
iLMario
Membri-
Numero contenuti
3.929 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
91
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di iLMario
-
Jebediah Kerman in FDM
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione Le tue stampe - Album fotografico dei migliori modelli 3D
Sto usando la tua vecchia versione temporanea con il condotto rattoppato con il nastro di alluminio. Devo sistemare bene le stampe prima di fare quello definitivo con il filamento giallo, ne ho poco. Incredibile di come un fanduct molto più semplice di quelle cose ciclopiche tipo Petsfang, da 12 ore abbondanti di stampa, faccia la differenza. Quello che uso ora si stampa senza supporti in meno di due e mi fa fare overhangs a 80° senza problemi, stando al test. Mi viene il dubbio che spesso il fanduct venga scelto perché "fa figo nelle foto" e non perché è funzionale. Vuoi mettere un fanduct alto 15cm invece di uno alto 5? E ne ho fatti due di fanduct così enormi.... Tutto tempo perso -
Allora, ho cambiato tutte le ruote, mettendole a doppio cuscinetto, tensionata la cinghia di X, cambiate tutte le viti collegate alle ruote e relativi dadi, mettendoli tutti auto bloccanti. Un lavorone, è da questa mattina che ci son dietro, bisogna smontare tutto Z ed X. Ho anche spostato leggermente il motore di Z dato che le nuove ruote hanno spessore diverso e quindi la barra filettata non entrava più nel giunto che la collega al motore (dovrò stampare un distanziatore ad-hoc, ma ne riparleremo) Detto ciò, ho fatto una benchy. È venuta perfetta tranne per un piccolo difetto, che mi perseguita da sempre: una *fascia" rientrante rispetto alle altre. Cosa può essere? La foto seguente non è quella della stampa di oggi (quella di oggi la posterò dopo) ma si vede il difetto di cui parlo, tra le due frecce c'è una fascia in rilievo. In quella di oggi la fascia è incassata
-
Jebediah Kerman in FDM
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione Le tue stampe - Album fotografico dei migliori modelli 3D
Va bene anche una stampante qualunque da $TantiDollaroni$ 🙂 -
Jebediah Kerman in FDM
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione Le tue stampe - Album fotografico dei migliori modelli 3D
Con supporti, ma poca roba, senza è impossibile, la mano di destra è staccata dal corpo. 2 ore circa. Sì è venuto molto bene. Qualche piccolissima sbavatura dentro la bocca. Anche per forza, vedo solo ora che la bocca ha bisogno di supporti. Il labbro superiore scende verso il centro, non è stampabile così Per il resto ottimo, si vedono anche i capelli Appena ho mezza giornata a disposizione lo ristampo a 0.08 ma 15cm di altezza Per il resto, sono pronto ad una ulteriore sfida, posta qualcosa fatto con una SLA professionale che lo stampo con la Cinese. (Magari non 15 ore di stampa...) -
jebediah kerbal
iLMario ha risposto a FoNzY nella discussione Le tue stampe - Album fotografico dei migliori modelli 3D
Non è un problema di pollici o millimetri, il file di ieri era solo 30mm (o una cifra simile), ben diverso dai 17cm di cui parlavi Dopo controllo questo nuovo -
Jebediah Kerman in FDM
iLMario ha pubblicato una discussione in Le tue stampe - Album fotografico dei migliori modelli 3D
@FoNzY Geeetech A20M con clone E3D V6 e TMC 2208, layer 0.12, tianse PLA rosa . 60mm di altezza, è una prova, seguirà quello grosso. I piedi sono un po' sporchi causa brim e martellate per staccare il pezzo dal piatto -
non ho barato, questa è una prova, infatti non l'ho ancora pubblicata di la. Mi sto allenando, in attesa di un STL stampabile da comuni mortali. Dover stampare un STL ingrandito del 2600% non credo sia normale 😄 Questo qui è 60mm in altezza
-
Ecco qui Jebediah Kerman Domani le foto da vicino, adesso non vado in ufficio 😄 Kerbal_20190328232846.mpg
-
non ho mai detto questo 😄 😄 😄
-
@Joker78 Beh, ma chi le ha paragonate ad una Prusa originale ? Sono due categorie diverse, le cinesi costano mediamente 1/3 della Prusa, a parità di dimensioni. Prendi la Anycubic. 220 euro contro 1000 (assemblato con assemblato) o una clone qualsiasi da assemblare: 150 euro contro 750, per non parlare dei componenti, tutti originali nella Prusa: Bondtech, e3d, sonda pinda. in pratica tutto ciò che noi possessori di cloni mettiamo aftermarket come clone, nella prusa c'è di serie in versione originale. E' così con tutti i prodotti Cinesi da primo prezzo. Non esiste nessun controllo qualità. Copiano un progetto, lo mettono in uno scatolone e lo spediscono, tanto in teoria funziona, visto che il progetto è stato ingegnerizzato (e quindi collaudato, testato etc) da altri. Considera anche che a loro costa meno spedire pezzi di ricambio qua e la che pagare un singolo omino fare controllo qualità. Quanto potrà mai costare in Cina un vetro 260x260x3 se qui da noi, un 3mm costa circa 3 euro ? 30 centesimi da loro? Quanti ne devono cambiare ? 500.000 ? 500.000 * 0.30 = 150 euro per cambiare mezzo milione di vetri in un anno. Un omino controllo qualità costa sicuramente di più, ogni mese.
-
Se dovessi cambiare scheda, ne prenderei una ad-hoc pensata per essere moddata. Non credo che la Creality lo sia, è una scheda nata per un modello preciso di stampante, non per essere moddata da smanettoni. Anzi, anche la GT2506v3 delle nostra stampanti ha il terzo estrusore, basta aggiungere il cavo
-
Se dovessi cambiare scheda, ne prenderei una ad-hoc pensata per essere moddata. Non credo che la Creality lo sia, è una scheda nata per un modello preciso di stampante, non per essere moddata da smanettoni.
-
Nessuno te lo impedisce. Puoi sempre metterlo. Nel caso della Ender, però, te lo impedisce la Creality, non c'è lo slot per attaccare il secondo estrusore, figuriamoci il terzo. Sto semplicemente dicendo che se ti servono ben 3 estrusori, secondo me puoi anche cambiare la scheda, con una migliore, nessuno lo impedisce. Praticamente tutte le schede alternative (ed anche la geeetech) supportano 2 estrusori e 2 hotend, quelle a 3 diventano già più rare e costose.
-
jebediah kerbal
iLMario ha risposto a FoNzY nella discussione Le tue stampe - Album fotografico dei migliori modelli 3D
il problema è un alto. il file è circa 33 millimetri 😄 😄 😄 😄 😄 per farlo 17cm in altezza (ma non mi ci sta nel piano in orizzontale) ho dovuto scalarlo del 500%, e già questo non va bene. Ma poi è 7 minuti d'orologio che slicerizza....... non ha ancora finito. Ci vuole un STL diverso no, non è vero. per farlo "solo" 100mm in altezza, ho scalato del 2960.44% -
Migliori, ma più costose. Considera però che una scheda con supporto nativo ai 2208 o altri driver, al sensore, a 2 hotend completi e separati (doppia resistenza, doppio estrusore), copre il 99% delle necessità degli utenti. Se ti serve andare oltre, beh, allora non compri una cinese da primo prezzo.
-
jebediah kerbal
iLMario ha risposto a FoNzY nella discussione Le tue stampe - Album fotografico dei migliori modelli 3D
Ah però, impiegherà mille anni. Se lo faccio più piccolo va bene uguale o equivale ad imbrogliare ? -
Comunque in questi giorni di bestemmie ed imprecazioni, ho avuto modo di guardare tonnellate di video sulla Ender 3. C'è moltissimo marketing attorno. Tolto le ruote, nettamente migliori nella Ender in quanto a doppio cuscinetto (io infatti domani finisco di cambiare le mie), il resto dell'hardware è identico, anzi, la A10 ha dei vantaggi tangibili (scheda, etc etc)
-
jebediah kerbal
iLMario ha risposto a FoNzY nella discussione Le tue stampe - Album fotografico dei migliori modelli 3D
Che altezza è il tuo? Rispetto l'stl? -
200. Problemi di adesione? Magari! Ho spruzzato un po' di lacca, per togliere il pezzo l'ho spaccato in due 😞 La temperatura di estrusione è una di quelle cose che non riesco a regolare, stampo le torri e vengono tutte uguali... Comunque a parte aver spaccato in due il pezzo e la seam bucata sul retro per motivi a me sconosciuti, questo pezzo è venuto perfetto. Zero difetti.
-
jebediah kerbal
iLMario ha risposto a FoNzY nella discussione Le tue stampe - Album fotografico dei migliori modelli 3D
@FoNzY mi passi l'stl ? altezza ? Vediamo una cinesata FDM Vs una SLA (però, ho i TMC2208, LOL) -
Aiuto .. non si attacca
iLMario ha risposto a ingfluchetti nella discussione La mia prima stampante 3D
Cioè la differenza di temperatura tra il piano e l'ugello ? Non ha alcun senso. Quando stampi PLA puoi anche tenere il piano spento ed ugello a 220 gradi, ovvero delta T 220 -
Il problema è che nemmeno io so quale sia il problema. Adesso sto stampando, che è quello che conta. Se il primo layer non viene perfetto, non mi interessa, basta, non ho più voglia di fare tutto sto casino per leggere delle microscopiche scritte di copyright sotto alcuni pezzi. Il primissimo layer viene sempre coperto da almeno altri 2 sopra e nel complesso, tutti e 3 insieme, escono perfetti. L'importante è che non mi gratti il nozzle e che si riesca a stampare su quasi tutto il piatto, se poi ci sono punti più alti e punti più bassi, me ne farò una ragione
-
Ovviamente non può andare tutto per il meglio. Stampa perfetta al 100% e poi SBAM, ecco che inizia a fare un buco dove apparentemente c'è il cambio di layer. Nella schermata dello slicer, dove vedete la riga blu indicata dalla freccia, lui sta lasciando un buco, come se il cane fosse stato operato ed avesse una bella cicatrice. Si vede un pochino dalla foto Sembrerebbe appunto la seam del cambio layer, ma per quale motivo è così paurosamente visibile ? Ricordo che ho calibrato tutto: step/mm di X,Y,Z,E ed anche il flusso. EDIT: si è proprio la cucitura, perchè se la randomizzo, la riga in questione scompare dallo slicer (ma mi riempio di pallini)
-
Aiuto .. non si attacca
iLMario ha risposto a ingfluchetti nella discussione La mia prima stampante 3D
Una consiglio non correlato al problema: ho visto che Usi Slic3r, usa Slic3r Prusa Edition, è molto più aggiornato. Slic3r normale l'ultima release ha quasi 1 anno, nel Prusa invece lo sviluppo è tutt'ora presente e costante. -
info hypercube o qualcosa di simile
iLMario ha risposto a jagger75 nella discussione Nuove idee e progetti
Se smonti una geeetech la rompi. E' già molto se sta attaccata da nuova. Ok, questa era cattiva.