Ci Sono quasi. Ho però un problema : il filo del termistore dell'hot end , che dalla scheda passa per due pcb allegherò le foto a breve
  13. faccio le foto ,e le posto . ma aspetto a rimontarlo cosi mi dici se qualcosa non è chiaro
  14. sto smontando l'estrusore adesso...(il resto della stampante ci penso domani) faccio le foto
  15. Aspetta la parte "gonfia" dell'ingranaggio mi si sfasava solo se la lasciavo montata come da istruzioni + il dumper. Senza dumper l'estrusore , seguendo le istruzioni , si monta quasi da solo è difficile sbagliare ...la molla ormai la lascio come consigliato per il bgm originale non mi clicca più boh .....manca solo il trianglelab
  16. Sugli assi mai montati e nemmeno li metterò . I l'ho preso in considerazione solo per il rumore dell' estrusore. Poi avevo postato le foto(tread A20) e ti avevo detto che non mi convincevano. Sull' estrusore sono stato obbligato a traslare l'ingranaggio del motore, rispetto al alla posizione consigliata. Mel mio caso la parte più "gonfia " andava in battuta con quello di plastica.... Non girava proprio. Pomeriggio devo smontare la stampante di nuovo (sarà la 50esima😂😂) per prendere le misure dell' adattatore tft. Smonto anche l' estrusore e tuo faccio sapere. Comunque mi pare strano che tu abbia sbagliato ad assemblare......
  17. Hai fatto bene. Io L' avevo messo all' estrusore per via del rumore .tolto pochi giorni fa
  18. @iLMariose hai il dumper all' estrusore devi aumentare la distanza. Poi mi spiegho meglio appena mmi libero ti dico come ho fatto
  19. L'igranaggio di plastica è contatto con quello del motore.... Comunque domani posto le foto
  20. Domani pomeriggio posso postare qualche foto 😀 .
  21. Ah!😂 Non è un caso che come nickname, io abbia scelto TOM(n)TO
  22. Confermo.😃 Penso che la differenza sia solo che il PETG è più duraturo ed in teoria più resistente,per il resto, sai già, che non c'è maggiore precisione dimensionale .
  23. Rispetto ad una prusa style sei obbligato ad un bed in verticale . Questo è un vantaggio (effetto ghost assente a velocità "normali"ed anche di più) Rispetto ad una a bed fisso come zotrax o ultimaker non ti saprei dire,dovresti sentire @FoNzY n. Forse ti consente di raggiungere velocità di stampa elevate ma solo con pla ,o filamenti adatti al fast printing, gli altri materiali non puoi stamparli a più di 50/60 mm/s , (dipende). tra cinematica core xy e di " tipo" zortrax ed ultimaker è una bella lotta . In queste ultime (non so se presente in entrambe) puoi collegare il motore alle pulegge , mediante una cinghia di riduzione (più coppia meccanica e aumento step mm assi). scusate se ho rinominato le cinghie 😂 sia chiaro a me non piacciono preferisco la meccanica di Roboze ....cosi ad occhio Ti piace autocostruire , questo basta per passare ad una core xy. In questo caso il vantaggio è che sul web forse trovi più informazioni rispetto alle altre cartesiane non prusa. L'unica cosa secondo me una core xy trae più giovamento da una 32 bit
  24. nei file 3d sono da 3mm . Ma a detta dello stesso Ben Levi puoi modificarla come vuoi .. quindi non dovresti avere problemi
×
×
  • Crea Nuovo...