Vai al contenuto

iLMario

Membri
  • Numero contenuti

    3.929
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    91

Tutti i contenuti di iLMario

  1. iLMario

    Motherboard

    Non mi riferivo al problema di allineamento motore, ma ad una stampa, così com'è.
  2. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Ha parlato quello che la scheda madre l'ha cambiata da solo, senza l'aiuto di nessuno...... ahahahhahahah
  3. Non me ne intendo, ma tutto sto casino con stampanti costosissime, per stampare delle scatoline ? Una stampante normale FDM (non dico una cinesata, ma una Zortax da 1500 euro è sempre meno che una da 250.000) con un ottimo filamento PLA o ABS caricato con fibre non va bene ? Se stampi a 0.10 o 0.08 con stampante calibrata, sfido chiunque a vedere i layer, sopratutto se il filamento è caricato con qualche fibra che quindi "sporca" già di suo la stampa
  4. A livello di firmware non cambia niente. Al limite dovrai stampare un adattatore per poterlo montare nel carrello della A10. Se vuoi prendere un clone E3D V6, io ho un bel adattatore, sapientemente modificato da @Tomto che puoi usare. In tal caso, le ventole sono 3: scheda madre, hotend, stampa La ventola stampa parte "ogni tanto" e solo se previsto dal gcode. L'altra, dentro la gabbietta metallica, deve essere sempre accesa, appena accendi la stampante. e' piccolina, ma controlla, se è spenta, il problema di intasamento è al 200% causato da quella e la devi cambiare. (consiglio: se la devi cambiare, approfittane per cambiare hotend, almeno metti una ventola maggiorata)
  5. iLMario

    piastra hotbed

    Sì, tipo quelle L'idea mi sembra ottima, hai riscontrato problemi?
  6. iLMario

    piastra hotbed

    Non intendo le clip. La mod che dico io ho ha clip, crea un bordo attorno agli angoli del vetro, il vetro sta dentro e non si muove Il mio non è temprato. Attualmente ho il lamierino originale e 4mm di vetro, mi trovo bene, la qualità è aumentata
  7. iLMario

    piastra hotbed

    Quella zortax in casa non è fattibile, o meglio, decisamente complicata Una valida alternativa alla planarità è una mod per la Ender (la Ender ha almeno 100 varianti per qualunque mod) ovvero niente clip, niente vetro fissato ma appoggiato e tenuto fermo da un bordino in plastica sui 4 angoli fissato alle viti del bed. In pratica il vetro è incastonato, non fissato, e se il piano di alluminio flette, il vetro resta comunque fermo li perché completamente svincolato. Soluzione a mio avviso geniale ed attuabile con pochissimo. Altro vantaggio: non dovendo temere il flettersi causato dal piano in alluminio, si può mettere un vetro anche da 2 o 3mm migliorando la resa termica
  8. iLMario

    piastra hotbed

    Però se la prendo senza PCB ma con la semplice resistenza da attaccare, più è spessa la piastra, più tempo impiega a scaldare, presumo. Quindi mi pare di capire che il vantaggio sia una semplice stabilità dimensionale. Avendo il vetro da 4mm fissato con le mollette, è impossibile che un lamierino da 0.8 lo possa piegare, impossibile. Avendo anche il sensore, è già la quinta stampa di fila che riesco a far partire con una aderenza perfetta ed uno skirt uniforme. non avrei vantaggi tangibili quindi.
  9. La ventola di cui parli raffredda la stampa, non il PLA dentro l'hotend, quindi accesa o spenta, al massimo hai problemi sulla stampa, non un intasamento. Controlla che la ventola hotend sia in funzione (deve andare sempre, nelle Geeetech quando accendi la stampante, si accende anche la ventola) e controlla che il tubo in PTFE sia inserito correttamente dentro l'hotend A parte questo, con 15 euro compri un hotend clone v6 su amazon milioni di volte migliore di quello originale geeetech. Io l'ho cambiato e ZERO intasamenti, prima li avevo ad ogni stampa
  10. iLMario

    piastra hotbed

    Ho trovato, per caso, un tizio che vende lamiere di alluminio 250x250 da 3, 4 o 5mm su ebay. Costo 5 euro, per il 3mm Visto che quello standard della mia stampante è meno di 1mm, la Ender3 invece lo monta da 3mm, a parte una maggiore stabilità dimensionale, ci sono altri vantaggi ad avere una base più spessa ? Tecnicamente come funziona, c'è la lastra di alluminio con incollata sotto la resistenza, la lastra poi si scalda tutta per conduzione ?
  11. Kerbal_20190328232846 (1).mpg
  12. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Ha finito 2100_20190330125622.mpg
  13. iLMario

    Motherboard

    @Joker78 hai modo di fare una stampa di confronto ? Ovvero una foto con il medesimo oggetto stampato prima e dopo l'upgrade.
  14. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Sto stampando proprio ora il tuo pezzo. Domani lo monto e ti dico.
  15. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Di quanto si sposta su ogni lato? Comunque pazzesco, grazie
  16. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Sul telaio posso sceglierle io le viti, dentro c'è il dado prigioniero. Comunque sicuramente non sono svasate ender_3_z_limit_switch.webp
  17. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Io sono arrivato qui. Funzionerà ? Cool Maimu (1).stl
  18. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Grazie. L'altezza non mi interessa, tanto la parte va attaccata al telaio che in altezza è libero. Si. E' poco ?
  19. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Ok. Nel frattempo, provo a farlo io. Hai le misure a portata di mano ? In particolare quelle del motore. Solitamente delle "piattine" di questo tipo, che spessore si fanno ? 1mm ? 2mm ? Se in thinkercad ci fosse un righello, sarebbe un lavoro di mezz'ora. ma non c'è un righello, assurdo! Provo con Freecad.
  20. Piuttosto semplice, non ho dubbi che funzioni. Poi sono convinto che il doppio condotto di areazione (che li non c'è) sia peggiorativo, con una sola ventola. Non aumenta la quantità d'aria, l'aria è sempre quella, viene distribuita in più punti ma di fatto ne sta dimezzando la quantità da ciascun lato. Io con entrambi i condotti a doppio buco che ho usato, ho avuto un peggioramento nella qualità. Discorso diverso per il doppio condotto con doppia ventola..........
  21. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Ci devo guardare, ma all'interno è libero. La vite indicata dalla freccia non so cosa sia, non credo di averla, ma li da quelle parti c'è l'endstop, che non uso più avendo il sensore, ma non voglio pregiudicare l'unico posto in cui mettere l'endstop. Si potrebbe fare una "piattina" a C che "afferra" il motore con le sue 4 viti superiori. Anzichè fare 4 fori, si fanno 4 asole, poi sarà la vite stretta nella plastica a tenere fermo il motore (oltre a tutta la barra etc etc). Questo sistema l'allineamento su X. Per sistemare su Y, la piattina la facciamo andare ad avvitare internamente al telaio, lato bed, anche li con 2 asole anzichè buchi fissi. In pratica dall'interno del montante parte una staffa a "C" che afferra il motore da sopra Tipo questo che ho fatto in 40 secondi. Non c'è un righello in thinkercad, prendere le misure è impossibile (o almeno io non l'ho trovato) Potrei farlo con scad Cool Maimu.stl
  22. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Non lo so neanche io, sinceramente. Se la foto non mi inganna, hai messo 8 "asole", 4 su Z, 4 sul motore, per poterlo spostare in X e Y. Avevo pensato anche io ad una soluzione simile, ma con una staffa fatta così il carrello quando è tutto basso, tocca. è una ender3 questa, ma la forma è identica.
  23. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Avviso: post lunghissimo. Credo di aver capito la "fonte" del wobbling. Avendo cambiato tutte le ruote con le dual-bearing, sono cambiate anche tutte le quote, dato che il doppio cuscinetto occupa il doppio di spazio rispetto al cuscinetto singolo originale. Per non dover cambiare tutti gli eccentrici e tutti i distanziatori, ho montato le ruote così come sono, mantenendo eccentrici e distanziatori, tanto cambiandole tutte e non solo una, la spaziatura tra tutte le ruote è rimasta uguale (sono cresciute tutte) Guardando bene la benchy, il wobbling diminuisce man mano che si sale di quota, potrebbe essere anche dato dallo scafo della benchy che cambia forma man mano che si sale, però il mio ragionamento, che farò di seguito, ha un senso. Più salgo con l'asse X, più la barra filettata si "allenta", questo perchè se il motore (e lo è per certo) non è allineato alla barra filettata, più il carrello sta in basso, più sforza, avendo meno margine per poter flettere la barra stessa. Più sale, più la barra flette e si "auto sistema" riducendo quindi il wobble. Il motore non è allineato perchè come scritto sopra, sono cambiate tutte le quote dei carrelli, quindi la barra filettata ora si trova spostata indietro di 2-3mm (lo spesso del nuovo cuscinetto della ruota). questa mattina quando ho fatto il lavoro non avevo considerato il motore, che è rimasto nella posizione vecchia (che, come 9 stampanti cinesi su 10, è comunque nella posizione errata). Devo quindi distanziarlo per metterlo in asse con la barra stessa. Va spostato sia su X che su Y. Di distanziatori per il motore di Z, su thingiverse è pieno, proprio perchè queste cinesi hanno quasi sempre il motore fuori asse, ad esempio questo per la Ender 3: https://www.thingiverse.com/thing:2959991 Ero già pronto per stamparlo, dato che corregge sia in X che in Y, perfetto per me. Peccato che poi mi è venuto in mente che io non ho il 2020/4020 sotto, ma ho solo quello verticale. La A20 ha il case, non i montanti come la A10 Per farla breve, più che un modellista mi serve un tecnico. Senza che divento cretino stampando mille spaziatori di mezzo millimetro di differenza, senza che mi rincitrullisco a mettere 100 rondelle (che non mi risolverebbero il problema della posizione in X ma solo in Y), volevo creare un distanziatore regolabile, che però vada fissato solo sul montante dell'asse Z. Modificare questo: https://www.thingiverse.com/thing:2959991 credo sia un casino. Come si può risolvere ? Mi va benissimo anche una soluzione da "ferramenta", non necessariamente da stampare per intero. La parte evidenziata in verde, nell'immagine in allegato, è il pezzo attuale che tiene fermo il motore sul montante Z. Io ho messo delle rondelle tra lui ed il montante, per fare spazio, ma le ho messe ad occhio, ho preso una misura sommaria con il calibro ed ho messo le rondelle, ma lavorare di rondelle non è una soluzione precisa, ci vuole qualcosa ti regolabile in modo tale che sia la barra filettata stessa ad allineare il motore (lascio il supporto lento, infilo la barra, faccio fare su e giù 3-4 volte e la barra sposta il motore in automatico al posto giusto)
  24. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Ecco la benchy di oggi Controllando bene, c'è un po' troppa ritrazione, quando ritraggo troppo il filo, al reinnesto successivo mi si sporca la stampa, forse perché il filamento uscendo dalla zona calda non fa in tempo a sciogliersi e mi crea buchi ed artefatti. E3D dice di non superare i 2mm, il mio è un clone ma penso che la linea guida sia comunque valida, dopo verifico quanto ho impostato (credo 2.5) Ho evidenziato il difetto che devo togliere. Se fosse layershift, avrei lo stesso sfasamento, ma in senso opposto (se in una facciata il layer è all'interno, sull'altra è per forza esterno), sull'altro lato che invece è pulito. Per me è un wobble, vedo che è abbastanza ciclico, ogni mezzo centimetro circa
×
×
  • Crea Nuovo...