Vai al contenuto

Tomto

Membri
  • Numero contenuti

    3.652
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    57

Tutti i contenuti di Tomto

  1. Tomto

    Ciao a tutti.....

    Benvenuto
  2. è un altro tipo di test "inattendibile"?
  3. Parliamo di 0.03 centesimi di mm. Mi sembra strano che influisca in maniera cosi "evidente". Visto che comunque sei del parere che il test non sia attendibile puoi abbassare di poco , in maniera arbitraria,il flusso. Per quello che riguarda i test , sono d'accordo sono indicativi secondo me, ma sono punti di vista prova ad abbassare la temperatura... Assi scalibrati...mi sono espresso male ;step mm assi .L'oggetto (non so se sia una questione di foto o meno) sembra deformato . Non ho parlato di un nesso con la ventilazione(ventilazione è inteso a parte) Suvvia iLMario! come se in un altro tread avessi ripetutamente detto di prestare attenzione alle cinghie e relativa tensione ,saranno stati al massimo una cinquantina di post. 😂 P.S Apriamo un tread sulle cinghie?
  4. lo fa solo con il top layer ? I lati come si presentano? Se non ricordo male prusa slic3r permette di regolare la larghezza di estrusione per il top layer a parte. Ti e forse sfuggito quel parametro (oppure ne hai cambiati altri )? Dalla foto è difficile dire se siano siano addirittura "scalibrati " gli assi.....ventilazione ...o mollate le solite cinghie del ca..😃 Boh! non saprei !
  5. È a 24
  6. c' ha messo 8 minuti
  7. Il costo maggiore è quello di togliere quella vecchia . Se fosse stato alluminio non precedentemente trattato ,il costo non è poi cosi elevato...
  8. @I3D&MLab e @FoNzY hanno la tronxy x5s se non sbaglio puoi chiedere a loro le specifiche del bed,forse 350*350*? ,. Io non ti saprei dire. penso solo che uno spessore di 6mm possa andar bene bene. comunque guarda il video😃 https://www.youtube.com/watch?v=kcwHzIuRozg
  9. L'ho detto nel caso tu avessi pensato che 6.4mm fosse dovuto ad una qualche scelta "ingegneristica" da rispettare . 😁6.4mm li ottieni solo tramite fresatura . Aggiungo una cosa per chi leggendo il tread ,volesse fare questa stampante. Si può prendere in considerazione anche la 6082 (anticorodal), se si ha un rivenditore nelle vicinanze ed informarsi(n.b non un officina meccanica di precisione). Faccio un'esempio : qui a Roma una lastra a misura in 6082 la tagliano ,ne parlavamo anche con @jagger75 , sono 4 euro di spesa. Non è paragonabile all' ergal come resistenza meccanica , ma in questo caso 6/8 mm di spessore a mio parere vanno più che bene. N.B la 6082 si trova sia in lamiere, lastre, barre tonde/quadre...ecc
  10. Aspetta 6.4 mm...forse il progetto è americano o comunque è probabile che sia un piatto con riferimento al sistema imperiale e non il nostro metrico decimale 0.635 cm è 1/4 di pollice. Facile che abbiano scelto quella misura per una questione "di comodità".
  11. Dovresti dare prima un primer . In alternativa qualche prodotto già pronto all'uso. Ma nel tempo si "spella" L'ideale sarebbe l' anodizzazione ......
  12. involucri di perimetro/contorno n°1 . Parti da extrusion multiplier 1. Fai il test le relative proporzioni e poi correggi l'extrusion multiplier
  13. ADRIANO CELENTANO PREGHERO [1962].mp4
  14. Il wall test di solito viene fatto con un solo perimetro di stampa. Usi un nozzle da 0.4 ed hai una extrusion width in automatico a 0.48 , se è il primo test che fai , come mai sei partito da un extrusion mutiplier 0.88?
  15. Para qualcosa È il peraluman la serie 5000 ergal 7000. Ci sono più leghe di alluminio con proprietà diverse.
  16. Vero la differenza è trascurabile , comunque sentiamo anche le considerazioni degli altri utenti
  17. Può essere ma non me la sento di "rischiare". Terrò il marlin 2.0.
  18. C'è la SKR v1.1 e la MKS 1.3 ma non la SKR 1.3.
  19. Tomto

    Geeetech A10M/A20M

    ????Hai fatto altre modifiche ?Hai smontato e riassemblato la stampante ? Un nuovo filamento? Che hai combinato stavolta ? Così su due piedi mi verrebbe da pensare ad un nozzle "alto", ma non credo sia il tuo caso , conosci già questo tipo di problema...🤔 .......il vetro?
  20. Non supererei, e non scenderei oltre 8 di jerk. Suppongo tu abbia cambiato il firmware proprietario, che ti consente di cambiare questi valori. Proverei : Jerk 8 velocità 50/60 accelerazione 500 . Sentiamo anche il parere degli altri utenti
  21. altra piccola stampa grezza per adattare la nuova scheda in maniera perpendicolare alla trigorilla.😄. Il problema non sono gli adattatori, ma saranno alcuni cablaggi ......pian piano monterò la 32 bit....
  22. Il vetro andrebbe scollato , per le considerazioni fatte nel video che ti ho linkato. Bastano le clip non c'è bisogno di altro
  23. mi sembrava strano infatti😃 i rettificati sono pieni . Si usano anche in campo elettromedicale. Ma utilizzarle in questo campo , per gli scorrimenti in generale la vedo una "forzatura" Ma parliamo di una resistenza meccanica 5 volte superiore a molte leghe di acciaio e circa 1/4 del peso se non ricordo male.
  24. Dovresti aprire un tread con domande specifiche.😄 in questo link c'è un video che parla del bed. Per vedere se è incollato ti basta togliere le clip. Complimenti per il calibro in foto....quello di sicuro è uno dei migliori
  25. Ciao @Momy2030 benvenuto. Ho la tua stessa stampante. Vedo che il vetro del bed è bloccato con delle clip, quindi hai una mega recente. Potresti dirmi se il vetro è incollato al piano riscaldato, oltre che bloccato dalle clip? Grazie.
×
×
  • Crea Nuovo...