Devi lavorare su entrambi. Prima aumenta la retraction finchè non scompare lo stringing (senza arrivare a valori assurdi), poi una volta che lo stringing scompare aumenti la velocità mantenendo un rumore accettabile dell'estrusore. Trovata la velocità, provi ad abbassare la distanza di retraction.
In pratica, stando al manuale Prusa, devi avere la retracion distance il più bassa possibile e la velocità più alta possibile, senza introdurre artefatti nelle stampe (retraction troppo alta) o far fare rumori strani all'estrusore (velocità troppo alta)
Anche l'accelerazione a livello firmware è importante (altrimenti devi salire tantissimo con la velocità) e la velocità dei travel (movimenti non di stampa)
Prova con questo file di @Tomto fatto per me, ma va bene anche a te.
Fa in una singola stampa, 6 test diversi di retraction. Prendi il migliore e lavora a partire da quello.