Vai al contenuto

iLMario

Membri
  • Numero contenuti

    3.929
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    91

Tutti i contenuti di iLMario

  1. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Dovrebbe andar bene. L'unico problema è che ogni volta bisogna ristampare e ci mette 1 ora minimo.
  2. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    M5*10
  3. Io nella mano vedo del wobble. Ormai lo vedo ovunque, ci sto combattendo da una vita.
  4. iLMario

    PLA Amazon Basic

    Parti da questo STL, genera un gcode a 0.3 primo layer, 0.2 successivi e mandami il gcode. Fai in modo che ad ogni cambio di layer lo slicer metta questo: ;LAYER:[layer_num] Ovviamente lo devi regolare in base al tuo slicer, "layer_num", deve essere sostituito dal numero del layer. le quadre nel mio caso sono per Slic3r PLA_180-220.stl
  5. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    La parte che si attacca al profilato in alluminio va fatta 1mm più sottile e bisogna togliere la scanalatura interna, fai un buco unico per una vite M5 (non è M4 da me, ma M5) per favore, tanto la testa delle viti non ci passa comunque, dovresti fare lo scasso molto più grande. Piuttosto metto una rondella.
  6. iLMario

    PLA Amazon Basic

    C'è uno script da eseguire per inserirle in automatico. Te lo posso passare, ma è settato per la mia stampante, in termini di velocità, retrazione etc etc PLA_180-220.gcode
  7. iLMario

    PLA Amazon Basic

    Questa la temp tower con il mio filamento
  8. Cioè in pratica stai aumentando la temperatura invece che ridurla ? Di solito si fa l'opposto: si parte da una temperatura più alta del primo layer per poi abbassarla durante la stampa.
  9. Avevo capito che stavi usando il sensore. Allora niente z-offset, devi livellare il piano, sulle delta non so come si faccia, @Marcottt mi pare abbia la tua stessa stampante.... Mi sembra molto buono. Hai un po di piede elefante, o sei ancora troppo schiacciato sul piano, o sei troppo caldo di bed.
  10. iLMario

    PLA Amazon Basic

    Per dare una informazione corretta, Amazon si è resa disponibile a ritirare la mia attuale bobina (consumata per oltre la metà), a proprie spese, ed inviarmene una nuova, sempre a proprie spese, per verificare eventuali problemi nel lotto.
  11. iLMario

    PLA Amazon Basic

    Sto impazzendo, ho ancora circa 300 grammi di filo e devo fare delle stampe (un set di scacchi che ho iniziato con questo colore e devo finire con questo, ovviamente). Diciamo che dei 700 grammi usati, ho fatto solo 3 stampe come si deve, tutte le altre sono calibrazioni o stampe cestinate perchè è instampabile, almeno con la mia stampante. Oozing da morire, grumi, stringing e ogni altra sorta di difetto possibile ed immaginabile. La stessa stampante, con gli stessi settaggi, riesce a stampare molto bene un PLA Tianse. Qualcuno ha mai usato sta schifezza di filo? Mi sapete dire i settaggi ? Comincio ad avere il dubbio che la mia sia una bobina fallata
  12. Io con il PLA+ SunLu ho solo bestemmiato, comunque ero 215/60 Con quello esun mi trovo benissimo e sono sempre 215/60
  13. Ma quando hai installato il sensore, non hai regolato lo z-offset ? E' uno dei passaggi da effettuare quando monti il sensore, non basta montarlo e basta.
  14. Sistema lo z-offset allora...
  15. Solitamente il livellamento automatico, salvo configurazioni da fare manualmente nel firmware, con il G28 si disattiva. Metti, subito dopo il G28, un G29 Come hai fatto a stampare con Z=0 ? Il G28 ti alza il nozzle e poi ci pensa il gcode a mettersi con Z giusto, ad esempio il primo layer di solito si fa a 0.3, quindi come hai fatto a stampare con Z=0 ?
  16. Se hai bisogno di qualcuno che te lo disegni, chiedi pure, non farti problemi 😄 😄 😄 😄 😄 😄 😄
  17. Hai un G28 nel g-code seguito da un G29 ? Se si, non ti serve partire con Z=0, il G28 manda in home tutti gli assi, si posiziona lui al posto giusto, il G29 livella il piano e poi inizia a stampare con Z=altezza primo layer. In nessun caso e per nessun motivo stamperai con Z=0, non avrebbe senso, il nozzle sarebbe attaccato al piano ed il filamento non potrebbe uscire
  18. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    @Tomto concordo su quanto dici circa il fanduct. Era più una curiosità. Per ora con fanduct singoli ho sempre avuto più successo che con quelli doppi e men che meno quelli circolari (l'aria alle estremità arriva poco o niente, esce tutta dai buchi prima)
  19. iLMario

    Eryone 3D Resumer

    Nuovo, mai usato, ancora imballato € 10,00 + spedizione. Pagamento solo Paypal. Su Amazon costa € 25,00 con il Prime https://www.amazon.it/Eryone-Resumer-interrupted-printed-automatically/dp/B07GB76FM8/
  20. secondo me nessuno dei due, avevo letto che il PETG ha una temperatura di transizione vetrosa di circa 80 gradi mentre l'ABS poco sopra i 100
  21. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Per come è meglio, vedi te, io non ci capisco niente. Per me è indifferente. Già così come ora stampo ed il sensore non si è fuso quindi in teoria andrebbe bene anche con questa situazione. Le variazioni che fai te sono ottimizzazioni, come per esempio un miglior alloggio della ventola hotend Il condotto è qui: https://www.thingiverse.com/thing:3337718 il v2 Ma secondo te questa ci sta o fa a cazzotti con il bltouch ? https://www.thingiverse.com/thing:3047330
  22. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    @Tomto idee su come modificare il condotto per non farlo cadere ? Oggi si è staccato (prima volta che mi capita). comunque, pensandoci bene, avendo modificato entrambi i pezzi, il condotto attuale non va più bene in quanto sarebbe troppo lontano. Forse era il caso di modificare solo il pezzo vicino al carrello, mentenendo inalterato lo spessore dell'altra metà, così il condotto di areazione non si allontana dal nozzle
  23. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    E' un dato di fatto, il PLA Amazon che ho qui con ma, fa cagare. Non riesco a stampare niente, sono 3 giorni che stampo con il Tianse rosa praticamente alla perfezione, ho messo il viola e son ricominciati mille milioni di problemi: oozing, stringing, non si attacca al piano, warping, etc etc etc. Adesso ho fatto 5mm di brim e son sceso di temperatura, vediamo se almeno il warping cessa.
  24. Gli originali, si. I cloni costano 1/10
  25. Oltretutto il PLA si potrebbe stampare anche senza piano riscaldato......
×
×
  • Crea Nuovo...